• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Valutazione Impatto Ambientale (VIA)

La valutazione dell'impatto ambientale (VIA) individua, descrive e valuta gli effetti dei progetti sull'ambiente e considera i seguenti fattori e le loro interazioni:

- l'uomo, la fauna, la flora;

- il suolo, l'acqua, l'aria, il clima;

- i beni materiali, il paesaggio e il patrimonio culturale.



Lo sviluppo della procedura della VIA con i suoi contenuti tecnici, scientifici ed amministrativi ha varie motivazioni che si possono riassumere sinteticamente nelle seguenti azioni tendenti a:

- proteggere la salute umana, di contribuire con un migliore ambiente alla qualità della vita, di provvedere al mantenimento delle specie e di conservare la capacità di riproduzione dell'ecosistema, in quanto risorsa essenziale alla vita;

- promuovere e facilitare informazione e consultazione di amministratori, associazioni, cittadini interessati alla realizzazione delle opere proposte ed alle loro ripercussioni ambientali;

- partecipazione del pubblico alle procedure decisionali;

- introdurre esplicitamente i fattori ambientali tra le componenti delle decisioni attraverso una stima degli effetti che richiedono di essere apprezzati e quantificati con prudenza ed attenzione;

- accrescere le conoscenze sugli effetti diretti ed indiretti di qualsiasi rilevanza spaziale e temporale, semplici e cumulati, delle opere pubbliche e private;

- unificare e semplificare le procedure autorizzative con lo scopo di accrescere l'efficacia organizzativa dell'amministrazione pubblica;

- valutare preventivamente e ridurre l'impatto energetico e sul clima dei progetti;

- promuovere l'uso di risorse rinnovabili ed ottimizzare il riciclaggio di risorse esauribili;

- garantire l'uso plurimo di risorse a lungo termine.



Tutte le fasi del procedimento di VIA sono pubbliche e vengono in ogni caso messe a disposizione tutte le informazioni riguardanti il progetto, lo studio di impatto ambientale, i pareri espressi dai diversi settori della Provincia e dalle altre amministrazioni coinvolte e le osservazioni avanzate dal pubblico e le relative controdeduzioni.



Il giudizio finale di compatibilità ambientale è operato dalla Giunta provinciale sulla base del risultato della conferenza dei servizi in cui sono acquisiti tutti i provvedimenti, le valutazioni tecniche e i pareri necessari per l'assunzione della decisione finale sul progetto definitivo.

Simple

Date (Creation)
2018-10-23
Citation identifier
p_TN:08f1e35e-44ff-481a-ac4c-1db46132c504
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Provincia Autonoma di Trento

segret.generale@pec.provincia.tn.it

Owner
Presentation form
Digital document
Issue identification

p_TN:08f1e35e-44ff-481a-ac4c-1db46132c504

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Provincia Autonoma di Trento - Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente - Settore Tecnico per la Tutela dell'Ambiente

sta.appa@provincia.tn.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
As needed

Spatial scope

  • Regionale

Keywords
  • open data

  • Autorizzazione

  • Valutazione ambientale

  • verifica

  • screening

  • interventi

  • 152/2006

  • VIA

  • assoggettabilità

  • procedura

  • EU

  • RNDT

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Impianti di monitoraggio ambientale
Use limitation

CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Public Domain Dedication - https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.it

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
no limitations to public access
Use constraints
Other restrictions
Other constraints

Limitazioni d'uso indicate nella licenza

Classification
Unclassified
Spatial representation type
Vector
Denominator
10000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Planning cadastre
N
S
E
W
thumbnail




Begin date
2017-12-31
End date
2017-12-31

Vertical extent

Minimum value
62
Maximum value
3760
Unique resource identifier
ETRS89-GRS80
Distribution format
Name Version

ESRI Shapefile

1.0

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Provincia Autonoma di Trento - Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente - Settore Tecnico per la Tutela dell'Ambiente

sta.appa@provincia.tn.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://siatservices.provincia.tn.it/idt/vector/p_TN_08f1e35e-44ff-481a-ac4c-1db46132c504.zip
Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
1

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Statement

Elaborazione Rapporto sullo stato dell'ambiente

Metadata

File identifier
p_TN:08f1e35e-44ff-481a-ac4c-1db46132c504 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
p_TN:_parent_non_previsto

p_TN:_parent_non_previsto

Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2024-01-10
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Provincia Autonoma di Trento - Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente - Settore Tecnico per la Tutela dell'Ambiente

sta.appa@provincia.tn.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

Impianti di monitoraggio ambientale
Spatial scope

Regionale


Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •