Catasto Sorgenti della Provincia Autonoma di Trento
Il database è nato a partire dai dati di un censimento effettuato negli anni 1974 - 75 a scala 1:25.000 denominato Catasto delle Risorse Idriche. Questo catasto, nato come un vero censimento delle sorgenti, aveva un'attendibilità piuttosto scarsa, e variabile da zona a zona. Per molti anni era poi rimasto inutilizzato e non più aggiornato, ed i dati relativi alle sorgenti venivano dunque collezionati in modo disomogeneo ed autonomo da ciascuna struttura.Nel 1993 un gruppo di lavoro, nato su iniziativa del Servizio Geologico e con la collaborazione di altri servizi della P.A.T., ha iniziato un'opera di revisione critica dei dati per giungere alla codifica univoca delle sorgenti e per attribuire a queste le numerose informazioni presenti.Si è ripreso dunque il Catasto delle Risorse Idriche codificando ex-novo le sorgenti ed apportando gli aggiornamenti e le correzioni che derivavano dai nuovi dati reperiti presso i diversi servizi della P.A.T..Proprio per l'origine dei dati contenuti, che provengono da fonti a diversa precisione, il presente archivio va quindi considerato con diversa attendibilità.La Provincia autonoma di Trento non è responsabile per eventuali danni indiretti, incidentali o derivati connessi con l'uso dei dati scaricati, anche se avvisata della possibilità di tali evenienze. Si riserva inoltre la possibilità di aggiornare i dati senza alcun obbligo di preavviso.
Simple
- Date (Creation)
- 2006-01-01
- Date (Revision)
- 2023-12-14
- Date (Publication)
- 2021-05-20
- Citation identifier
- p_TN:09889801-a323-43c9-b336-462c28ef549d_resource
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Provincia Autonoma di Trento
Owner
- Presentation form
- Digital document
- Issue identification
-
p_TN:09889801-a323-43c9-b336-462c28ef549d_resource
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Provincia Autonoma di Trento - Servizio Geologico
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Not planned
-
Spatial scope
-
-
Regionale
-
- Keywords
-
-
EU
-
RNDT
-
Sorgenti
-
risorse idriche
-
- Use limitation
-
La Provincia Autonoma di Trento ha la piena proprietà del dato. <a href=" https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/">Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT)</a><img src=" https://i.creativecommons.org/l/by/3.0/88x31.png" alt="license">
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- no limitations to public access
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
-
Copyright
- Classification
- Unclassified
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 10000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Environment
- Unique resource identifier
- WGS84/UTM 32N
- Distribution format
-
Name Version ESRI Shapefile
1.0
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Provincia Autonoma di Trento - Servizio Geologico
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://idt.provincia.tn.it/idt/vector/p_TN_09889801-a323-43c9-b336-462c28ef549d.zip
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- 10
Conformance result
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Statement
-
Il database è nato a partire dai dati di un censimento effettuato negli anni 1974 - 75 a scala 1:25.000 denominato Catasto delle Risorse Idriche. Questo catasto, nato come un vero censimento delle sorgenti, aveva un'attendibilità piuttosto scarsa, e variabile da zona a zona. Per molti anni era poi rimasto inutilizzato e non più aggiornato, ed i dati relativi alle sorgenti venivano dunque collezionati in modo disomogeneo ed autonomo da ciascuna struttura.Nel 1993 un gruppo di lavoro, nato su iniziativa del Servizio Geologico e con la collaborazione di altri servizi della P.A.T., ha iniziato un'opera di revisione critica dei dati per giungere alla codifica univoca delle sorgenti e per attribuire a queste le numerose informazioni presenti.Si è ripreso dunque il Catasto delle Risorse Idriche codificando ex-novo le sorgenti ed apportando gli aggiornamenti e le correzioni che derivavano dai nuovi dati reperiti presso i diversi servizi della P.A.T..Proprio per l'origine dei dati contenuti, che provengono da fonti a diversa precisione, il presente archivio va quindi considerato con diversa attendibilità.
Metadata
- File identifier
- p_TN:09889801-a323-43c9-b336-462c28ef549d XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
p_TN:09889801-a323-43c9-b336-462c28ef549d_resource
p_TN:09889801-a323-43c9-b336-462c28ef549d_resource
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2023-09-08
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Provincia Autonoma di Trento - Servizio Geologico
Point of contact