• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

MaGIC Livello 4 Punti Criticità (RNDT Dataset) - Versione 2.0

I punti di criticità riportati nella mappa rappresentano uno o più elementi, in prevalenza di tipo morfobatimetrico, del livello 3 che, a giudizio dell’interpretatore, indicano il sussistere di un rischio, inteso come possibilità concreta che, se un determinato evento si verificasse, esso potrebbe nuocere a persone e/o infrastrutture (sia pure nell’impossibilità di specificare la probabilità e in che tempo tale evento potrà verificarsi). È l’unico livello, quindi, in cui si esprimono, sia pure in maniera qualitativa e soggettiva, considerazioni di rischio relativamente alla presenza o meno di strutture potenzialmente danneggiabili e al tipo di processo geologico. I punti di criticità rappresentano solo segnalazioni di situazioni critiche, meritorie quindi di attenzione di eventuali approfondimenti conoscitivi. Essi sono rappresentati come rettangoli rossi che delimitano l’elemento morfobatimetrico ritenuto potenzialmente pericoloso. Per ogni punto di criticità è definito un codice e un nome, ed è previsto un capitolo specifico all’interno delle Note a compendio, nel quale è descritto il lineamento, i motivi della sua pericolosità e la natura del potenziale “rischio”.Tali punti di criticità quindi non sono né completi né omogenei tra i diversi fogli, essendo la loro definizione lasciata alla discrezione del singolo interpretatore. Una loro gerarchizzazione è stata effettuata nel corso del progetto MaGIC 2 successivo al progetto MaGIC (vedi anche: http://dati.protezionecivile.it/geoportalDPC/rest/document?id=PCM%3ACNR_IGAG_04%3A20161213%3A12%3A53%3A20).

Simple

Date (Publication)
2013-05-12
Citation identifier
PCM:MaGIC1_19
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

PCM - Dipartimento della Protezione Civile

ufficio.pre@protezionecivile.it

Owner

CNR - IGAG

francesco.chiocci@uniroma1.it

Author
Presentation form
Digital map
Issue identification

PCM:MaGIC1_19

Other citation details

Intesa operativa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della protezione civile e l'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del 20 dicembre 2006, n.621 di Rep., in attuazione dell'Accordo Quadro stipulato in data 20 giugno 2006 n.591 di Rep. con il Consiglio Nazionale delle Ricerche; Scientific and Operational Agreement signed in Rome, April 12th 2010 between Department of National Civil Protection, Italy and GeoAzur Universitè de Nice - Sophia Antipolis - CNRS, France

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

PCM - Dipartimento della Protezione Civile

ufficio.RIA@protezionecivile.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Not planned
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Regioni marine
GEMET - Concepts, version 2.4
  • physical oceanography

  • continental shelf

  • hazard area

Spatial scope
  • Nazionale
Keywords
  • EU

  • opendata

  • lineamento tettonico / faglie

  • apparato vulcanico

  • testata di canyon

  • scarpata / canale

  • pockmark

  • frana

  • depressioni

  • affioramenti rocciosi

  • area ad erosione diffusa

  • relitto / condotta

Use limitation

Carte da non utilizzare per la navigazione.La definizione del rischio esula dagli scopi del Progetto MAGIC, non essendo previste indagini mirate alla valutazione probabilistica di pericolosità e rischio. Inoltre, non sono disponibili informazioni sugli insediamenti e le infrastrutture marine e costiere; pertanto, i punti di criticità evidenziano situazioni meritorie di approfondimenti senza alcuna pretesa, da parte dell’interpretatore, di fornire una valutazione compiuta del rischio per le aree costiere. Il livello 4 è l'unico livello del progetto MaGIC in cui sono stati utilizzati criteri di pericolosità geologica (alta o bassa probabilità di accadimento dell’evento e sua entità) e di rischio (rilevanza delle strutture potenzialmente danneggiabili). Tuttavia il Progetto Magic era rivolto alla sola individuazione e prima caratterizzazione dei lineamenti di pericolosità e non comprendeva la valutazione della loro possibilità di accadimento e degli effetti su insediamenti ed infrastrutture costiere, argomenti questi che richiedono studi di dettaglio, sito-specifici. Pertanto è stato istituito un livello interpretativo non previsto inizialmente nella convenzione (livello 4) nel quale sono stati segnalati dei “punti di criticità”, intendendo con questo termine situazioni meritorie di speciale attenzione e di eventuali approfondimenti conoscitivi. Tali punti di criticità quindi non sono né completi né omogenei tra i diversi fogli, essendo la loro definizione lasciata alla discrezione del singolo interpretatore. Una loro gerarchizzazione è stata effettuata in una successiva fase del progetto Magic ( http://www.protezionecivile.it/media-communication/dossier/detail/-/asset_publisher/default/content/progetto-magic)

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
Use constraints
Other restrictions
Other constraints

https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Spatial representation type
Vector
Denominator
50000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Oceans
N
S
E
W
thumbnail




Supplemental Information

RUOLIIstituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGAG-CNR), Centro di Competenza per i Rischi Geologici, Idrogeologici e Marino-Costieri.Direttore: Dott. Paolo MessinaResponsabile del Progetto Magic: Prof. Francesco Latino Chiocci, Università "La Sapienza", Dipartimento di Scienze della Terra. Altri Organismi Scientifici partecipanti al Progetto:- Istituto di Scienze del Mare (ISMAR-CNR), Bologna- Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero (IAMC-CNR), Napoli- Consorzio Interuniversitario per le Scienze Marine (Conisma), Roma- Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS),Trieste- Istituto Idrografico della Marina Militare (IIM), Genova

Unique resource identifier
WGS84
Distribution format
Name Version
x-shapefile

Shapefile

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

PCM - Dipartimento della Protezione Civile

redazione@protezionecivile.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://github.com/pcm-dpc/MaGIC/tree/master/MaGIC-1
Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
50

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Statement

Aree delimitate sulla base di giudizio esperto

Metadata

File identifier
PCM:MaGIC1_19:20160712:170000 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
MaGIC Livello 4 Punti Criticità (RNDT Dataset) - Versione 2.0

PCM:MaGIC1_19:20160712:170000

Hierarchy level
Dataset
Hierarchy level name

Dataset

Date stamp
2016-07-12
Metadata standard name
Linee Guida RNDT
Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

PCM - Dipartimento della Protezione Civile

sisterritoriale@protezionecivile.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •