• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Catasto cavità naturali - Cavità naturali - lineari

Rappresenta in forma perimetrale lo sviluppo in pianta nel sottosuolo delle cavità naturali catalogate nel Catasto delle cavità naturali dell'Emilia-Romagna e per le quali era disponibile un documento raffigurante tale tipo di rilievo.

Simple

Date (Publication)
2011-01-01
Date (Revision)
2023-12-06
Citation identifier
r_emiro:2011-10-14T125853
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Alberto Martini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Alberto Martini

alberto.martini@regione.emilia-romagna.it

Author

Regione Emilia-Romagna

Federazione Speleologica Regionale

Federazione Speleologica Regionale

Resource provider

Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Raffaele Pignone (in pensione)

segrgeol@regione.emilia-romagna.it

Principal investigator

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

n.d.

Owner

Federazione speleologica regionale

William Formella

n.d.

Author
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_emiro:2022-02-08T123322

Purpose

Conoscenza dell'estensione areale e dello sviluppo nel sottosuolo delle grotte e cavità ipogee della Regione Emilia-Romagna e sovrapposizione con altri dati geologici e geografici digitali

Credit

Federazione speleologica regionale dell'Emilia-Romagna -Commissione catasto

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Alberto Martini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Alberto Martini

alberto.martini@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Irregular

GEMET - Concepts, version 3.1

  • sottosuolo

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

  • Habitat e biotopi

Regione

  • buco

  • carsismo

  • cavità naturali

  • dolina

  • EU

  • grotte

  • inghiottitoi

  • ingresso

  • Regionale

  • risorgente

  • speleologia

Use limitation

CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna limitazione all'accesso pubblico
Use constraints
Other restrictions
Other constraints
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
Classification
Unclassified
Spatial representation type
Vector
Denominator
5000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Inland waters
  • Environment
  • Biota
  • Geoscientific information
  • Planning cadastre
Description

Regione Emilia - Romagna

N
S
E
W
thumbnail




Geographic identifier
XL8
Begin date
1970-01-01
End date
2010-12-31
Reference system identifier
http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::7791 / RDN2008/UTM zone 32N
Distribution format
Name Version

SDE

n.d.

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

segrgeol@regione.emilia-romagna.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK https://servizigis.regione.emilia-romagna.it/ctwmetadatiRER/metadatoISO.ejb?stato_FileIdentifier=iOrg01iEnP1fileIDr_emiro:2011-10-14T125853

n.d.

Hierarchy level
Dataset

Domain consistency

Conformance result

Title

REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali

Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Pass
No

Conformance result

Title

Catasto delle Cavità naturali dell'Emilia-Romagna

Date (Publication)
1980-01-01
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Quantitative result

Value
5.0
Statement

Lo strato informativo delle "Cavità naturali -lineari", raccoglie informazioni sull'estensione in pianta delle principali grotte e cavità ipogee distribuite nel territorio della Regione Emilia-Romagna. L'attività catastale, di raccolta dati e rilievo, è stata impostata e curata dalla "Commissione Catastale per le Cavità naturali dell'Emilia-Romagna", successivamente dalla Federazione Speleologica Regionale, che ha dato inizio ad un lavoro sistematico di reperimento dati e rilievi delle grotte e delle sezioni in pianta che le rappresentano in profondità. In una seconda fase, i rilievi in pianta su supporto cartaceo, sono stati digitalizzati e georeferenziati dal Servizio Geologico.

Metadata

File identifier
r_emiro:2011-10-14T125853 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
r_emiro:XHDKC

r_emiro:XHDKC

Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2024-01-08
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Alberto Martini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Alberto Martini

alberto.martini@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
 
 

Overviews

overview
n.d.

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •