IUTI - Inventario dell'uso delle terre d'Italia
L'inventario dell'uso delle terre d'Italia (IUTI), finalizzato alla realizzazione del registro nazionale dei serbatoi di carbonio, classifica l'intero territorio italiano nelle sei categorie di uso delle terre: 1 Forest Land, 2 Cropland, 3 Grassland, 4 Wetland, 5 Settlements, 6 Other Lands. La classe 1, Forest Land, è divisa in due sottoclassi, "Bosco" e "Aree boscate temporaneamente prive di soprassuolo". La classe 2 è divisa in due sottoclassi, "Seminativi e altre colture erbacee" e "Colture erbacee": quest'ultima è suddivisa ulteriormente in "Arboricoltura da frutto e vivai" e "Arboricoltura da legno" per differenziare dalle formazioni boschive l'arboricoltura da frutto e da legno, previste dal sistema di contabilità dei gas ad effetto serra, secondo la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici (UNFCCC). La classe 3 è suddivisa in "Praterie, pascolo ed incolti erbacei" e "Altre terre boscate". Questo strumento consente di rilevare le porzioni del territorio nazionale che presentano i requisiti per essere annoverate nella contabilità del Protocollo di Kyoto, stabilire a quale delle attività del Protocollo di Kyoto esse siano soggette e quindi quali regole di contabilità debbano essere applicate, e, infine, ricostruire, su sequenze temporali stabilite, le variazioni di superficie che concorrono ad aumentare o diminuire la superficie forestale nazionale oggetto di contabilità.
Simple
- Date (Creation)
- 2010-04-23
- Citation identifier
- http://www.pcn.minambiente.it / m_amte:299FN3:5b12a788-8584-4b9d-8ccd-29d34bfb7fa8
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
m_amte:299FN3:5b12a788-8584-4b9d-8ccd-29d34bfb7fa8
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Geoportale nazionale
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Not planned
-
GEMET - Themes, version 2.4
-
-
clima
-
-
GEMET - Concepts, version 3.0
-
-
effetto serra
-
-
Spatial scope
-
-
Nazionale
-
- Keywords
-
-
RNDT
-
EU
-
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
-
Questo dataset è distribuito con licenza CC BY 4.0 ( https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/). Chiunque desideri riprodurre o pubblicare elaborati contenenti il dataset ha l'obbligo di rispettare i vincoli previsti dalla licenza.
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 10000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Environment
- Imagery base maps earth cover
- Supplemental Information
-
La tabella associata contiene le seguenti informazioni principali: COD_90, classificazione IUTI relativa all'anno 1990; COD_08, classificazione IUTI relativa all'anno 2008. Inoltre, la classificazione ha definito un sottoinsieme di 37.926 punti per i quali, nel periodo intercorrente tra Voloitalia e TerraItaly, l'uso del suolo è cambiato dalla classe bosco ad altra o viceversa. Tale informazione è contenuta nel campo COD_00.
- Unique resource identifier
- WGS84
- Distribution format
-
Name Version x-shapefile Non applicabile
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Geoportale nazionale
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WMS http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/Vettoriali/IUTI.map&service=wms&request=getCapabilities&version=1.3.0
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WFS http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/IUTI.map&service=wfs&request=getCapabilities
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- -9999
Conformance result
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformance result
- Title
-
Regolamento (UE) n. 1089/2010 della Commissione del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
NODATA
- Pass
- No
- Statement
-
La metodologia adottata ha previsto l'utilizzo di ortofoto diacroniche VoloItalia 88-89 e TerraItaly (2004-2007) sulle quali è stato classificato l'uso reale del suolo applicando criteri univoci e una medesima legenda. Ciò ha consentito di determinare, con elevata accuratezza, le variazioni intercorse nel periodo compreso tra le riprese. Le modalità esecutive del processo hanno previsto le seguenti fasi operative: scansione dell'intero archivio di immagini aerofotogrammetriche acquisite con il VoloItalia per trasformarle da analogiche a digitali; inquadramento e ortorettificazione del VoloItalia secondo lo standard del GN; controllo, verifica e miglioramento della possibilità di sovrapporre l'informazione tra basi ortofotografiche diacroniche; classificazione del territorio nazionale in sei categorie di uso delle terre in base alla metodologia di catalogazione per punti; sistema di qualità e verifica della foto interpretazione. Per assicurare che l'interpretazione diacronica riguardi la medesima superficie al suolo, la metodologia adottata, prevede che i punti del campione estratto vengano posizionati sulle ortofoto TerraItaly e VoloItalia e, attraverso l'interpretazione del contenuto informativo dell'intorno del punto identificato su TerraItaly, per fotointerpretazione videografica diretta assistita da software, venga identificato il pixel corrispondente sul VoloItalia ed entrambi, con le rispettive coppie di coordinate, vengano memorizzati unitamente alla loro classificazione. Il campione statistico di punti, estratto con un disegno campionario denominato sistematico non allineato a cura del MATTM, definisce un punto con criterio casuale all'interno di una cella di 500 m di lato. La classificazione è stata eseguita sulla base delle categorie di uso delle terre secondo il sistema IPCC GPG LULUCF. Il numero definitivo dei punti classificati, in quanto eligibili, è stato di 1.205.983 .La classificazione ha definito un sottoinsieme di 37.926 punti per i quali, nel periodo intercorrente tra Voloitalia e TerraItaly, l'uso del suolo è cambiato dalla classe bosco ad altra o viceversa. Questi punti costituiscono un supporto utile a sostenere l'identificazione dei trend di variazione multitemporale e, a questo fine, sono stati a loro volta classificati per mezzo della fotointerpretazione delle ortofoto TerraItaly IT2000 disponibili sul GN.
Metadata
- File identifier
- m_amte:299FN3:0f4393f6-d2d7-484c-9290-32058182bf1a XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Hierarchy level
- Dataset
- Hierarchy level name
-
Dataset
- Date stamp
- 2011-11-22
- Metadata standard name
- Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Point of contact