• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Magic2 Classificazione preliminare costa alla presenza di fondali acclivi sotto costa fra 0 e -10 m di profondità. Mar della Sicilia e Calabria (geotiff). (RNDT-Dataset) - Versione 2.0

Questo documento è una mappa (geotiff) che rappresenta la classificazione di livello preliminare della suscettività di un dato tratto costiero alla presenza di Fondali acclivi sotto costa fra 0 e -10m di profondità. Tale classificazione fornisce un’indicazione di massima ed è stata effettuata sulla base della presenza/assenza di elementi di pericolosità già presenti nei 72 Fogli prodotti dal progetto MaGIC, eventualmente integrata da informazioni bibliografiche o dati di altra natura, se in possesso dei singoli gruppi di ricerca coinvolti. Per una completa comprensione del documento leggere il documento metodologico di riferimento.

Simple

Date (Creation)
2015-12-23
Date (Publication)
2017-01-30
Date (Revision)
2016-11-21
Citation identifier
PCM:CNR_IGAG_39
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

PCM - Dipartimento della Protezione Civile

ufficio.pre@protezionecivile.it

Owner

CNR-IGAG

francesco.chiocci@uniroma1.it

Originator
Presentation form
Digital map
Issue identification

PCM:CNR_IGAG_39

Other citation details

Accordo del 24/12/2014: Accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/1990 e dell’art. 6 della Legge L. 225/1992 tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile e il C.N.R. Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria per il supporto al Dipartimento della Protezione Civile per la realizzazione di attività legate al miglioramento, mantenimento e utilizzo dei prodotti del progetto MAGIC, in ambito di prevenzione e di gestione tecnica di emergenze derivanti da pericolosità geologiche marine.

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

CNR-IGAG

daniele.casalbore@uniroma1.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Not planned
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Geologia
  • Regioni marine
  • Zone a rischio naturale
GEMET - Concepts, version 2.4
  • Marine Geology

  • Geomorphology

Spatial scope
  • Nazionale
Keywords
  • EU

  • opendata

  • RipidC_class_prel_Sicilia_Calabria

  • Classificazione preliminare costa

  • Italia

  • mari italiani

  • suscettività

  • fondali acclivi sotto costa

Use limitation

Essendo il progetto MaGIC rivolto alla sola mappatura e individuazione degli elementi di pericolosità dei fondali marini, la definizione del rischio esula dagli scopi del progetto e non sono state previste indagini ad hoc. Quindi la definizione dei punti di criticità si basa su dati acquisiti per altri scopi e non omogenei nell’area. Similmente non sono disponibili informazioni sugli insediamenti e le infrastrutture marine e costiere presenti nell’area. I dati e le mappe prodotte non sono utilizzabili per la navigazione.

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
Use constraints
Other restrictions
Other constraints

https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Spatial representation type
Grid
Distance
50.8  m
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Oceans
  • Geoscientific information
N
S
E
W
thumbnail




Supplemental Information

Ruoli: Responsabile scientifico del presente accordo per l’IGAG è il Prof. Francesco Latino Chiocci; Responsabili scientifici per il Dipartimento sono i Direttori Generali prof. Mauro Dolce e prof. Mauro Rosi .Responsabili Enti partecipanti al Progetto: Prof. Francesco Latino Chiocci per il CNR-IGAG; Prof. Paolo Orrù per il Conisma; Dott. Fabiano Gamberi per il CNR-ISMAR; Dott.ssa Francesca Budillon per il CNR-IAMC.

Unique resource identifier
ETRS89-XYZ
Distribution format
Name Version
tiff

geotiff_release_1

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

PCM - Dipartimento della Protezione Civile

sisterritoriale@protezionecivile.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://github.com/pcm-dpc/MaGIC/tree/master/MaGIC-2/Attivita_2_Classificazione_delle_coste/Attivita_2a_Classificazione_di_livello_preliminare/raster/RipidC_class_prel_Sicilia_Calabria.tif
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link http://www.protezionecivile.gov.it/media-comunicazione/dossier/dettaglio/-/asset_publisher/default/content/progetto-magic
Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
100

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Statement

La classificazione di livello preliminare si basa sull’analisi della cartografa MaGIC e solamente sulla definizione della presenza/assenza di lineamenti cartografici associabili a fenomeni avvenuti nel passato, rappresentando, quindi, solo un’indicazione di massima della suscettività di un dato tratto costiero.Infatti l’individuazione di elementi morfologici riferibili ad eventi già accaduti e l’attribuzione ad essi di un parametro classificativo, segnala solamente la predisposizione di massima dell’area all’accadimento di futuri eventi con caratteristiche simili, senza alcun riferimento alla loro frequenza spaziale e temporale. Un tale approfondimento, indispensabile per una reale analisi di pericolosità, necessiterebbe di un’analisi dettagliata dei dati a disposizione e soprattutto della realizzazione di studi sito-specifici.Al fine di effettuare la classificazione di livello preliminare, la linea di costa ricadente nei 72 fogli Magic è stata suddivisa in tratti di circa 10 km di lunghezza, numerati in maniera univoca e sequenziale. Ad ogni tratto è stato attribuito un livello di suscettività rispetto ai diversi tipi di “georischio”. Tale valore sarà ottenuto attraverso l’analisi spaziale di tutti gli elementi morfo-batimetrici già mappati nei fogli del progetto Magic, misurazioni da carte nautiche ricadenti nel settore marino antistante quel dato settore costiero e sarà definito come segue:- 0 (non definibile, in quanto mancano i dati di base, quali la batimetria ad alta risoluzione, carte nautiche, ortofoto, etc. per stimarne la suscettività). A titolo di esempio, si può citare il caso di un canyon, la cui testata non è stata completamente mappata nell'ambito del progetto MaGIC e non è risolvibile attraverso l'ausilio di altri dati (ortofoto, carte nautiche), rendendo quindi impossibile stabilire la sua minima distanza da costa; - 1 (elementi assenti o poco significativi); - 2 (elementi presenti e mediamente significativi); - 3 (elementi presenti e molto significativi).

Metadata

File identifier
PCM:CNR_IGAG_39:20170130:10:15:40 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
Magic2 Classificazione preliminare costa alla presenza di fondali acclivi sotto costa fra 0 e -10 m di profondità. Mar della Sicilia e Calabria (geotiff). (RNDT-Dataset) - Versione 2.0

PCM:CNR_IGAG_39:20170130:10:15:40

Hierarchy level
Dataset
Hierarchy level name

Dataset

Date stamp
2017-01-30
Metadata standard name
Linee Guida RNDT
Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

CNR-IGAG

daniele.casalbore@uniroma1.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •