• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Carta dell'Attitudine alla Coltivazione Corilicola

Carta Regionale dell'attitudine dei terreni alla coltivazione corilicola (coltivazione nocciole) prodotta da AGRISTUDIO srl per conto di FERRERO TRADING LUX sa.

Simple

Date (Creation)
2017-05-30
Date (Publication)
2018-07-05
Citation identifier
https://geodati.gov.it/resource/id/r_basili:78F50487-FCAF-B00E-85DD-21B0F2875053
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Fabio Sammicheli

Agristudio srl, FIRENZE (FI) 50100

f.sammicheli@agristudiosrl.it

Author

Regione Basilicata

ufficio.economia.rurale@cert.regione.basilicata.it

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_basili:78F50487-FCAF-B00E-85DD-21B0F2875053

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Basilicata

Dipartimento Politiche Agricole e Forestali

Ufficio Produzioni Vegetali e Silvicoltura Produttiva - VIA VINCENZO VERRASTRO 10, POTENZA (PZ) 85100

ufficio.produzioni.vegetali@cert.regione.basilicata.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Not planned
Keywords
  • agricoltura

  • coltivazione

  • coltivazione di terreni agricoli

  • coltivazione corilicola

  • coltivazione nocciole

  • regional

  • opendata

  • EU

Spatial scope

  • Regionale

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

  • Suolo
Use limitation

Nessuna Limitazione

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
noLimitations
Access constraints
Other restrictions
Other constraints

Licenza IODL 2.0 - link: https://www.dati.gov.it/content/italian-open-data-license-v20

Classification
Unclassified
Spatial representation type
Vector
Denominator
250000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Farming
N
S
E
W
thumbnail




Unique resource identifier
ETRS89/UTM-zone33N
Distribution format
Name Version
x-shapefile

n.d.

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Luigi Viviano

Regione Basilicata

Dipartimento Politiche Agricole e Forestali

Ufficio Produzioni Vegetali e Silvicoltura Produttiva, POTENZA (PZ) 85100

luigi.viviano@regione.basilicata.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
Web Feature Service http://rsdi.regione.basilicata.it/rbgeoserver2016/nocciolo/wfs?request=GetCapabilities&service=WFS&version=2.0.0

Servizio WFS (GetCapabilities)

OnLine resource
Protocol Linkage Name
Web Map Service http://rsdi.regione.basilicata.it/rbgeoserver2016/nocciolo/wms?request=GetCapabilities&service=WMS&version=1.3.0

Servizio WMS (GetCapabilities)

Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
50.0

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Pass
No
Statement

Il sottoscritto dott. agr. Fabio SAMMICHELI, responsabile della società AGRISTUDIO srl di Firenze incaricata da FERRERO TRADING sa della redazione della carta, dichiara che i dati pedoambientali di riferimento relativi ai suoli e fertilità sono stati ottenuti attraverso l’elaborazione di dati esistenti e più precisamente Suoli e fertilità: i dati relativi ai suoli ed alla loro fertilità chimico-fisica sono stati ottenuti attraverso l’elaborazione di 884 dati puntuali (profili o minipit) realizzati nel corso degli anni sia per cartografie di dettaglio e semidettaglio, sia per la realizzazione della “Carta dei Suoli della Regione Basilicata” in scala 1:250.000 realizzata dalla Regione Basilicata.



Tutto il dataset pedoambientale è stato inserito in un database georeferenziato in scala 1:250.000, utilizzando, come base cartografica, quella della “Carta dei Suoli della Regione Basilicata in scala 1:250.000”.



L’elaborazione attitudinale è stata eseguita su una superficie totale netta pari a circa 573.797 ettari, escludendo attraverso una foto interpretazione preliminare e l’incrocio di cartografie esistenti quali la Carta Forestale della Regione Basilicata in scala 1:25.000 e la Carta Corine Land Cover in scala 1:100.000 aggiornata al 2013 dalla valutazione tutte le aree coperte da vegetazione boschiva e/o urbanizzate, sono state inoltre evidenziate le aree interessate da aree protette.



L’esistenza delle unità cartografiche con compresenza di più classi attitudinali, talvolta anche contrastanti tra loro, è in funzione della scala di lavoro adottata, 1:250.000, che non permette un dettaglio cartografico maggiore. Questo significa che in queste aree, più che nelle altre, si rendono necessari approfondimenti delle conoscenze pedologiche a livello locale e aziendale al momento della scelta dell’area di impianto.



La valutazione è stata eseguita considerando che la coltura del nocciolo in Basilicata venga fatta in regime irriguo, quindi è da tenere presente che le classi di attitudine debbano essere considerate solo se si ha la possibilità di irrigazione.



La legenda indica, per ogni unità cartografica, i caratteri salienti del pedoambiente, la litologia, una breve descrizione del suolo e la classe attitudinale alla coltivazione del nocciolo, con indicazione del grado di fiducia del dato utilizzato e delle possibili limitazioni.



La scelta da parte dell’imprenditore agricolo dell’impianto di un noccioleto deve necessariamente tenere conto, oltre a considerazioni di carattere economico, anche dei caratteri pedoambientali dell’area che sarà interessata prima dall’impianto e poi dall’allevamento del nocciolo.



La conoscenza dei caratteri del territorio dove l’imprenditore andrà a eseguire l’impianto è di fondamentale importanza, da essa dipende il successo o meno dell’investimento produttivo.



La cartografia di attitudine realizzata a scala 1:250.000 fornisce indicazioni di carattere generale, a scopo pianificatorio, con indicazione di possibili limitazioni che permettono di indirizzare le scelte regionali ed anche locali. E’ ovvio che a livello aziendale tale informazione è da considerarsi insufficiente, sia in relazione ai caratteri microclimatici sia in relazione alla variabilità dei suoli che, nei nostri ambienti, risulta sempre piuttosto elevata.



La pianificazione di una serie di indagini di dettaglio sull’area scelta per l’impianto riveste quindi una importanza fondamentale, ed è da eseguirsi prima di ogni intervento progettuale, in quanto i risultati dell’indagine di dettaglio influenzeranno in maniera diretta sia le scelte varietali che le scelte di progetto.

Metadata

File identifier
r_basili:78F50487-FCAF-B00E-85DD-21B0F2875053 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
Carta dell'Attitudine alla Coltivazione Corilicola

r_basili:78F50487-FCAF-B00E-85DD-21B0F2875053

Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2018-06-21
Metadata standard name
Linee Guida RNDT
Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Luigi Viviano

Regione Basilicata

Dipartimento Politiche Agricole e Forestali

Ufficio Produzioni Vegetali e Silvicoltura Produttiva - VIA VINCENZO VERRASTRO 10, POTENZA (PZ) 85100

luigi.viviano@regione.basilicata.it

Point of contact
 
 

Overviews

overview
thumbnail

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •