• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

PPR 2006 - Piano Paesaggistico Regionale

Il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) è uno strumento di governo del territorio che costituisce il quadro di riferimento e di coordinamento per la pianificazione territoriale in scala regionale, provinciale e locale, secondo le procedure e gli obiettivi definiti dalla legge regionale n. 8 del 25 novembre 2004. Al fine di definirne le peculiarità paesaggistiche, il PPR suddivide il territorio della Sardegna in 27 Ambiti costieri omogenei e lo analizza nei tre assetti principali: l'Assetto ambientale, l'Assetto storico-culturale, l'Assetto insediativo. Sotto l'aspetto cartografico, il PPR è descritto attraverso i seguenti elaborati pubblicati in allegato alla DGR 36/7 del 05/09/2006:- Tavole alla scala 25k per gli Ambiti di paesaggio costiero;- Fogli alla scala 50k per gli Ambiti interni della Sardegna;- Carte di sintesi alla scala 1:200k dell'intero territorio.Gli elaborati cartografici rappresentano il territorio regionale mediante la tematizzazione dei livelli informativi tematici della banca dati del Piano in conformità con la simbologia di legenda e seguendo l'ordine stratigrafico definito nel progetto GIS.La cartografia del PPR è stata modificata successivamente alla sua prima stesura, mediante l'introduzione di alcune correzioni a livelli informativi.

Simple

Date (Creation)
2006-09-05
Date (Publication)
2006-09-05
Citation identifier
R_SARDEG:RYEXI_resource
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna

eell.urb.pianificazione@regione.sardegna.it

Owner

Regione Autonoma della Sardegna

Direzione Generale Urbanistica Regione Sardegna

eell.urb.pianificazione@regione.sardegna.it

Author
Presentation form
Digital map
Issue identification

R_SARDEG:RYEXI_resource

Purpose

Il piano paesaggistico regionale persegue il fine di preservare, tutelare, valorizzare e tramandare alle generazioni future l'identità ambientale, storica, culturale e insediativa del territorio sardo; proteggere e tutelare il paesaggio culturale e naturale e la relativa biodiversità; assicurare la salvaguardia del territorio e promuoverne forme di sviluppo sostenibile, al fine di conservarne e migliorarne le qualità.

Status
Completed
Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna

eell.urb.pianificazione@regione.sardegna.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
As needed
Spatial scope
  • Regionale
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Zone sottoposte a gestione/limitazioni/regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati
  • Nomi geografici

Regione

  • pianificazione ambientale

  • pianificazione del paesaggio

  • piano ambientale

  • pianificazione

  • siti inquinati

  • scavi

  • alberi monumentali

  • grotte e caverne

  • monumenti naturali istituiti l.r. 31/89

  • aree a quota superiore ai 900 m s.l.m

  • aree di notevole interesse botanico-fitogeografico

  • aree di notevole interesse faunistico

  • baie e promontori, falesie e piccole isole

  • campi dunari e sistemi di spiaggia

  • fiumi torrenti e altri corsi d'acqua

  • aree seminaturali

  • aree naturali o subnaturali

  • componenti di paesaggio

  • assetto ambientale

  • ppr

  • discariche

  • aree agro-forestali

  • beni paesaggistici

  • zone di protezione speciale

  • siti di interesse comunitario

  • fascia costiera

  • siti amianto

  • aree minerarie dimesse

  • oasi permanenti di protezione faunistica

  • piano paesaggistico regionale

  • aree gestione speciale ente foreste

Keywords
  • opendata

Keywords
  • EU

Use constraints
Other restrictions
Other constraints

https://creativecommons.org/licenses/by/4.0

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
no limitations to public access
Spatial representation type
Vector
Denominator
25000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Planning cadastre
Description

Intero territorio regionale

N
S
E
W
thumbnail




Geographic identifier
X29
Unique resource identifier
Monte-Mario-Italy1
Distribution format
Name Version
x-shapefile

n.d.

tiff

n.d.

PDF

n.d.

GeoDB (ESRI)

9.3

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna

eell.urb.pianificazione@regione.sardegna.it

Distributor
Hierarchy level
Series

Quantitative result

Value
25

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Statement

Il PPR è costituito da un insieme di livelli informativi geografici tematizzati in accordo alla suddivisione in tre assetti (ambientale, storico-culturale, insediativo) del territorio regionale. Questi livelli informativi derivano in parte da banche dati preesistenti di carattere nazionale o regionale, o, in molti casi, sono stati generati ex novo attraverso la lettura del territorio da telerilevamento (ortofoto o immagini satellitari) o attraverso la elaborazione di cartografie esistenti.Conformità alle specifiche: Norme Tecniche di Attuazione del Piano Paesaggistico Regionale

Metadata

File identifier
R_SARDEG:RYEXI XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Hierarchy level
Series
Date stamp
2022-03-31
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna

eell.urb.pianificazione@regione.sardegna.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •