Vincoli e restrizioni a mare - Restrizioni per le attivita' di pesca con ciancioli
È vietato l'uso di ciancioli entro una distanza di 300 metri dalla costa o all'internodell'isobata di 50 m quando tale profondità è raggiunta a una distanza inferiore dalla costa. I"ciancioli" sono reti da circuizione la cui parte inferiore è tenuta insieme da un cavo,collegato alla lima da piombo per mezzo di anelli, che consente la chiusura della rete.I ciancioli possono essere usati per catturare specie pelagiche piccole o grandi ospecie demersali.
Simple
- Date (Creation)
- 2012-01-01
- Citation identifier
- r_emiro:2014-04-14T140215
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Resource provider Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Custodian Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
n.d.
Owner Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Samantha Lorito
Author
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
r_emiro:2024-11-14T140730
- Purpose
-
Individuare le aree di divieto di pesca secondo la normativa vigente.
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Point of contact
-
Regione
-
-
EU
-
pesca
-
Regionale
-
uso del mare
-
-
GEMET - Concepts, version 3.1
-
-
divieto
-
pesca interna
-
pesca professionale
-
resa del pescato
-
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Zone sottoposte a gestione/limitazioni/regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati
-
- Use limitation
-
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna limitazione all'accesso pubblico
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
- Classification
- Unclassified
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 10000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Oceans
- Economy
- Description
-
Area marino-costiera
))
- Geographic identifier
- X5101
- Supplemental Information
-
Consultare Usi del mare per identificare per quale motivo l'attività è vincolata.
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::4326 / WGS84
- Distribution format
-
Name Version SHP
n.d.
WMS
1.3.0
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:LINK https://servizigis.regione.emilia-romagna.it/ctwmetadatiRER/metadatoISO.ejb?stato_FileIdentifier=iOrg01iEnP1fileIDr_emiro:2014-04-14T140215 n.d.
- Hierarchy level
- Dataset
Domain consistency
Conformance result
- Title
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Pass
- No
Conformance result
- Title
-
Ordinaze della cpitaneria di Porto, Portolano, Regolamento del mediterraneo
- Date (Publication)
- 2013-01-01
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Pass
- Yes
Quantitative result
- Value
- 10.0
- Statement
-
Indicazioni fornite dal Regolamento CE 1967/2006 relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo e recante modifica del regolamento (CEE) n. 2847/93 e che abroga il regolamento (CE) n. 1626/94La scelta della linea di riva utilizzata nel calcolo della distanza di 300 m dalla costa è ricaduta sulla linea di costa regionale mappata all'anno 2005. I limiti sono solo indicativi.
Metadata
- File identifier
- r_emiro:2014-04-14T140215 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
R_EMIRO:LNUOB
R_EMIRO:LNUOB
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2014-04-14
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Point of contact