Aree Fortemente Antropizzate 2021 - ArFAn2021
Nuovo strato informativo sulle aree fortemente antropizzate elaborato nel 2020, anno di riferimento 2019.
Simple
- Date (Creation)
- 2021-12-31
- Date (Revision)
- 2021-12-31
- Date (Publication)
- 2021-12-31
- Citation identifier
- p_TN:2f28d1d5-7dec-453e-8259-ea244bb4a398
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Provincia Autonoma di Trento
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
p_TN:2f28d1d5-7dec-453e-8259-ea244bb4a398
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Provincia Autonoma di Trento - Dipartimento Territorio Ambiente Energia e Cooperazione - Unità di Missione Semplice in Materia di Urbanistica
Author Provincia Autonoma di Trento - Dipartimento Territorio Ambiente Energia e Cooperazione - Ufficio Sistemi Informativi
Distributor
- Maintenance and update frequency
- Not planned
-
Spatial scope
-
-
Regionale
-
- Keywords
-
-
EU
-
RNDT
-
arfan
-
consumo di suolo
-
utilizzo del suolo
-
impermeabilizzazione
-
open data
-
open data
-
urbanizzazione
-
- Use limitation
-
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) - https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- no limitations to public access
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
-
nessuna limitazione
- Classification
- Unclassified
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 10000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Planning cadastre
))
- Unique resource identifier
- ETRS89-GRS80
- Distribution format
-
Name Version ESRI Shapefile
1.0
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Provincia Autonoma di Trento -Dipartimento Territorio Ambiente Energia e Cooperazione - Ufficio Sistemi Informativi
Resource provider
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://siatservices.provincia.tn.it/idt/vector/p_TN_2f28d1d5-7dec-453e-8259-ea244bb4a398.zip
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- 1
Conformance result
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Statement
-
Seconda edizione dello strato informativo delle aree fortemente antropizzate aggiornata al 31 dicembre 2021. Questo tematismo è stato ideato e prodotto dall’Unità di Missione SEmplice-UMSE in materia di urbanistica per la sezione "Urbanizzazione e consumo di suolo Trentino" dell'Osservatorio del Paesaggio, a cura dell'architetto Ruggero Bonisolli. Il dato non identifica solamente quelle parti di territorio trasformate dall'uomo ma anche quelle in cui contemporaneamente, proprio a causa dell'intervento antropico, non è più rilevabile un loro utilizzo agricolo o una loro naturalità. Esse spesso coincidono con i suoli consumati, ma il loro studio si differenzia da quello di questi ultimi, perchè è incentrato più sotto il profilo urbanistico e/o paesaggistico, analizzando per questo sia la artificializzazione (ovvero le strutture fisiche), sia le finalità e le funzioni di questa antropizzazione, nonchè il rapporto fra i macrosistemi che le costituiscono: insediativo, rurale e naturale. Mentre, i suoli consumati, sono studiati e monitorati sotto il profilo ambientale per documentare la trasformazione fisica (una fra tutte l’impermeabilizzazione) e la perdita di funzionalità ecologica da essa derivata.
Le aree fortemente antropizzate sono formate da due componenti:
1- contesti insediati, sparsi e aggregati
2- rete infrastrutturale, cave, discariche, impianti di depurazione e per lo smaltimento dei rifiuti, siti inquinati
FONTI
per la definizione della aree insediate :
.....-il Catasto Fondiario (aggiornamento dicembre 2021) elaborazione automatica
per le infrastrutture:
..... -rete stradale, ferroviaria e ciclabile fornita dal Servizio Gestione Strade della PAT (aggiornamento dicembre 2021)
..... -rete stradale viabilità locale non presente nel dataset provinciale fornita da Openstreetmap (aggiornamento al 2020)
per le aree di cava:
.....- Piano provinciale di utilizzazione delle sostanze minerali della PAT(aggiornamento al 2021)
.....- elenco dei siti di cava dismessi (aggiornato al 2019)
…..- aree di cava segnalate in Openstreetmap (aggiornamento giugno 2020)
per le discariche, i servizi infrastrutturali e i siti inquinati:
…..- elenco dei siti interessati da procedimenti di bonifica Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente (aggiornamento al 2019)
…..- strato informativo Uso del suolo pianificato della Provincia autonoma di Trento fornito dal Servizio Urbanistica della PAT (aggiornamento dicembre 2021)
TRACCIATO
il dato tabellare è stato leggermente modificato rispetto al precedente
….. -non è più presente il campo “ORIGINE” di ArFAn2020 è stato sostituito in ArFAN2021 col campo “FONTE”, semplificato ma che contiene sempre l’informazione dello strato di provenienza e l’aggiornamento dello stesso
….. -IL CAMPO “TIPO” di ArFAn2020 è stato scomposto in ArFAn2021 nei campi “CLASSE”(suddiviso in 3 categorie:” Altre aree”-“Infrastrutture”-”Insediamenti”) e “TIPO” (suddiviso in 10 categorie: “Autostrade” – “Cave” – “Ciclabili” – “Contesti insediati” – “Discariche” – “Ferrovia” – “Locali” – “Principali” – “Scali ferroviari” – “Siti inquinati”)
Metadata
- File identifier
- p_TN:2f28d1d5-7dec-453e-8259-ea244bb4a398 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
p_TN:92ca98b4-f881-41eb-a229-c16dff316489
p_TN:92ca98b4-f881-41eb-a229-c16dff316489
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2024-02-01
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Provincia Autonoma di Trento -Dipartimento Territorio Ambiente Energia e Cooperazione - Ufficio Sistemi Informativi
Point of contact