• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

DTM - Curvatura lungo il profilo - metodo QSM

Dato di tipo RASTER (Formato ESRI GRID), costituito da celle quadrate di 10m di lato. Ogni cella contiene l'informazione di curvatura lungo il profilo del versante ovvero, ipotizzando di tracciare una sezione lungo la massima pendenza, rappresenta la variazione dell'inclinazione, con valori di concavità (negativi) quando l'inclinazione da monte verso valle diminuisce e, viceversa, convessità (positivi) quando questa aumenta. L'unità di misura è [°/m].

Simple

Date (Publication)
2008-01-01
Citation identifier
r_emiro:2011-10-27T174655
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

n.d.

Owner

Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Raffaele Pignone (in pensione)

segrgeol@regione.emilia-romagna.it

Custodian

Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Marco Pizziolo

marco.pizziolo@regione.emilia-romagna.it

Custodian

Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Mauro Generali

mgenerali@regione.emilia-romagna.it

Processor
Presentation form
Digital map
Presentation form
Digital model
Issue identification

r_emiro:2011-10-27T174655

Purpose

Lo scopo principale per cui è stato creato il dato è l'analisi dell'influenza dello stesso sulla suscettibilità dei versanti al franamento. I suoi utilizzi sono comunque molteplici.Esprime la curvatura sul piano verticale (positiva se convessa - negativa se concava). Si può correlare con l'accelerazione o rallentamento del flusso e del trasporto di acqua e/o sedimento in superficie, con il potere erosivo deposizionale, le tensioni all'interno del versante etc.

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Marco Pizziolo

marco.pizziolo@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Not planned

GEMET - Concepts, version 3.1

  • geomorfologia

  • frana

  • erosione

Regione

  • EU

  • Regionale

  • curvatura morfologica

  • flusso

  • versanti

  • dtm

  • dissesto

  • massima pendenza

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

  • Elevazione

Use limitation

Utilizzo ristretto dei dati (eventuali altre informazioni nell'attributo 'altri vincoli') https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/licenze/utilizzo-ristretto-dei-dati

Use limitation

Il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli è proprietario dei dati e concede il diritto d'uso con l'obbligo della citazione della fonte.

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Accesso pubblico limitato in accordo all Articolo 13(1)(e) della Direttiva INSPIRE
Use constraints
Other restrictions
Other constraints
Utilizzo ristretto dei dati (eventuali altre informazioni nell'attributo 'altri vincoli')
Classification
Unclassified
Spatial representation type
Grid
Denominator
10000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Elevation
  • Environment
  • Geoscientific information
  • Planning cadastre
Description

Area delimitata dalle Sezioni al 10.000 in cui ricade la regione Emilia-Romagna

N
S
E
W
thumbnail




Geographic identifier
X5095
Begin date
1972-01-01
End date
1979-12-31
Reference system identifier
http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::5659 / Monte Mario / TM Emilia-Romagna
Number of dimensions
2
Dimension name
Row
Dimension size
15226
Resolution
10  m
Dimension name
Column
Dimension size
28669
Resolution
10  m
Cell geometry
Area
Transformation parameter availability
No
Checkpoint Availability
No
Checkpoint Description

Due punti lungo la diagonale del box dell'estensione.

Point in Pixel
  • Lower left
Distribution format
Name Version

DEM

Ver1000

Raster

Ver1000

GRID

Ver1000

Distributor

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Emilia-Romagna

Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli

segrgeol@regione.emilia-romagna.it

Distributor
Fees

Non in vendita

OnLine resource
Protocol Linkage Name
Link http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/cartografia/webgis-banchedati/cartografia-dissesto-idrogeologico

Cartografia del Dissesto Idrogeologico

Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
8

Domain consistency

Conformance result

Title

REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali

Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali

Pass
No

Conformance result

Title

Calcolato tramite il software SAGA-GIS 1.2 (System for Automated Geoscientific Analyses http://www.saga-gis.org); un GIS Free Open Source Software (FOSS) prodotto e distribuito dalla SAGA User Group Association (Dept of Physical Geography - Univ of Gottingen - DE).

Date (Publication)
2006-01-01
Explanation

Calcolato tramite il software SAGA-GIS 1.2 (System for Automated Geoscientific Analyses http://www.saga-gis.org); un GIS Free Open Source Software (FOSS) prodotto e distribuito dalla SAGA User Group Association (Dept of Physical Geography - Univ of Gottingen - DE).

Statement

Si calcola dalla derivata seconda del DEM (dem10) o dalla derivata prima dello Slope. E' infatti definibile come la variazione dell'inclinazione media. Per il calcolo è stato utilizzato il software SAGA-GIS 1.2 (System for Automated Geoscientific Analyses http://www.saga-gis.org); un GIS Free Open Source Software (FOSS) prodotto e distribuito dalla SAGA User Group Association (Dept of Physical Geography - Univ of Gottingen - DE). Il metodo utilizzato è il "Quadratic Surface Method" (Zevenbergen & Thorne, 1987) che fitta sulla cella un polinomio di 2° grado utilizzando, fra le 8 celle che stanno intorno alla cella in esame le 4 che ne condividono un lato (le altre condividono uno spigolo).

Attribute description
Esprime l'informazione di curvatura lungo il profilo del versante.
Content type
Thematic classification
Bits per value
32
Triangulation indicator
No

Metadata

File identifier
r_emiro:2011-10-27T174655 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
r_emiro:GGQZH

r_emiro:GGQZH

Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2011-10-27
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Mauro Generali

mgenerali@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •