Clima del Vento alla Superfice - Edizione 2005-2007
"Rose dei venti" in forma grafica e tabelle per classe di provenienza e modulo della intensità del vento. I dati di vento provengono dalla analisi del vento a 10 m prodotte attraverso il modello meteorologico LAMA, operativo presso il Servizio IdroMeteorologico dell'ARPA Emilia-Romagna. I diagrammi polari del vento e le tabelle delle frequenze associate, sono stati prodotti considerando i dati del periodo 2005- 2007 relativi a quattro punti della griglia di calcolo del modello, situati sul mare, in corrispondenza delle località di Comacchio, Ravenna, Cesenatico e Misano. Le coordinate geografiche (WGS84) esatte dei punti griglia utilizzati sono: Longitudine Est Latitudine Nord Comacchio 12.317 44.721 Ravenna 12.308 44.534 Cesenatico 12.466 44.280 Misano 12.466 44.023
Simple
- Date (Creation)
- 2007-01-01
- Date (Publication)
- 2008-01-01
- Citation identifier
- r_emiro:2015-03-11T175214
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Resource provider ARPA-SIM Servizio IdroMeteorologico
Marco Deserti
Author Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
n.d.
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
r_emiro:2015-03-11T175214
- Purpose
-
La ricostruzione della climatologia del vento mediante il modello di analisi meteorologica LASMA si basa sulla integrazione delle equazioni del moto dell'atmosfera mediante il modello meteorologico non Idrostatico Lokal Modell nel quale vengono assimilati i dati provenienti da vari sistemi di osservazione meteorologica alla superficie ed in quota. Poiché non sono disponibili osservazioni sistematiche di lungo periodo che permettano di rappresentare la climatologia del vento al largo delle coste dell'Emilia Romagna, l'analisi meteorologica con il modello LAMA permette di ottenere una rappresentazione realistica dei venti nell'Adriatico. I calcoli sono continuamente verificati con dati sperimentali disponibili all'interno del dominio di integrazione del modello.Clima del vento: identificazione della direzione di provenienza ed intensità del vento in prossimità della costa dell'Emilia-Romagna.
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Point of contact ARPA-SIM Servizio IdroMeteorologico
Marco Deserti
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Continual
- Maintenance note
-
Verifica sistematica del modello LAMA con dati di stazioni meteorologiche al suolo ed in quota.
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Regioni marine
-
-
Regione
-
-
correnti marine
-
EU
-
Regionale
-
-
GEMET - Concepts, version 3.1
-
-
costa
-
mare
-
- Use limitation
-
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna limitazione all'accesso pubblico
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
- Classification
- Unclassified
- Spatial representation type
- Grid
- Denominator
- 25000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Oceans
- Climatology, meteorology, atmosphere
- Description
-
Costa RER
))
- Geographic identifier
- X127
- Begin date
- 2005-01-01
- End date
- 2007-12-31
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::5659 / Monte Mario / TM Emilia-Romagna
- Distribution format
-
Name Version TIFF
n.d.
Distributor
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role ARPA-SIM Servizio IdroMeteorologico
Enrico Minguzzi
Distributor
- Fees
-
Solo consultabili
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:LINK https://servizigis.regione.emilia-romagna.it/ctwmetadatiRER/metadatoISO.ejb?stato_FileIdentifier=iOrg01iEnP1fileIDr_emiro:2015-03-11T175214 Scheda metadati
- Hierarchy level
- Dataset
Domain consistency
Conformance result
- Title
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Pass
- No
Conformance result
- Title
-
Le analisi meteorologiche di ARPA-SIM:costruzione del dataset LAMA
- Date (Publication)
- 2008-07-23
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
Quantitative result
- Value
- 7000.0
- Statement
-
La rappresentazione segue la convenzione dove l'angolo indica la provenienza del vento, suddiviso in 16 quadranti (22.5° ciascuno), mentre l'intensità del vento (in m/s) è suddivisa in classi di intensità. Sono considerate calme i venti di intensità inferiore o uguale ad 1 m/sPer i dettagli sul modello LAMA si veda la documentazione on line al seguente link: http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/meteo/ambiente/descrizione_lama.pdf
Metadata
- File identifier
- r_emiro:2015-03-11T175214 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
r_emiro:PHUVL
r_emiro:PHUVL
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2015-03-11
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role ARPA-SIM Servizio IdroMeteorologico
Marco Deserti
Point of contact