• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Arpa Piemonte - Suscettibilità da fenomeni di crollo in Piemonte

Il servizio rende disponibile la mappa di suscettibilità per fenomeni di crollo in Piemonte. La mappa getta le basi per la futura definizione di scenari di allerta, basati sull'individuazione di soglie climatiche, per la probabilità di innesco di frane da crollo nelle aree maggiormente soggette all'occorrenza di tali fenomeni.Per ulteriori informazioni: https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/Download/mappa_suscettibilita_crolli_Piemonte.pdfRiferimenti bibliografici:Tiranti D., Mallen L., Nicolò G. (2023) Rockfall hazard estimation and related applications for a preliminary risk assessment at regional scale: an example from northwestern Italian Alps. Landslides 20, 1691-1704. https://doi.org/10.1007/s10346-023-02060-4

Simple

Date (Publication)
2023-11-21
Citation identifier
arlpa_to:07.04.07
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

arlpa_to:07.04.07

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Arpa Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Not planned
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Zone a rischio naturale
GEMET - Concepts, version 2.4
  • studio dei rischi naturali

  • frana

Spatial scope
  • Regionale
Keywords
  • EU

  • RNDT

  • frana

  • frane

  • rischi naturali

  • crolli

  • crollo

  • Piemonte

  • instabilità dei versanti

  • dissesto

Use limitation

La scala idonea per l'utilizzo della mappa è 1:50.000 (1:cinquantamila). La mappa è adatta ad ottenere indicazioni di carattere generale e non è idonea per definire vincoli urbanistici o territoriali o per la progettazioni di opere di qualsiasi genere. Si declina ogni responsabilità per un uso non conforme alle indicazioni qui riportate.

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
Use constraints
Other restrictions
Other constraints

Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale) - https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf

Spatial representation type
Grid
Denominator
50000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Geoscientific information
N
S
E
W
thumbnail




Begin date
0000-00-00
End date
2023-11-21
Unique resource identifier
WGS84/UTM 32N
Distribution format
Name Version
x-filegdb

Esri-Geodatabase Raster

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Arpa Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://webgis.arpa.piemonte.it/server/rest/services/rischi_naturali/suscettibilita_crolli_piemonte/ImageServer
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WMS https://webgis.arpa.piemonte.it/server/services/rischi_naturali/suscettibilita_crolli_piemonte/ImageServer/WMSServer?request=GetCapabilities&service=WMS
Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
50

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Statement

Al fine di caratterizzare la pericolosità e il rischio correlato ai fenomeni di frana per crollo che interessano glia ammassi rocciosi in ambiente alpino, è stato condotto in Arpa Piemonte uno studio interdipartimentale (Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali; Dipartimento Valutazioni Ambientali e Dipartimento Sviluppo e Coordinamento Servizi, ICT e Promozione Ambientale) volto alla caratterizzazione di tali fenomeni tramite l'identificazione delle cause predisponenti che maggiormente condizionalo la loro occorrenza (Tiranti et al., 2023). 2800 crolli sono stati identificati ed estratti dal Sistema Informativo delle Frane in Piemonte (SIFRAP) di Arpa Piemonte. I crolli sono stati selezionati in base alla completezza ed affidabilità del corredo informativo ad essi associato: geolocalizzazione verificata, rappresentazione cartografica tramite geometria poligonale e, possibilmente ma non necessariamente, tempistiche di occorrenza note. Le geometrie poligonali risultanti dalla selezione sono state successivamente semplificate trasformandole in geometrie puntuali, rappresentanti il punto mediano del coronamento della nicchia di distacco del crollo. I 2800 punti sono stati successivamente incrociati con una serie di parametri territoriali e climatici identificati in letteratura scientifica come rilevanti nei processi che favoriscono l'innesco di frane da crollo, quali la distribuzione media annua dei valori di precipitazione (pioggia media annua), la distribuzione dell'escursione media annua della temperatura dell'aria, altimetria, pendenza dei versanti in roccia, esposizione dei versanti, la distribuzione del Diurnal Anisotropic Heating index (DAH) come variabili quantitative e, come variabile categorica, la litologia degli ammassi rocciosi con assegnate classi qualitative delle caratteristiche geomeccaniche espresse tramite il Geological Streght Index (GSI). Una mappa regionale degli affioramenti rocciosi e stata predisposta e utilizzata come maschera di applicazione delle elaborazioni statistiche, al fine di escludere le aree non caratterizzate dalla presenza di ammassi rocciosi, come zone vegetate e depositi superficiali. Dall'incrocio della distribuzione dei crolli con i parametri sopra menzionati, sono stati identificati i range di valori e le categorie che maggiormente predispongono gli ammassi rocciosi all'innesco di frane per crollo. In base ai risultati ottenuti, alle classi parametriche identificate è stato assegnato un punteggio e, tramite un processo di somma pesate, è stata generata una mappa raster a maglia 50m dell'intera regione alpina. A tale raster è poi stato applicato l'algoritmo focal statistics che attribuisce ad ogni cella il valore statistico risultate dalla media dei valori delle celle circostanti, al fine di deframmentare le aree generate e renderle di più semplice lettura e utilizzo, ottenendo la versione finale della mappa regionale di suscettibilità da crollo. La mappa di suscettibilità da crollo risultante è stata successivamente utilizzata per definire in maniera speditiva l'esposizione della viabilità alpina al rischio indotto da tali fenomeni gravitativi. L'analisi preliminare, volta ad evidenziare le potenzialità di applicazione del prodotto ottenuto, ha anche tenuto conto di elementi mitiganti, come la presenza di boschi fitti sui versanti interposti tra le pareti rocciose soggette a crolli e gli elementi a rischio. La mappa generata individua le aree che presentano una serie di caratteristiche tali da renderle maggiormente predisposte ad essere interessate da fenomeni di crollo. Malgrado non si tratti di un prodotto di elevata risoluzione, ha il pregio di coprire tutto il territorio montuoso della regione e di poter essere facilmente utilizzato con i dataset di interesse presenti all'interno della banca dati regionale di Arpa Piemonte. Ciò consente una rapita analisi finalizzata ad una valutazione speditiva dell'esposizione al pericolo indotto dai crolli per qualunque elemento di interesse che ricada all'interno, o nelle immediate vicinanze, delle aree caratterizzate da una maggiore suscettibilità. Inoltre, la mappa di suscettibilità da crollo getta le basi per la futura definizione di scenari di allerta, basati sull'individuazione di soglie climatiche, per la probabilità di innesco di frane da crollo nelle aree maggiormente soggette all'occorrenza di tali fenomeni. Riferimenti bibliografici Tiranti D., Mallen L., Nicolò G. (2023) Rockfall hazard estimation and related applications for a preliminary risk assessment at regional scale: an example from northwestern Italian Alps. Landslides 20, 1691-1704. https://doi.org/10.1007/s10346-023-02060-4

Metadata

File identifier
arlpa_to:07.04.07-D_2023-11-22-12:00 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
Arpa Piemonte - Suscettibilità da fenomeni di crollo in Piemonte

arlpa_to:07.04.07-D_2023-11-22-12:00

Hierarchy level
Dataset
Hierarchy level name

Dataset

Date stamp
2020-06-10
Metadata standard name
Linee Guida RNDT
Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Arpa Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Point of contact
 
 

Overviews

overview

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •