• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Arpa Piemonte - Radiazioni ionizzanti - Radioattivita' nelle acque

Vengono rese disponibili le mappe regionali delle concentrazioni di attività alfa totale, beta totale, uranio, radon e trizio nelle acque della regione. Il maggior numero di dati si ha su acque destinate al consumo umano campionate dagli organi del Servizio Sanitario competente territorialmente e analizzate dall'Arpa Piemonte, Dipartimento Tematico Radiazioni, ma sono pubblicati anche dati su acque superficiali o sotterranee in genere prelevate da Arpa Piemonte. I dati sono organizzati in sei strati, ognuno con un simbolo diverso: - concentrazione di attività alfa totale;- concentrazione di attività beta totale;- concentrazione di attività di radon;- concentrazione di attività di trizio;- concentrazione di attività di Uranio-234;- concentrazione di attività di Uranio-238.Tutte le concentrazioni sono espresse in Bq/l. In ogni strato le concentrazioni sono divise in quattro o cinque classi a seconda del valore. Ogni classe è rappresentata in un colore diverso. La classe a minor concentrazione è sempre quella inferiore alla sensibilità strumentale (Minima Attività Rivelabile - MAR) ed è rappresentata in colore grigio. Analogamente il colore rosso è utilizzato per indicare le concentrazioni più alte. Selezionando uno o più punti sulla mappa si possono consultare i dati specifici dell'acqua prelevata in quel punto: comune di prelievo, punto di prelievo, concentrazione di attività dello strato attivo, incertezza della concentrazione, qualità della georeferenziazione e eventuali note.

Simple

Date (Creation)
2013
Date (Publication)
2014-03
Date (Revision)
2020-04
Citation identifier
arlpa_to:16.03.16
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it - sistemi.previsionali@arpa.piemonte.it

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

arlpa_to:16.03.16

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Annually
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Impianti di monitoraggio ambientale
GEMET - Concepts, version 2.4
  • acque superficiali

  • acque sotterranee

Spatial scope
  • Regionale
Keywords
  • EU

  • RNDT

  • acque destinate al consumo umano

  • acque termali

  • attività alfa totale

  • attività beta totale

  • radon

  • trizio

  • uranio

Use limitation

Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
Use constraints
Other restrictions
Other constraints

http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/Licenza_map_service.pdf

Spatial representation type
Vector
Denominator
10000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Environment
N
S
E
W
thumbnail




Begin date
1998
End date
2020-04
Unique resource identifier
WGS84/UTM 32N
Distribution format
Name Version
x-shapefile

ESRI-Shapefile

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://webgis.arpa.piemonte.it/ags/rest/services/radioattivita/misure_radiometriche_nelle_acque/MapServer
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WMS https://webgis.arpa.piemonte.it/ags/services/radioattivita/misure_radiometriche_nelle_acque/MapServer/WMSServer?request=GetCapabilities&service=WMS
Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
4

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Statement

In Italia la radioattività nelle acque destinate al consumo umano è disciplinata dal D.Lgs. 28/2016 'Attuazione della Direttiva 2013/51/EURATOM che stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamenter alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano'. Tale decreto stabilisce che la dose totale indicativa da consumo di acqua non deve superare il limite di 0,1 mSv/anno, la concentrazione di trizio non deve superare il valore di 100 Bq/l e quella di radon disciolto 100 Bq/l. La dose è però una grandezza che non si può misurare, ma si deve calcolare a partire dalla concentrazione di tutti gli elementi radioattivi presenti nell'acqua stessa. Tale procedura è quindi lunga e molto onerosa. Il D.Lgs. 28/2016 stabilisce che possano essere effettuate analisi di attività alfa totale e attività beta totale come analisi di screening. Solo in caso queste analisi forniscano concentrazioni superiori a valori stabiliti (0,1 Bq/l per l'attività alfa totale e 0,5 Bq/l per l'attività beta totale) occorre procedere ad analisi di approfondimento per identificare i radionuclidi che generano tali attività. Le prime analisi di approfondimento sono quelle volte ad identificare gli isotopi dell'uranio (U-234 e U-238). I valori di riferimento per questi isotopi,sempre tabulati negli allegati del decreto, sono di 2,8 Bq/l per l'U'234 e 3,0 Bq/l per l'U-238.Il trizio è un radioisotopo sia di origine naturale che artificiale. La Regione Piemonte ha stabilito che la misura sulle acque destinate al consumo umano non è necessaria, in quanto da misure ambientali effettuate negli anni passati, le concentrazioni sono molto inferiori alla concentrazione limite stabilita dal decreto stesso. Infatti l'assenza di impianti nucleari in funzione sul nostro territorio limita enormemente il rilascio di trizio in ambiente e il trizio misurato è solo quello di origine naturale.Il D.Lgs. 28/2016 disciplina per la prima volta a livello normativo anche la concentrazione di radon disciolto nelle acque destinate al consumo umano. Viene stabilito un valore di parametro pari a 100 Bq/l, ma un livello di riferimento pari a 1000 Bq/l, superato il quale l'adozione di provvedimenti correttivi e di misure cautelative è giustificata da motivi di protezione radiologica. Per le misure di radon disciolto è fondamentale la fase di prelievo, per far sì che il radon non si disperda in aria prima della misura. In genere le concentrazioni misurate nell'acqua di rete acquedottistica all'utenza hanno sempre rivelato concentrazioni di gran lunga inferiori alla concentrazione limite di 100 Bq/l. Solo in alcune acque termali e di sorgente sono state misurate concentrazioni superiori a 100 Bq/l.

Metadata

File identifier
arlpa_to:16.03.16-D_2014-09-19-14:45 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
Arpa Piemonte - Radiazioni ionizzanti - Radioattivita' nelle acque

arlpa_to:16.03.16-D_2014-09-19-14:45

Hierarchy level
Dataset
Hierarchy level name

Dataset

Date stamp
2011-06-16
Metadata standard name
Linee Guida RNDT
Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Point of contact
 
 

Overviews

overview

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •