Rilievo LIDAR 2004 della Costa e del Fiume Savio - DSM (Digital Surface Model)
Il rilievo Lidar della costa è stato effettuato da Goro fino a Rimini, coprendo un corridoio largo circa 800 m (a tratti più esteso) per un totale di 9524 ettari; verso mare il limite è stato posto in modo da comprende tutte le strutture di difesa a mare, considerate parte integrante del sistema costiero. Lungo il Fiume Savio è stata rilevata una fascia di larghezza variabile dalla foce fino a Cesena, per un'estensione totale di 7666 ettari. Attraverso questo rilievo si sono ottenuti: il modello digitale di superficie (in inglese DSM, Digital Surface Model) e il modello digitale del terreno (DTM, Digital Elevation Model). Il LIDAR (Light Detection and Ranging), che è una tecnica di telerilevamento attivo per l'esecuzione di rilievi topografici di alta risoluzione.
Simple
- Date (Publication)
- 2005-01-01
- Citation identifier
- r_emiro:2013-11-21T164215
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
n.d.
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
r_emiro:2013-11-21T164215
- Other citation details
-
Il rilievo è stato condotto in collaborazione con l'Istituto Cartografico della Catalogna (ICC), proprietario del mezzo aereo e del sistema lidar. L' ICC vanta una notevole esperienza nella esecuzione di questo tipo di rilievi e segue il processo integralmente, avendo anche sviluppato software specifici per il post-processing.
- Purpose
-
Il rilievo Lidar della costa ha fornito uno strato informativo nuovo (almeno per il tratto di costa fino a Rimini), unico ed essenziale per il potenziamento delle conoscenze di base finalizzate alla difesa del territorio costiero; utilizzato per i seguenti scopi : 1) Completare e migliorare la qualità dei prodotti cartografici in corso d'opera, quali: - Carta morfologica dell'area costiera.- Cassificazione morfodinamica delle spiagge.- Catalogo delle opere di difesa.2) Effettuare simulazioni sulla propagazione delle onde di tempesta nell'area di spiaggia e retrospiaggia.3) Cartografia dei rischi costieri.4) Base di confronto per qualsiasi rilievo futuro, anche realizzato con tecniche di acquisizione diverse.
- Credit
-
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Not planned
-
GEMET - Concepts, version 3.1
-
-
costa
-
cartografia
-
mare
-
-
Regione
-
-
Regionale
-
EU
-
open data
-
lidar
-
aree costiere marine
-
direttiva 2007/60/ce
-
dsm
-
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Regioni marine
-
Elevazione
-
- Use limitation
-
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/legalcode.it
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna limitazione all'accesso pubblico
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
- Classification
- Unclassified
- Spatial representation type
- Grid
- Denominator
- 2000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Elevation
- Geoscientific information
- Imagery base maps earth cover
- Description
-
Costa RER
- Geographic identifier
- X127
- Begin date
- 2004-09-27
- End date
- 2004-10-01
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::5659 / Monte Mario / TM Emilia-Romagna
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::6706 / RDN2008
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::7791 / RDN2008/UTM zone 32N
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::7792 / RDN2008/UTM zone 33N
- Number of dimensions
- 2
- Dimension name
- Column
- Dimension size
- 36607
- Resolution
- 1 m
- Dimension name
- Row
- Dimension size
- 88587
- Resolution
- 1 m
- Cell geometry
- Area
- Transformation parameter availability
- Yes
- Checkpoint Availability
- Yes
- Checkpoint Description
-
Due punti lungo la diagonale del box dell'estensione.
- Point in Pixel
-
- Lower left
- Distribution format
-
Name Version GRD
n.d.
Distributor
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Distributor
- Fees
-
Gratuito
- Units of distribution
-
Sezione 1:10.000
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name Link http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/costa n.d.
Link http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/costa/sistema-informativo-mare-costa Sistema informativo del mare e della costa
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- 2
Domain consistency
Conformance result
- Title
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Pass
- No
Conformance result
- Title
-
Institut Cartografic de Catalunia: Tecnical Report of Emilia-Romagna LIDAR Survey
- Date (Publication)
- 2004-01-01
- Explanation
-
Institut Cartografic de Catalunia: Tecnical Report of Emilia-Romagna LIDAR Survey
- Pass
- Yes
- Statement
-
Nel Maggio 2004 è stata condotta una campagna GPS su 5 vertici noti (IGM 95 + RER), eseguita dell'Università di Bologna (Distart),sono state rilevate 12 aree di controllo + alcune aree test per la qualità, con sistema GPS-RTK, al fine di ricostruire le 12 baseline utilizzate in fase di post processing, infine è stata rilevata una parte dell'area nord (sacca di Goro) e l'area meridionale, in quest'ultima i rilievi sono stati sospesi a causa in della perdita del segnale GPS, la cui assenza blocca automaticamente tutto il rilievo Lidar. Dal 27.9.04 al 01.10.04; in questa seconda fase è stata rilevata tutta la fascia costiera, fino a Rimini, (a causa dei problemi del segnale GPS nella parte meridionale) e il Fiume Savio dalla foce fino a Cesena. l' ICC ha esegutio la fase di post processing dei dati, fornendo dunque come prodotto finale un Modello Digitale di Superfice.
- Attribute description
- Quota altimetrica
- Content type
- Physical measurement
- Bits per value
- 32
- Triangulation indicator
- Yes
- Radiometric calibration data availability
- No
- Camera calibration information availability
- No
Metadata
- File identifier
- r_emiro:2013-11-21T164215 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
r_emiro:VUQMW
r_emiro:VUQMW
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2023-06-14
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Point of contact