• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •   Sign in

Vincolo idrogeologico ai sensi dell'Art. 17 R.D.L. 3267/1923

Il layer rappresenta le aree sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici. La delimitazione del perimetro che identifica il vincolo idrogeologico è avvenuto partendo dal recupero della documentazione (cartografia tematica, atti) del vincolo derivante dai seguenti articoli di Legge: Art 17 del R.D.L. 3267/23.Si evidenzia che per quanto concerne le aree boscate non già ricomprese nelle aree perimetrate vige quanto disposto dall¿art. 182 del R.D. 3267/23.I poligoni rappresentano le zone vincolate e quelle esenti. Il vincolo ha come scopo principale quello di preservare l'ambiente fisico e quindi di impedire forme di utilizzazione che possano determinare denudazione, innesco di fenomeni erosivi, perdita di stabilità, turbamento del regime delle acque ecc., con possibilità di danno pubblico.

Simple

Date (Creation)
2015-12-31
Date (Revision)
2019-10-16
Citation identifier
R_SARDEG:450c41fe-97bb-43be-871a-5bedb2178b38
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Autonoma della Sardegna

eell.urb.pianificazione@regione.sar eell.urb.pianificazione@regione.sardegna.it

Owner

Regione Autonoma della Sardegna

eell.urb.pianificazione@regione.sar eell.urb.pianificazione@regione.sardegna.it

Author
Presentation form
Digital map
Issue identification

R_SARDEG:450c41fe-97bb-43be-871a-5bedb2178b38

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Servizio sostenibilità ambientale e sistemi informativi

amb.sasi@regione.sar amb.sasi@regione.sardegna.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
As needed
Spatial scope
  • Regionale
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Zone sottoposte a gestione/limitazioni/regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati
Keywords
  • Vincolo idrogeologico, Regio Decreto Legge 3267/23

Keywords
  • opendata

Keywords
  • EU

Use constraints
Other restrictions
Other constraints

https://creativecommons.org/licenses/by/4.0

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
no limitations to public access
Spatial representation type
Vector
Denominator
25000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Environment
  • Farming
  • Planning cadastre
N
S
E
W
thumbnail


Unique resource identifier
Monte-Mario-Italy1
Distribution format
Name Version
x-shapefile

1.0

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Corpo forestale e di vigilanza ambientale R.A.S.

cfva.direzione@regione.sar cfva.direzione@regione.sardegna.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://webgis.regione.sardegna.it/scaricocartografiaETL/pai/VincoloIdrogeologicoArt17.zip
WWW:LINK-1.0-http--link https://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/ows?service=WFS&version=1.1.0&request=GetCapabilities
WWW:LINK-1.0-http--link https://webgis2.regione.sardegna.it/geoserver/dbu/ows?service=WFS&version=1.0.0&request=GetFeature&typeName=dbu:vincolo_idrogeologico_sardegna_art_17&outputFormat=SHAPE-ZIP
WWW:LINK-1.0-http--link https://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/ows?service=WMS&version=1.3.0&request=GetCapabilities
Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
100

Conformance result

Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Statement

Il dato è stato acquisito dalla cartografia originale di imposizione delvincolo, allegata agli atti, attraverso digitalizzazione manuale a video. L'attività didigitalizzazione del vincolo idrogeologico ha riguardato l'intero territorio regionale e si èsvolta secondo le seguenti fasi procedurali:FASE 01:Recupero della documentazione del vincolo (cartografia tematica, atti) derivante daiseguenti articoli di Legge: Art 17 del R.D.L. 3267/23.La cartografia tematica recuperata che rappresenta il vincolo idrogeologico èrappresentata su base IGM (Carta d'Italia, Scala 1:25000, derivata da Edizioni dal 1900al 1989) e su base catastale (Mappe ed Estratti Catastali, Scala 1:2000 ¿ 1:4000).FASE 02:Acquisizione in formato raster (.jpg, .tif) e successiva georeferenziazione dellacartografia tematica nel sistema di coordinate piane "Projected Coordinate System:Gauss_Boaga_W".FASE 03:Vettorializzazione del vincolo mediante creazione di feature poligonali georeferenziatenel contestuale rispetto delle perimetrazioni riportate sulla cartografia tematica e delledescrizioni contenute negli atti (relazioni, estratti catastali e descrizione dei confini).Particolare importanza hanno assunto le informazioni contenute nelle descrizioni deiconfini che hanno consentito di definire il perimetro del vincolo in corrispondenza dizone di incertezza ricercando le informazioni topologiche testuali sulla mappa dibase IGM Serie 25v in scala 1:25000.Durante la vettorializzazione, avvenuta su base catastale, è stata fondamentale laconsultazione dell¿elenco delle particelle catastali allegate alla cartografia originaria, utiliper definire l¿esistenza o meno del vincolo.Nelle casistiche in cui gli elementi naturali e antropici su cui poggia il vincolo abbianosubito delle variazioni nel corso degli anni, si è stabilito che l¿attuale vincolo venissevettorializzato cercando di far coincidere gli attuali limiti fisiografici (corsi d¿acqua,strade, limiti comunali,etc)Nel caso in cui il vincolo idrogeologico ricada sul limite amministrativo comunale, si èutilizzata la relativa perimetrazione del limite comunale scaricabile dal sito http://webgis2.regione.sardegna.it/download/

Metadata

File identifier
R_SARDEG:450c41fe-97bb-43be-871a-5bedb2178b38 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2019-11-14
Metadata standard name
Linee Guida RNDT
Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Corpo forestale e di vigilanza ambientale R.A.S.

cfva.direzione@regione.sar cfva.direzione@regione.sardegna.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail


Keywords


Provided by

logo

Share on social sites

Access to the portal
Read here the full details and access to the data.

Associated resources

Not available


  •   About
  •   Github
  •