• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Siti oggetto di procedimento di bonifica

L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente gestisce l’anagrafe dei siti oggetto di procedimento di bonifica di cui all’art. 251 del d.lgs. 152/06, come previsto anche dall’art. 77 bis c. 10ter del TULP (D.P.G.P. 26 gennaio 19887 n. 1-41/Leg). All’interno dell’anagrafe sono state inserite anche altre tipologie di siti di cui è bene tenere traccia ai fini pianificatori e di utilizzazione del territorio. Per eventuali informazioni si prega di far riferimento all' Agenzia Provinciale per la Protezione Ambiente – Settore autorizzazioni e controlli - U.O. rifiuti e bonifica dei siti inquinati. I “SITI OGGETTO DI PROCEDIMENTO DI BONIFICA” sono suddivisi, in base alla normativa vigente, nelle seguenti classi: - Siti potenzialmente contaminati: comprendono tutte le situazioni di potenziale contaminazione notificate (ai sensi degli artt. 242, 244 o 245 del d.lgs. 152/06). La classificazione di sito potenzialmente contaminato rimane tale fino a quando non viene approvata un’analisi di rischio che ne determina la classificazione come “sito contaminato” o “sito non contaminato”, oppure fino al completamento degli interventi di bonifica qualora il sito sia gestito in procedura semplificata (ai sensi dell’art. 242bis o 249 del d.lgs. 152/06). - Siti contaminati: rappresentano i siti che sono risultati contaminati a valle di un’analisi di rischio sito specifica (contaminazione con concentrazioni superiori alle concentrazioni soglia di rischio) o che risultano inquinati ai sensi del DM 471/99 (iscritti in anagrafe anteriormente all’entrata in vigore del d.lgs. 152/06). - Siti bonificati: rappresentano i siti bonificati (in procedura ordinaria o semplificata) ed i siti con messa in sicurezza permanente e procedimento concluso. - Siti non contaminati: siti con superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC di cui all’allegato 5 alla parte IV del d.lgs. 152/06) ma non superamento delle concentrazioni soglia di rischio (CSR) calcolate con analisi di rischio sito specifica. In quest’ultimo caso possono essere previsti eventuali vincoli di utilizzo dell’area.

IMPORTANTE: per avere conferma dell’esatta estensione dei siti oggetto di procedimento di bonifica e del relativo stato del procedimento di bonifica si deve fare riferimento al comune territorialmente competente o al Settore autorizzazioni e controlli di APPA.

Simple

Date (Creation)
2017-12-31
Date (Revision)
2024-01-31
Citation identifier
p_TN:49ae19d8-17d6-4096-9461-e245005344b1
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Provincia Autonoma di Trento

segret.generale@pec.provincia.tn.it

Owner
Presentation form
Digital document
Issue identification

p_TN:49ae19d8-17d6-4096-9461-e245005344b1

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Provincia Autonoma di Trento - Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente - Settore Autorizzazione e Controlli

sac.appa@provincia.tn.it

Point of contact

Provincia Autonoma di Trento - Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente - Settore Autorizzazione e Controlli

sac.appa@provincia.tn.it

Author
Maintenance and update frequency
Not planned

Spatial scope

  • Regionale

Keywords
  • EU

  • protezione ambiente

  • aggiornamento

  • area di presenza

  • RNDT

  • open data

  • Agenzia Provinciale Protezione Ambiente

  • Settore Autorizzazioni e Controlli

  • Bonifiche

  • Procedimenti

  • Siti

  • suolo

  • anagrafe

  • contaminati

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Suolo
  • Impianti di monitoraggio ambientale
Use limitation

CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Public Domain Dedication - https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.it

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
no limitations to public access
Use constraints
Other restrictions
Other constraints

nessuna limitazione

Classification
Unclassified
Spatial representation type
Vector
Denominator
10000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Inland waters
N
S
E
W
thumbnail




Unique resource identifier
ETRS89-GRS80
Distribution format
Name Version

ESRI Shapefile

1.0

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Provincia Autonoma di Trento - Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente - Settore Autorizzazione e Controlli

sac.appa@provincia.tn.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://siatservices.provincia.tn.it/idt/vector/p_TN_49ae19d8-17d6-4096-9461-e245005344b1.zip
Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
2

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Statement

Elaborazione reticolo idrografico provinciale della Provincia Autonoma di Trento, come da ALLEGATO A Piano di Tutela: Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico, tipizzazione dei corpi idrici e individuazione della rete di monitoraggio ai sensi del D.Lgs. 152/06

Metadata

File identifier
p_TN:49ae19d8-17d6-4096-9461-e245005344b1 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
p_TN:_parent_non_previsto

p_TN:_parent_non_previsto

Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2024-03-19
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Provincia Autonoma di Trento - Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente - Settore Autorizzazione e Controlli

sac.appa@provincia.tn.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

Impianti di monitoraggio ambientale Suolo
Spatial scope

Regionale


Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •