CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco - 2014
Questo strato informativo delimita le superfici percorse dal fuoco. Ogni incendio è delimitato da un singolo poligono. Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato superfici superiori ai 1000 mq. Le superfici bruciate sono state rilevate: 1) percorrendo il perimetro dell'incendio, e le parti interne ad esso, con strumento palmare GPS avente tolleranza pari a 5 - 10 metri; 2) le geometrie, così acquisite, sono state analizzate, corrette e validate con ArcGIS 10.2 e QGIS 1.8.
Simple
- Date (Creation)
- 2015-03-15
- Date (Publication)
- 2015-06-15
- Citation identifier
- R_SARDEG:21bd19fb-fbe1-4962-8180-9aef94de2ee8
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Autonoma della Sardegna
Owner Regione Autonoma della Sardegna
Author
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
R_SARDEG:21bd19fb-fbe1-4962-8180-9aef94de2ee8
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- As needed
- Keywords
-
-
Rilievi incendi
-
Aree percorse dal fuoco
-
Perimetrazioni e tipologie incendi
-
- Keywords
-
-
opendata
-
- Keywords
-
-
EU
-
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- no limitations to public access
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 25000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Planning cadastre
- Environment
))
- Supplemental Information
-
Ai sensi dell'art. 10 comma 2, L. 353/2000, il Corpo Forestale effettua annualmente i rilievi dei soprassuoli già percorsi dal fuoco che vengono resi disponibili ai Comuni per l'aggiornamento dell'apposito catasto degli incendi e l'apposizione dei vincoli previsti. La risorsa è costituita dallo shapefile denominato: Perimetri_Superfici_Bruciate che identifica il perimetro della superfici complessivamente interessate dall'incendio. I dati a corredo del file, Comune di insorgenza, data, ora e tipologia dei soprassuoli, fanno riferimento alle informazioni attribuite dal Servizio del Corpo forestale territorialmente competente che ha registrato l'evento.
- Unique resource identifier
- Monte-Mario-Italy1
- Distribution format
-
Name Version x-shapefile 1.0
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato EELL
Distributor
- OnLine resource
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- 5
Conformance result
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Statement
-
Il dato e¿ stato acquisito tramite rilievo delle aree percorse dal fuoco nell¿anno 2014, utilizzando strumenti palmari GPS, aventi tolleranza pari a 5-10 metri e immagini satellitari di planetek Italia. Il dato successivamente viene controllato e rielaborato a video, sulla base di Ortofoto AIMA, ARGEA e IT 2000 e del verbale descrittivo del soprassuolo vegetale interessato.
Metadata
- File identifier
- R_SARDEG:21bd19fb-fbe1-4962-8180-9aef94de2ee8 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
R_SARDEG:d3258431-8655-4748-9c41-9ecd6fb07298
R_SARDEG:d3258431-8655-4748-9c41-9ecd6fb07298
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2022-03-18
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna
Point of contact