Classificazione sismica dei comuni italiani al 2010
Classificazione dei comuni italiani in base al rischio sismico al 2010. Nel 2003 sono stati emanati i criteri di nuova classificazione sismica del territorio nazionale, basati sugli studi e le elaborazioni più recenti relative alla pericolosità sismica del territorio, ossia sull'analisi della probabilità che il territorio venga interessato in un certo intervallo di tempo (generalmente 50 anni) da un evento che superi una determinata soglia di intensità o magnitudo. A tal fine è stata pubblicata l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell8 maggio 2003. Un aggiornamento dello studio di pericolosità di riferimento nazionale (Gruppo di Lavoro, 2004), previsto dall'opcm 3274/03, è stato adottato con l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3519 del 28 aprile 2006. Il nuovo studio di pericolosità, allegato all'OPCM n. 3519, ha fornito alle Regioni uno strumento aggiornato per la classificazione del proprio territorio, introducendo degli intervalli di accelerazione (ag), con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni, da attribuire alle 4 zone sismiche. Zona sismica 1: ag > 0.25; Zona sismica 2: 0.15 < ag <= 0.25; Zona sismica 3: 0.05 < ag <= 0.15; Zona sismica 4: ag <= 0.05. Nel rispetto degli indirizzi e criteri stabiliti a livello nazionale, alcune Regioni hanno classificato il territorio nelle quattro zone proposte, altre Regioni hanno classificato diversamente il proprio territorio, ad esempio adottando solo tre zone (zona 1, 2 e 3) e introducendo, in alcuni casi, delle sottozone per meglio adattare le norme alle caratteristiche di sismicità. Per il dettaglio e significato delle zonazioni di ciascuna Regione, si rimanda alle disposizioni normative regionali.
Simple
- Date (Creation)
- 2011-02-01
- Citation identifier
- http://www.pcn.minambiente.it / m_amte:299FN3:2910129d-6099-4479-97d8-87585fc03397
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Owner Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Author
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
m_amte:299FN3:2910129d-6099-4479-97d8-87585fc03397
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Geoportale nazionale
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Unknown
-
GEMET - Concepts, version 3.0
-
-
attività sismica
-
terremoto
-
dinamica naturale
-
-
Spatial scope
-
-
Nazionale
-
- Keywords
-
-
RNDT
-
EU
-
Classificazione sismica
-
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
-
Questo dataset è distribuito con licenza CC BY 4.0 ( https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/). Chiunque desideri riprodurre o pubblicare elaborati contenenti il dataset ha l'obbligo di rispettare i vincoli previsti dalla licenza.
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 25000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Geoscientific information
- Supplemental Information
-
La tabella associata contiene le seguenti informazioni: CODICE_ISTAT, codice ISTAT del comune; COMUNE, nome del comune (ISTAT 2001); PROVINCIA, nome della provincia (ISTAT 2001); REGIONE, nome della regione; COD_REGIONE, codice della regione; COD_PROVINCIA, codice della Provincia, COD_COMUNE, codice del comune, ZONA, zona o sottozona sismica in cui è stato classificato il territorio comunale; NOTE, contiene informazioni aggiuntive relative a casi particolari in cui un territorio comunale è stato classificato in due o più Unità Amministrative Sismiche (UAS) sulla base di differenze sismologiche e morfologiche del territorio stesso; NORMATIVA, contiene i riferimenti agli Atti regionali di recepimento della normativa sismica al 2010; Ag, riporta, per ciascuna zona, il range e/o il valore dell'accelerazione orizzontale massima su suolo rigido e pianeggiante, che ha una probabilità del 10% di essere superata in un intervallo di tempo di 50 anni.
- Unique resource identifier
- WGS84
- Distribution format
-
Name Version x-shapefile Non applicabile
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Geoportale nazionale
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WMS http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/Vettoriali/Classificazione_sismica_2010.map&service=wms&request=getCapabilities&version=1.3.0
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WFS http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Classificazione_sismica_2010.map&service=wfs&request=getCapabilities
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- -9999
Conformance result
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
Conformance result
- Title
-
Regolamento (UE) n. 1089/2010 della Commissione del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
NODATA
- Pass
- No
- Statement
-
La Protezione Civile, sul sito www.protezionecivile.gov.it, mette a disposizione l'elenco aggiornato al 31 marzo 2010 dei comuni italiani con relativa classificazione sismica in base all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n°3274/03 e successivi aggionamenti nazionali e regionali. Queste informazioni sono state associate ai limiti amministrativi rilasciati dall'ISTAT nel 2001 e che hanno successivamente integrato le variazioni ai limiti amministrativi avvenute prima del 2011. La normativa regionale di classificazione sismica, resa disponibile dalla Protezione Civile, è stata revisionata e aggiornata. Ad ogni comune è stata associata l'informazione sulle zone/sottozone della pericolosità sismica a cui appartiene. Per il dettaglio sulle sottozone introdotte da alcune Regioni si rimanda alla documentazione resa disponibile dalle Regioni stesse.
Metadata
- File identifier
- m_amte:299FN3:d958e301-9f33-4bed-c853-a9faacf5e5b1 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Hierarchy level
- Dataset
- Hierarchy level name
-
Dataset
- Date stamp
- 2011-05-06
- Metadata standard name
- Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Point of contact