• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Arpa Piemonte - Radiazione solare - anno 2009 (da DTM con passo 50 metri)

Il dataset rappresenta i valori calcolati tramite modellistica GIS di radiazione totale (annua e mensile) diretta (annua), radiazione diffusa (annua) e di durata totale (annua) della radiazione solare;La radiazione solare è la fonte principale di energia che permette tutti i processi fisici e biologici sulla terra. I fattori che influenzano maggiormente la quantità di energia ricevuta da ogni punto della terra sono la quota, l'orientazione (pendenza ed esposizione) e l'ombreggiatura. La quantità di energia ricevuta da un punto sulla superficie terrestre dipende anche dall'ora del giorno e dal periodo dell'anno oltre che da altri fattori quali le caratteristiche del suolo, l'evapotraspirazione, la presenza di neve...

Simple

Date (Creation)
2009-10
Date (Publication)
2009-10
Date (Revision)
2024-08
Citation identifier
arlpa_to:12.02.20
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

arlpa_to:12.02.20

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Not planned
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Elementi geografici meteorologici
GEMET - Concepts, version 2.4
  • Radiazione solare

Spatial scope
  • Regionale
Keywords
  • EU

  • RNDT

  • opendata

  • energia radiante

  • sole

  • radiazione diretta

  • radiazione riflessa

  • radiazione diffusa

  • regionale

Use limitation

Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
Use constraints
Other restrictions
Other constraints

Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale) - https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf

Spatial representation type
Grid
Denominator
10000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Climatology, meteorology, atmosphere
N
S
E
W
thumbnail




Begin date
2009-01-01
End date
2009-12-31
Unique resource identifier
WGS84/UTM 32N
Distribution format
Name Version
geo+json

ESRI-GRID

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://webgis.arpa.piemonte.it/server/rest/services/energia/radiazione_solare_50m/MapServer
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/Download/radiazione_solare.zip
Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
4

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Statement

La radiazione solare è stata calcolata attraverso l'impiego di modellistica GIS. Il modello realizzato in ambiente ArcGIS permette di analizzare gli effetti del sole su un'area geografica per un determinato periodo dell'anno. Nel calcolo si tiene conto di effetti atmosferici, latitudine, quota, pendenza, esposizione, angolo di altezza del suolo in funzione del giorno dell'anno, dell'ora del giorno e della presenza di ombre dovute a fattori topografici. La radiazione solare in arrivo viene modificata durante l'attraversamento dell'atmosfera e raggiunge la superficie terrestre in tre componenti: - Radiazione diretta - Radiazione diffusa - Radiazione riflessa. La somma delle tre componenti viene chiamata radiazione solare totale. Generalmente la radiazione diretta costituisce la componente più importante mentre la radiazone riflessa rappresenta nella maggior parte dei casi solo una piccola porzione del totale di energia ricevuta da un punto fatta eccezione per quei punti della superficie terrestre localizzati in aree di grande riflettività come nel caso delle coperture nevose. La radiazione solare calcolata nei modelli disponibili in ArcGIS non include la radiazione riflessa pertanto la radiazione solare totale in ogni punto sarà data dalla somma di radiazione diretta e radiazione diffusa. Unità di misura dei dati: WH/m2.

Metadata

File identifier
arlpa_to:12.02.20-D_2011-06-15-11:16 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
Arpa Piemonte - Radiazione solare - anno 2009 (da DTM con passo 50 metri)

arlpa_to:12.02.20-D_2011-06-15-11:16

Hierarchy level
Dataset
Hierarchy level name

Dataset

Date stamp
2023-12-15
Metadata standard name
Linee Guida RNDT
Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Point of contact
 
 

Overviews

overview

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •