Incendi boschivi - Aree a pericolosità incendi d'interfaccia
Aree a pericolosità incendi d'interfaccia. Gli elementi di questa classe sono prodotti in ambito Regionale. L'art. 2 della Legge n. 353 del 2000 "Legge quadro in materia di incendi boschivi", definisce un incendio boschivo come un fuoco che tende ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate che si trovano all'interno delle stesse aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi alle aree. Quando il fuoco possa svilupparsi in prossimità di aree dove siano presenti prevalentemente case, edifici o, più in generale luoghi frequentati da persone, si parla di incendi di interfaccia.La L. 353/2000 stabilisce che le Regioni debbano approvare il "piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi" sulla base delle linee guida emanate con successivo DM 20 dicembre 2001. La Regione Emilia-Romagna, che già dal 1999 si era dotata autonomamente di un piano regionale di protezione delle foreste contro gli incendi, ha provveduto all'elaborazione di tale piano con aggiornamenti a cadenza quinquennale l'ultimo dei quali, approvato con Deliberazione di Giunta regionale n. 1211 del 18/07/2022, è riferito al periodo 2022-2026.Ai fini della definizione di scenari propedeutici alla pianificazione di Protezione Civile, così come indicato nel "Manuale operativo per la predisposizione di un piano comunale o intercomunale di protezione civile" redatto dal DPC nell'ottobre 2007, l'attenzione viene focalizzata sugli incendi boschivi di interfaccia. A tal fine è stata elaborata la Carta Regionale delle aree a pericolosità degli incendi di interfaccia che costituisce lo scenario di pericolosità, a scala regionale, per questa tipologia di evento. Suddetta carta è stata approvata con Delibera di Giunta Regionale n.2278 del 22/12/2023 "Approvazione del Primo Stralcio del Piano Regionale di Protezione Civile e delle Indicazioni metodologiche sulla realizzazione delle carte regionali delle Aree a Pericolosità Incendi di Interfaccia e delle Aree di Potenziale Distacco Valanghe - PRA (Potential Release Areas)".
Simple
- Date (Creation)
- 2023-10-01
- Citation identifier
- arlst:2023-11-20T145829
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Agenzia Regionale per La Sicurezza Territoriale e La Protezione Civile
Agenzia Regionale per La Sicurezza Territoriale e La Protezione Civile
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
arlst:2023-11-20T145819
- Other citation details
-
Oltre allo shapefile in Open Data, è possibile consultare la seguente documentazione:- "Indicazioni metodologiche sulla realizzazione della Carta Regionale delle aree a pericolosità incendi di interfaccia"
- Purpose
-
Individuazione delle aree a pericolosità incendi d'interfaccia.
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Agenzia Regionale per La Sicurezza Territoriale e La Protezione Civile
Agenzia Regionale per La Sicurezza Territoriale e La Protezione Civile
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- As needed
-
GEMET - Concepts, version 3.1
-
-
pericoli naturali
-
protezione civile
-
prevenzione dei rischi naturali
-
piano regionale
-
piano di protezione civile
-
incendio di foresta
-
incendio
-
-
Regione
-
-
Regionale
-
EU
-
open data
-
area antropizzata
-
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Salute umana e sicurezza
-
Zone a rischio naturale
-
- Use limitation
-
CC BY-NC-SA 3.0 (Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo) https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it
- Use limitation
-
Dato pubblico (cfr. art. 1 Codice Amministrazione Digitale)
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna limitazione all'accesso pubblico
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- CC BY-NC-SA 3.0 (Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo)
- Classification
- Unclassified
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 100000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Environment
- Geoscientific information
- Health
- Planning cadastre
- Description
-
Intero territorio della Regione Emilia-Romagna
))
- Geographic identifier
- X3001
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::7791 / RDN2008/UTM zone 32N
- Distribution format
-
Name Version SHP
n.d.
PDF
n.d.
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Agenzia Regionale per La Sicurezza Territoriale e La Protezione Civile
Agenzia Regionale per La Sicurezza Territoriale e La Protezione Civile
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:DOWNLOAD https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/astrid/Minerva/Aree_a_pericolosità_incendi_di_interfaccia.zip Aree a pericolosità incendi di interfaccia
WWW:LINK https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/astrid/Minerva/Documentazione/Incendi_boschivi/Indicazioni_metodologiche_pericolosità_incendi_interfaccia.pdf Indicazioni metodologiche pericolosità incendi interfaccia
WWW:LINK https://servizigis.regione.emilia-romagna.it/ctwmetadatiRER/metadatoISO.ejb?stato_FileIdentifier=iOrg01iEnP1fileIDarlst:2023-11-20T145828 Metadato esteso
- Hierarchy level
- Series
Quantitative result
- Value
- 4
Conformance result
- Title
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Pass
- No
- Statement
-
Il dato è stato elaborato dall'Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile secondo la metodologia riportata nell'allegato "Indicazioni metodologiche sulla realizzazione della Carta Regionale delle aree a pericolosità incendi di interfaccia" al Primo Stralcio del Piano Regionale di Protezione Civile approvato con DGR n.2278 del 22/12/2023.I dati sono trattati nell'ambito della realizzazione del "Servizio di dati geografici ai fini di Pianificazione di Protezione Civile" della Regione Emilia-Romagna, approvato con Delibera di Giunta Regionale (DGR) n.228 del 20/02/2023, in attuazione della Direttiva PCM del 30 aprile 2021 "Indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile ai diversi livelli territoriali" e del "Catalogo nazionale dei piani di protezione civile" approvato con Decreto del Capo Dipartimento n.265 del 29 gennaio 2024.
Metadata
- File identifier
- arlst:2023-11-20T145828 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
Incendi boschivi - Aree a pericolosità incendi d'interfaccia
arlst:2023-11-20T145828
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2024-05-08
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Agenzia Regionale per La Sicurezza Territoriale e La Protezione Civile
Agenzia Regionale per La Sicurezza Territoriale e La Protezione Civile
Point of contact