OSSERVATORIO DEL DISSESTO
L’osservatorio del dissesto idrogeologico riporta quanto illustrato nel Piano Territoriale Generale Metropolitano (progetto preliminare adottato con DCM 66 del 22.12.2022) dove si ricomprendono i seguenti dissesti:- gravitativi (frane) - misti gravitativo-idraulico (conoidi alluvionali)- idraulici (aree inondate, aree inondabili, dissesti legati alla dinamica torrentizia) - legati alla caduta di masse nevose (valanghe)Per quanto riguarda il RETICOLO IDROGRAFICO PRINCIPALE DI PIANURA E FONDOVALLE sono state considerate le fasce A, B, C e le aree inondabili del PAI, nonché le aree inondabili tipo H (P3), M (P2), L (P3) del PGRA dell’Autorità di bacino del fiume Po, caratterizzate da diversi tempi di ritorno e associate a portate differenti.Per il RETICOLO IDROGRAFICO SECONDARIO DI PIANURA, COLLINARE E MONTANO sono state considerate le aree inondabili tipo H (P3), M (P2), L (P1) del PGRA dell’Autorità di bacino del fiume Po e le aree potenzialmente inondabili a pericolosità molto elevata (Eel se dissesti di tipo lineare – Eea se dissesti di tipo areale) a pericolosità elevata (Ebl se dissesti di tipo lineare – Eba se dissesti di tipo areale) a pericolosità media/moderata (Eml se dissesti di tipo lineare – Ema se dissesti di tipo areale) che derivano sia dai Piani Regolatori dei Comuni che (per i comuni che non sono ancora adeguati al PAI) da una serie di studi idrogeologici provenienti da varie fonti.Per quanto riguarda i CONOIDI sono state individuate 4 categorie: conoidi attivi a pericolosità molto elevata (Cae), conoidi attivi a pericolosità elevata (Cab), conoidi attivi a pericolosità media/moderata (Cam) e conoidi stabilizzati naturalmente (CS).Per quanto riguarda i movimenti gravitativi, le FRANE sono state suddivise in areali e puntuali e sono state classificate in 4 tipologie: frane attive (FA), frane quiescenti (FQ), frane stabilizzate (FS) e frane non classificate.Infine per le VALANGHE sono state distinte le seguenti categorie: valanghe, zone pericolose e valanghe minori.Si riportano inoltre le Aree a Rischio Idrogeologico molto Elevato (RME) del PAI aggiornate con le modifiche apportate dai Piani Regolatori Comunali adeguati al PAI, gli abitati da trasferire (in seguito a Decreti risalenti agli anni 50 e 60) e i comuni classificati a rischio sismico ai sensi della DGR n. 6-887 del 30/12/2019.Le fonti dei dati sono:- il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dell’Autorità di Bacino del Fiume Po- il Piano Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) dell’Autorità di Bacino del Fiume Po- i Piani Regolatori Comunali (PRGC) adeguati al PAI- una serie di studi idrogeologici redatti da vari Enti tra cui AIPO, Regione Piemonte, ARPA, ex-Provincia di Torino, Comunità Montane)- il SIFraP - Sistema Informativo Frane in Piemonte- il Sistema Informativo Valanghe (S.I.V.A)Per alcuni livelli informativi è presente un campo "classe" che rappresenta il grado di affidabilità del dato ed un campo "fonte_del_dato"; per entrambi la decodifica è riportata nel file decodifica_campi.odtPer ulteriori approfondimenti si rimanda al file "G1_DISPO_tecn_dif_suolo_GEO1_GEO2.pdf" (Disposizioni tecnico normative in materia di difesa del suolo e quadro del dissesto).
Simple
- Date (Creation)
- 2024-02-09
- Citation identifier
- cmto:62b371f0-8a20-4839-8eab-33de9924f417
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Città metropolitana di Torino
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
cmto:62b371f0-8a20-4839-8eab-33de9924f417
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Città metropolitana di Torino
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- As needed
- Keywords
-
-
RNDT
-
- Keywords
-
-
EU
-
- Keywords
-
-
opendata
-
- Keywords
-
-
fasce di rispetto fluviali, PAI, PGRA, PRGC, valanghe, rischio sismico, studi idrogeologici
-
- Keywords
-
-
alluvione, danni, dissesto, frane, conoidi, aree inondabili, aree alluvionate, esondazioni, aree allagate
-
-
PSR - Pressione-Stato-Risposta
-
-
B5 STATO - geosfera (geologia, geomorfologia, idrogeologia, pedologia)
-
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- no limitations to public access
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Use limitation
-
La scala idonea di rappresentazione ed impiego delle informazioni è 1:10.000 o eventualmente inferiore (ad es. 1:25.000)
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 10000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Geoscientific information
))
- Begin date
- 2024-07-23
- End date
- 2024-07-23
Vertical extent
- Minimum value
- NaN
- Maximum value
- NaN
- Supplemental Information
-
----
- Unique resource identifier
- WGS84/UTM 32N
- Distribution format
-
Name Version ESRI Shapefile
1.0
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Città metropolitana di Torino
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/sit-cartografico/dwd/geoportale/dati_scaricabili/difesa_del_suolo/decodifica_campi_osservatorio_dissesto.pdf decodifica_campi_osservatorio_dissesto.pdf
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:LINK-1.0-http--link http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/territorio/dwd/ptgm/ProgPrel/pdf/G1_DISPO_tecn_dif_suolo_GEO1_GEO2.pdf G1_DISPO_tecn_dif_suolo_GEO1_GEO2.pdf
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name Web Map Service (WMS) https://opengis.csi.it/ws/cmtogis/cmto-01/cmtowmsniger/wms_osservatorio_dissesto? wms_osservatorio_dissesto
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name Web Feature Service (WFS) https://opengis.csi.it/ws/cmtogis/cmto-01/cmtowmsniger/wfs_osservatorio_dissesto? wfs_osservatorio_dissesto
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- 10
Conformance result
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Statement
-
----
Metadata
- File identifier
- cmto:62b371f0-8a20-4839-8eab-33de9924f417 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2024-12-05
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Città metropolitana di Torino
Point of contact