• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Arpa Piemonte - Mappatura dell'amianto in natura

Mappatura delle litologie con probabilità di occorrenza di mineralizzazioni di amianto naturale in Piemonte mediante i seguenti dataset: litologia regionale (scala di acquisizione 1:100.000), litologia locale (scala di acquisizione 1:50.000 e 1:25:000), permessi di ricerca (scala di acquisizione 1:10.000), depositi di versante (scala di acquisizione 1:100.000), campioni con amianto.Si sottolinea che la cartografia geologica prodotta riporta come informazione di base gli areali in cui, in relazione alle rocce riconosciute in affioramento o subaffioramento, potrebbero rinvenirsi mineralizzazioni di amianto: essa però non indica se l'amianto è presente o meno in una determinata area. La determinazione dell'effettiva presenza o assenza dei minerali classificati come amianto può essere infatti effettuata solo attraverso un rilievo geologico di dettaglio in sito e dall'analisi petrografico-mineralogica dei campioni prelevati.Guida alla lettura: http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/geo_dissesto/Mappatura_amianto_naturale_Piemonte_Guida_lettura.pdfApprofondimento:http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/geo_dissesto/Mappatura_amianto_naturale_Piemonte_metadato_layers.pdf

Simple

Date (Creation)
2004
Date (Publication)
2016-04-26
Date (Revision)
2016
Citation identifier
arlpa_to:07.13.01-02-03
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Owner

Regione Piemonte

territorio-ambiente@regione.piemonte.it

Originator
Presentation form
Digital map
Issue identification

arlpa_to:07.13.01-02-03

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
As needed
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Geologia
  • Salute umana e sicurezza
GEMET - Concepts, version 2.4
  • geologia

Spatial scope
  • Regionale
Keywords
  • EU

  • RNDT

  • opendata

  • amianto

  • affioramenti

  • permessi di ricerca

  • asbesto

  • Piemonte

Use limitation

Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità. Si declina inoltre ogni responsabilità per l'utilizzo del dato a scale non conformi a quelle di rappresentazione sopra specificate.

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
Use constraints
Other restrictions
Other constraints

Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale) - https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf

Spatial representation type
Vector
Denominator
250000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Environment
  • Geoscientific information
N
S
E
W
thumbnail




Begin date
2004
End date
2013
Supplemental Information

http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/geo_dissesto/Mappatura_amianto_naturale_Piemonte_Guida_lettura.pdfhttp://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/geo_dissesto/Mappatura_amianto_naturale_Piemonte_metadato_layers.pdf

Unique resource identifier
WGS84/UTM 32N
Distribution format
Name Version
x-shapefile

ESRI-Shapefile

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://webgis.arpa.piemonte.it/server/rest/services/geologia/Mappatura_dell_amianto_in_natura/MapServer
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WMS https://webgis.arpa.piemonte.it/server/services/geologia/Mappatura_dell_amianto_in_natura/MapServer/WMSServer?request=GetCapabilities&service=WMS
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WFS https://webgis.arpa.piemonte.it/server/services/geologia/Mappatura_dell_amianto_in_natura/MapServer/WFSServer?request=GetCapabilities&service=WFS
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://webgis.arpa.piemonte.it/portale_amianto/
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/Download/amianto_naturale.zip
Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
4

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Statement

Il servizio contiene un nuovo aggiornamento e l'integrazione dei dataset relativi alla Mappatura delle litologie con probabilità di occorrenza di minerali di amianto naturale in Piemonte, e si inserisce come attività di implementazione e sviluppo della mappatura così come descritto nel Piano Regionale Amianto approvato dal Consiglio regionale con deliberazione n. 124-7279 del 1 marzo 2016 che comprende le attività svolte e quelle attualmente in corso ai sensi della normativa vigente e delle situazioni di carattere igienico-sanitario legate alla presenza naturale ed antropica di amianto (per i riferimenti si rimanda al sito di regione piemonte http://www.regione.piemonte.it/ambiente/bonifiche/amianto.htm). Il progetto di mappatura dell¿amianto naturale nasce a seguito del D.M. n.101 del 18 marzo 2003 ¿Regolamento per la realizzazione di una mappatura delle zone del territorio nazionale interessate dalla presenza di amianto, ai sensi dell¿articolo 20 della legge 23 marzo 2001, n. 93¿ che prevede, come specificato nell¿allegato A - categoria 3 del D.M. n. 101/2003 ¿Criteri per la mappatura della presenza di amianto nell¿ambiente naturale¿, la mappatura di ammassi rocciosi caratterizzati dalla presenza di amianto e delle attività estrattive (in esercizio o dismesse) relative a rocce e minerali con presenza di amianto o comunque ubicate in aree indiziate per la presenza di amianto. Inoltre, l¿articolo 3 dello stesso decreto prevede, ai fini della mappatura, la georeferenziazione dei siti e l¿uso di Sistemi Informativi Territoriali (SIT) integrati da software specifici per le elaborazioni e le interrogazioni secondo gli standard del SINANET (Sistema Informativo Nazionale Ambientale http://www.sinanet.isprambiente.it/it). Il progetto di mappatura della presenza naturale di amianto è stata disposta dall¿Assessorato all¿Ambiente della Regione Piemonte e viene svolta dalla Struttura Monitoraggio e Studi Geologici del Dipartimento di Geologia e dissesto di Arpa Piemonte. Le attività di mappatura della presenza di amianto sul territorio è soggetta a fasi di revisione e aggiornamento continuo, attraverso progressivi approfondimenti alle diverse scale di rilievo geologico ed attività analitiche. Si sottolinea infatti, che questo servizio subirà periodici aggiornamenti cartografici in funzione di riscontri in campo e nuove acquisizioni di dati provenienti dalle Carte Geologiche d¿Italia alla scala 1:50.000, dalle cartografie di dettaglio e dai dati analitici acquisiti nell¿ambito delle attività di controllo e verifiche di campionamento ed analisi per la realizzazione di grandi opere di interesse nazionale (esempio Tratta alta velocità / alta capacità Milano - Genova - Terzo Valico dei Giovi, tratta alta velocità TAV Torino-Lione ecc.), dai rilievi geologici specifici così come riportato dalMappatura litologie con probabilità di occorrenza di mineralizzazioni di amianto naturale in Piemonte: guida alla lettura dei dati3Piano Regionale Amianto, da attività derivanti dalle normali funzioni istituzionali di supporto tecnico-scientifico di progetti sottoposti a VIA su tematiche di amianto naturale ecc.. I diversi livelli tematici qui presentati sono stati riorganizzati ed aggiornati nell¿ottica della loro pubblicazione attraverso i sistemi informativi territoriali dei servizi WebGis di Arpa Piemonte e rappresentano un primo criterio di approccio alle problematiche relative alla presenza sul territorio regionale di amianto naturale che non può considerarsi esaustivo e necessita di ulteriori approfondimenti ed integrazioni. Si sottolinea inoltre, che la cartografia geologica prodotta riporta come informazione di base gli areali in cui, in relazione alle rocce riconosciute in affioramento o sub-affioramento, potrebbero rinvenirsi vene e mineralizzazioni di amianto: essa però non indica se l¿amianto è presente o meno in una determinata area. La determinazione dell¿effettiva presenza o assenza dei minerali classificati come amianto può essere infatti effettuata solo attraverso un rilievo geologico di dettaglio in sito e dall¿analisi petrografico-mineralogica dei campioni prelevati. Questi ultimi, che indicano l¿effettiva presenza naturale di amianto, costituiscono, in questo aggiornamento, un nuovo dataset di dati puntuali provenienti da misure analitiche in cui è stata riscontrata la presenza di amianto. Il dataset riporta la ¿presenza di amianto¿ ma non la quantità misurata a causa di differenze derivate delle diverse metodiche di analisi adoperate o di studio realizzato. Si rimarca che il dato analitico in termini di presenza di amianto qui riportato è rappresentativo del singolo campione prelevato e non è estendibile a più ampi areali se non attraverso rilievi approfonditi ed ulteriori caratterizzazioni che ne attesterebbero il grado di rappresentabilità.Guida alla lettura: http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/geo_dissesto/Mappatura_amianto_naturale_Piemonte_Guida_lettura.pdfApprofondimento:http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/geo_dissesto/Mappatura_amianto_naturale_Piemonte_metadato_layers.pdf

Metadata

File identifier
arlpa_to:07.13.01-02-03-D_2014-03-03-11:00 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
Arpa Piemonte - Mappatura dell'amianto in natura

arlpa_to:07.13.01-02-03-D_2014-03-03-11:00

Hierarchy level
Dataset
Hierarchy level name

Dataset

Date stamp
2024-04-23
Metadata standard name
Linee Guida RNDT
Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Point of contact
 
 

Overviews

overview

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •