• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Atlante nazionale delle aree a rischio di desertificazione - Indice di risposta: misure agroambientali su seminativi

Il Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio ha finanziato con atto del 28-12-2001 lIstituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo di Firenze per la 'Predisposizione di Atlante Nazionale delle aree a rischio di desertificazione' alla scala di riconoscimento (scale di riferimento 1:100.000 - 1.250.000). Il MATTM considera tale Atlante strumento propedeutico alla corretta attuazione del Piano Nazionale per la Lotta alla Siccità e Desertificazione, adottato dallo Stato Italiano in attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Siccità ed alla Desertificazione. Nel sopracitato atto è prevista la partecipazione dellIstituto Nazionale di Economia Agraria nei suoi specifici settori di competenza. L'area di studio comprende Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria. Dall'analisi delle misure contenute nel Reg. 2078, sono state selezionate, per la definizione dell'indice di risposta misure agroambientali (IRMA), quelle contenenti interventi maggiormente correlati alla mitigazione di processi di degrado dei suoli. In particolare, sono state analizzate le seguenti misure: Misura A1 - introduzione e mantenimento dei metodi di agricoltura biologica; Misura B1 - sistemi di pascoli estensivi (per tale intervento si dispone di dati significativi per la sola regione Sardegna); Misura E1 - cura dei terreni agricoli abbandonati; Misura F1 - ritiro dei seminativi dalla produzione. Tali misure sono state rapportate alla superficie investita a seminativo.

Simple

Date (Creation)
2007-06-01
Citation identifier
http://www.pcn.minambiente.it / m_amte:299FN3:e0ad767f-c4ee-4fba-f159-85f30041d666
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Istituto Nazionale di Economia Agraria

inea@cert.inea.it

Author

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

gn@mase.gov.it

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

m_amte:299FN3:e0ad767f-c4ee-4fba-f159-85f30041d666

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Geoportale nazionale

gn@mase.gov.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Unknown
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Zone a rischio naturale

GEMET - Themes, version 2.4

  • aree naturali

  • paesaggio

  • ecosistemi

GEMET - Concepts, version 3.0

  • desertificazione

Spatial scope

  • Nazionale

Keywords
  • RNDT

  • EU

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
Use constraints
Other restrictions
Other constraints

Questo dataset è distribuito con licenza CC BY 4.0 ( https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/). Chiunque desideri riprodurre o pubblicare elaborati contenenti il dataset ha l'obbligo di rispettare i vincoli previsti dalla licenza.

Spatial representation type
Grid
Distance
30  m
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Geoscientific information
N
S
E
W
thumbnail




Supplemental Information

La tabella degli attributi contiene il campo ''value'' i cui valori sono: 0, Dato non disponibile; 1, Assenza; 7, Presenza:mitigazione; 9, Aree non a seminativo.

Unique resource identifier
WGS84
Distribution format
Name Version
x-shapefile

Non applicabile

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Geoportale nazionale

gn@mase.gov.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WMS http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/raster/Atlante_desertificazione.map&service=wms&request=getCapabilities&version=1.3.0
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WCS http://wms.pcn.minambiente.it/wcs/DES_ERO_AGROSEM?service=wcs&request=getCapabilities
Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
-9999

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Conformance result

Title

Regolamento (UE) n. 1089/2010 della Commissione del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali

Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

NODATA

Pass
No
Statement

Per la definizione dell'indice IRMA, non esistendo in letteratura esperienze analoghe, si è pensato di rapportare la superficie interessata all'applicazione delle varie misure agroambientali (misure A1, E1, F1) alla superficie investita a seminativo, a livello comunale, e quindi di definire delle soglie di risposta, in termini di mitigazione del rischio di degrado dei suoli. Sulla base di queste considerazioni sono stati definiti i seguenti valori: IRMA = 1, non mitigante: % di ettari interessati alle misure su totale seminativi minore del 40 %; IRMA = 2, mitigante: % di ettari interessati alle misure su totale seminativi maggiore 40 %; IRMA = 0, mancanza di dati sulle misure.

Metadata

File identifier
m_amte:299FN3:e0553a66-5568-49bd-8deb-bef19c337a0e XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Hierarchy level
Dataset
Hierarchy level name

Dataset

Date stamp
2012-01-19
Metadata standard name
Linee Guida RNDT
Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

gn@mase.gov.it

Point of contact
 
 

Overviews

overview
anteprima

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •