Rappresentazioni tridimensionali del terreno - Sfumo 3D - RER - cella di 10m
Elaborazione ottenuta a partire dal DTM regionale con cella elementare di 10 metri, che fornisce una rappresentazione tridimensionale del terreno attraverso la simulazione dell'illuminazione della superficie terrestre da parte di una fonte luminosa, idealmente identificata col sole.Tale elaborazione è stata ottenuta utilizzando lo strumento Hillshade del software ArcGis 9.2, impostando l'azimuth della fonte luminosa a 315 gradi, l'altitudine della stessa rispetto all'orizzonte a 45 gradi e un fattore di esagerazione dell'effetto luci-ombre uguale a 5.
Simple
- Date (Publication)
- 2008-01-01
- Citation identifier
- r_emiro:2011-09-28T191213
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
n.d.
Owner Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Alberto Martini
Author Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Raffaele Pignone (in pensione)
Principal investigator
- Presentation form
- Digital image
- Issue identification
-
r_emiro:2011-09-28T191213
- Purpose
-
Rappresentare in campo bidimensionale la superficie topografica, dando il senso della terza dimensione costituita dalla quota. Gli effetti di luce e ombra mettono in evidenza i versanti esposti o meno all'illuminazione. Tale rappresentazione oltre ad essere di aiuto nel campo grafico, permette di effettuare anche studi analitici in campo geomorfologico, geostrutturale e ambientale.
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Alberto Martini
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Not planned
-
GEMET - Concepts, version 3.1
-
-
scienze della terra
-
processi geologici
-
modello digitale del territorio
-
geomorfologia
-
cartografia
-
-
Regione
-
-
EU
-
Regionale
-
dsm
-
versanti
-
morfologica
-
altimetria
-
dtm
-
appennino emiliano-romagnolo
-
clivometrica
-
morfologia del territorio
-
territorio
-
ambiente
-
topografia
-
carta di base
-
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Sistemi di griglie geografiche
-
- Use limitation
-
Utilizzo ristretto dei dati (eventuali altre informazioni nell'attributo 'altri vincoli') https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/licenze/utilizzo-ristretto-dei-dati
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Accesso pubblico limitato in accordo all Articolo 13(1)(e) della Direttiva INSPIRE
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Utilizzo ristretto dei dati (eventuali altre informazioni nell'attributo 'altri vincoli')
- Classification
- Restricted
- Spatial representation type
- Grid
- Denominator
- 5000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Farming
- Climatology, meteorology, atmosphere
- Elevation
- Environment
- Geoscientific information
- Imagery base maps earth cover
- Description
-
Emilia - Romagna
- Geographic identifier
- L8
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::5659 / Monte Mario / TM Emilia-Romagna
- Number of dimensions
- 2
- Dimension name
- Column
- Dimension size
- 28565
- Resolution
- 10 m
- Dimension name
- Row
- Dimension size
- 15188
- Resolution
- 10 m
- Cell geometry
- Area
- Transformation parameter availability
- No
- Checkpoint Availability
- Yes
- Checkpoint Description
-
Due punti lungo la diagonale del box dell'estensione.
- Point in Pixel
-
- Lower left
- Distribution format
-
Name Version Raster
Ver1000
Distributor
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Emilia-Romagna
Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli
Distributor
- Fees
-
Non in vendita
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name Link http://geo.regione.emilia-romagna.it/geocatalogo/ Catalogo dei Dati Geografici
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- 10
Domain consistency
Conformance result
- Title
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Pass
- No
Conformance result
- Title
-
Elaborazione ottenuta a partire dal DTM regionale con cella elementare di 10 m, utilizzando lo strumento Hillshade del software ArcGis 9.2.
- Date (Publication)
- 2007-01-01
- Explanation
-
Elaborazione ottenuta a partire dal DTM regionale con cella elementare di 10 m, utilizzando lo strumento Hillshade del software ArcGis 9.2.
- Statement
-
Elaborazione ottenuta a partire dal DTM regionale con cella elementare di 10 m, utilizzando lo strumento Hillshade del software ArcGis 9.2.Le variabili impostate sono: l'azimuth della fonte luminosa = 315 gradi; l'altitudine della stessa rispetto all'orizzonte = 45 gradi; il fattore Z di esagerazione dell'effetto luci-ombre = 5; le dimensioni della cella elementare = 10 m.
- Attribute description
- Immagine topografica senza attributi.
- Content type
- Physical measurement
- Bits per value
- 8
- Triangulation indicator
- No
Metadata
- File identifier
- r_emiro:2011-09-28T191213 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
r_emiro:UYHRS
r_emiro:UYHRS
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2011-09-28
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Alberto Martini
Point of contact