Analisi evoluzione linea di riva - Evoluzione linea di riva dal 1954/55 al 1976/78
Analisi dell'evoluzione della linea di riva dal 1954/55 al 1976/78 effettuata utilizzando le linee di riva digitalizzate a partire dagli ortofotopiani del Volo GAI (Gruppo Aereo Italiano) del 1954/55 e del Volo RER (Regione Emilia-Romagna) del 1976/78. L'analisi è stata realizzata utilizzando un estensione di ArcView 3.2 denominata Digital Shoreline Analysis System (DSAS) sviluttapa dal U.S. Geological Survey (USGS). Questa estensione permette di definire una linea di base verso terra, generare dei transetti equidistanti ortogonali ad essa e calcolare i tassi di variazione. Per ogni transetto vieni quindi calcolato la variazione della linea di riva (positiva = avanzamento; negativa = erosione) il tasso di avanzamento-erosione (metri/anno) e diversi parametri statistici.
Simple
- Date (Creation)
- 2005-05-01
- Date (Publication)
- 2015-02-23
- Date (Revision)
- 2015-02-23
- Citation identifier
- r_emiro:2015-03-03T114600
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
n.d.
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
r_emiro:2017-09-11T134910
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Point of contact
-
GEMET - Concepts, version 3.1
-
-
costa
-
evoluzione
-
mare
-
riva del mare
-
-
Regione
-
-
EU
-
Regionale
-
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Regioni marine
-
- Use limitation
-
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna limitazione all'accesso pubblico
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
- Classification
- Unclassified
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 5000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Oceans
- Description
-
Costa RER
))
- Geographic identifier
- X127
- Supplemental Information
-
Gli ortofotopiani del Volo GAI e del Volo RER sono stati realizzati internamente al Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna.
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::4326 / WGS84
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::25832 / ETRS89/UTM-ZONE32N
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::5659 / Monte Mario / TM Emilia-Romagna
- Distribution format
-
Name Version SHP
n.d.
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:LINK https://servizigis.regione.emilia-romagna.it/ctwmetadatiRER/metadatoISO.ejb?stato_FileIdentifier=iOrg01iEnP1fileIDr_emiro:2015-03-03T114600 n.d.
- Hierarchy level
- Dataset
Domain consistency
Conformance result
- Title
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Pass
- No
Conformance result
- Title
-
n.n
- Date (Publication)
- 2005-01-01
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Pass
- Yes
Quantitative result
- Value
- 5.0
- Statement
-
Le misure dell'evoluzione della linea di riva è stata eseguita utilizzando le linee di riva digitalizzate sul Volo GAI del 1943/44 e sul Volo RER del 1976/78..E' stata creata una linea di base a terra dalla quale sono stati generati dei transetti ortogonali con equidistanza di 20 metri, per ogni transetto sono state estratte le variazioni in metri a partire dalla linea di riva più vecchia a quella più recente, quindi valori positivi indicano un avanzamento, mentre valori negativi indicano un erosione del litorale. Sulla base del tempo trascorso tra una ripresa aerea è l'altra è stato calcolato per ogni transetto il "Tasso di variazione" della linea di riva espresso in metri/anno, anche in questo caso valori positivi indicano un avanzamento, negativi erosione.
Metadata
- File identifier
- r_emiro:2015-03-03T114600 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
R_EMIRO:YPNCQ
R_EMIRO:YPNCQ
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2022-11-22
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Point of contact