Catasto Eventi Alluvionali Passati - Versione 2.0
La Direttiva 2007/60/CE del 23 ottobre 2007 Flood all'art. 4 comma b) prevede: "descrizione delle alluvioni avvenute in passato che hanno avuto notevoli conseguenze negative per la salute umana, il territorio, i beni, l'ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche e sociali e che, con elevata probabilità, possono ancora verificarsi in futuro in maniera simile, compresa l'estensione dell'area inondabile e, ove noti, le modalità di deflusso delle acque, gli effetti al suolo e una valutazione delle conseguenze negative che hanno avuto". Il Catasto Eventi Alluvionali Passati contiene: 1) i dati del Progetto AVI dal 1966 al 2001; 2) i dati del catalogo degli eventi di inondazione con danni alle persone per il periodo 1950-2012; 3) i dati del DPC per gli anni compresi tra il 2005-2012. (progetto in corso di svolgimento).
Simple
- Date (Publication)
- 2013-10-30
- Date (Revision)
- 2013-03-04
- Citation identifier
- PCM:00000100
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
PCM:00000100
- Other citation details
-
Direttiva Europea 2007/60/CE del 23 ottobre 2007 relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni; Decreto Legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni; Progetto AVI Ministro per il Coordinamento della Protezione Civile, Onorevole Lattanzio, il 23 giugno 1989, con l'Ordinanza n 1751/FPC; EUROPEAN COMMISSION - DG ENVIRONMENT,TECHNICAL SUPPORT IN RELATION TO THE IMPLEMENTATION OF THE FLOODS DIRECTIVE (2007/60/EC),A USER GUIDE TO THE FLOODS REPORTING SCHEMAS,Report Ref: V3.0 June 2011
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role CNR - IRPI
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Not planned
- GEMET - Concepts, version 2.4
-
-
hydrologic disaster
-
flood
-
risk assessment
-
human disease
-
- Keywords
-
-
EU
-
- Use limitation
-
Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
-
Richieste credenziali di autenticazione per accedere alla piattaforma MyDewetra 2.0
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 100000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Geoscientific information
- Begin date
- 1966-01-01
- End date
- 2012-12-31
- Supplemental Information
-
Nel Catasto Eventi Alluvionali Passati, come da specifiche del "Floods Reporting Schemas", le tabelle principali relative alla PFRA (Preliminary Flood Risk Assessment)sono: 1) PFRA_FloodEvent che contiene i dati propri dell’evento (la data, la durata ed altre info); 2) PFRA_FloodLocation che contiene il Flood LocationCode; 3) PFRA_AssociatedFloodLocations che collega il FloodEvent con il FloodLocation. Ad un flood event possono essere associate più flood location e ad una stessa flood location possono essere associati più flood event. 4) PFRA_TypeOfConsequence che contiene tutte le informazioni sui danni, collegata alla tabella evento tramite il FoodEvent Code; 5) PFRA_FloodType che specifica la tipologia dell'evento alluvionale. Per mantenere traccia del dato di origine i due codici chiave, ossia il codice evento e il codice località contengono sigle e numeri che permettono il collegamento con i cataloghi di origine: AVI= dati avi HE= dati del catalogo con i danni alle persone EDPC= dati degli Eventi Nazionali del DPC Il FloodLocationCode, univoco della località, è contenuto nel tematismo.La risoluzione spaziale varia da un dettaglio paragonabile ad una scala 1:25000 per le aree urbane fino ad una scala 1:100000 per le aree extraurbane.
- Unique resource identifier
- ETRS89-LAEA
- Distribution format
-
Name Version x-shapefile 10.1
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:LINK-1.0-http--link https://www.mydewetra.org/
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- 1000
Conformance result
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Statement
-
I dati utilizzati per il Catasto eventi e migrati nella implementazione in Access dello SCHEMA (User Guide to the Floods Reporting schemas Report Ref: V3.0 June 2011), presentano il vantaggio di essere già disponibili in archivi digitali strutturati, di essere a scala nazionale e di coprire un arco temporale molto esteso. Sono però archivi sviluppati in momenti diversi e con finalità diverse, presentano perciò marcate differenze sia nel contenuto informativo sia nella struttura informatica. Più in particolare i dati del Progetto AVI (Aree Vulnerate Italiane), commissionato nel 1989 dal Ministro per il Coordinamento della Protezione Civile al Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche del CNR, ha avuto come obiettivo la realizzazione di un censimento delle aree storicamente colpite da eventi di inondazione e di frana in Italia per il periodo 1918-2001. I dati derivati da AVI rappresentano il contributo più numeroso al Catasto Eventi, questi dati ereditano le generalizzazioni e le inesattezze legate alla diversa disponibilità ed accessibilità ai dati geografici e di strumenti software degli anni novanta anni in cui la maggior parte dei dati furono raccolti e memorizzati.
Metadata
- File identifier
- PCM:00000100:20131030:1000 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
Catasto Eventi Alluvionali Passati - Versione 2.0
PCM:00000100:20131030:1000
- Hierarchy level
- Dataset
- Hierarchy level name
-
Dataset
- Date stamp
- 2013-10-30
- Metadata standard name
- Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role PCM - Dipartimento della Protezione Civile
Point of contact