Arpa Piemonte - PS SqueeSAR Radarsat
Dataset di punti relativi ai risultati della campagna di indagine tramite tecnologia radar-satellitare SqueeSAR. La tecnica SqueeSAR permette di rilevare lo spostamento nel tempo di oggetti al suolo (tipicamente fabbricati o roccia esposta) che siano buoni riflettori radar. Le elaborazioni sono state effettuate dalla Telerilevamento Europa TRE di Milano (spin-off del Politecnico di Milano) su immagini radar riprese dalla piattaforma satellitare Radarsat tra il 2003 ed il 2009; tutte le informazioni fornite si riferiscono quindi a tale intervallo temporale. Una corretta utilizzazione dei dati resi disponibili dal servizio prevede la conoscenza dei principi del metodo, dei suoi limiti e delle modalità utilizzate per le elaborazioni. Un uso acritico dei dati e la non conoscenza dei limiti del metodo possono portare a interpretazioni scorrette, in particolare per quanto attiene le valutazioni relative ai fenomeni franosi. Il dato di velocità è espresso in mm/anno
Simple
- Date (Creation)
- 2009
- Date (Publication)
- 2012-03-05
- Citation identifier
- ARLPA_TO:07.09.03
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
ARLPA_TO:07.09.03
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Not planned
- GEMET - Concepts, version 2.4
-
-
radar
-
monitoraggio ambientale
-
telemetria
-
- Keywords
-
-
EU
-
RNDT
-
Radarsat
-
Radar
-
remote sensing
-
SqueeSAR
-
osservazione della Terra
-
monitoraggio ambientale
-
Earth observation
-
- Use limitation
-
Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
- Use constraints
- Other restrictions
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 10000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Geoscientific information
- Begin date
- 2003
- End date
- 2009
- Unique resource identifier
- WGS84/UTM 32N
- Distribution format
-
Name Version x-shapefile ESRI-Shapefile
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:LINK-1.0-http--link https://webgis.arpa.piemonte.it/ags/rest/services/rischi_naturali/PS_SqueeSAR_Radarsat/MapServer
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WFS https://webgis.arpa.piemonte.it/ags/services/rischi_naturali/PS_SqueeSAR_Radarsat/MapServer/WFSServer?request=GetCapabilities&service=WFS
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- 4
Conformance result
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Statement
-
Datasets relativi alla copertura regionale risultante dalla campagna di indagine tramite tecnologia radar-satellitare SqueeSAR. La tecnica SqueeSAR permette di rilevare lo spostamento nel tempo di oggetti al suolo (tipicamente fabbricati o roccia esposta) che siano buoni riflettori radar. Le elaborazioni sono state effettuate dalla Telerilevamento Europa TRE di Milano (spin-off del Politecnico di Milano) su immagini radar riprese dalla piattaforma satellitare Radarsat tra il 2003 ed il 2009; tutte le informazioni fornite si riferiscono quindi a tale intervallo temporale. Una corretta utilizzazione dei dati PSInSAR resi disponibili dal servizio prevede la conoscenza dei principi del metodo, dei suoi limiti e delle modalità utilizzate per le elaborazioni. Un uso acritico dei dati e la non conoscenza dei limiti del metodo possono portare a interpretazioni scorrette, in particolare per quanto attiene le valutazioni relative ai fenomeni franosi.
Metadata
- File identifier
- ARLPA_TO:07.09.03_AD_2012-03-05-11:00 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
Arpa Piemonte - PS SqueeSAR Radarsat
ARLPA_TO:07.09.03_AD_2012-03-05-11:00
- Hierarchy level
- Dataset
- Hierarchy level name
-
Dataset
- Date stamp
- 2012-03-05
- Metadata standard name
- Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Point of contact