• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Bacino Reno, elementi esposti, geometria poligonale

La cartografia a geometria poligonale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management UoM (ITI021), su cui è competente l'Autorità di bacino del Reno, tiene conto delle macrocategorie considerate per la mappa del rischio di alluvione. Seguendo le specifiche della Direttiva Alluvioni, sono stati mappati i bersagli sensibili come infrastrutture strategiche, insediamenti produttivi o impianti tecnologici potenzialmente pericolosi dal punto di vista ambientale, zone urbanizzate, attività produttive, strutture strategiche e sedi di attività collettive, beni ambientali storici e culturali di rilevante interesse per classi di danno (1-4 da moderato a molto elevato). La mappa degli elementi esposti è rappresentata secondo il campo "macrocategoria distretto".

Simple

Date (Creation)
2013-06-30
Date (Publication)
2013-12-22
Citation identifier
r_emiro:2015-10-06T185305
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

n.d.

Owner

Regione Emilia-Romagna

Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli

segrgeol@regione.emilia-romagna.it

Author
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_emiro:2015-10-06T185305

Purpose

La mappa degli elementi esposti, relativa alla Unit of Management UoM (ITI021), risponde a finalità e a contenuti previsti dalla Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e gestione dei rischi di alluvione (recepita nell'ordinamento italiano con il D.Lgs. 49/2010). Rappresenta uno strumento di informazione, che concorre a definire il rischio potenziale in base al danno, al fine di definire le priorità e adottare ulteriori decisioni di carattere tecnico, finanziario e politico riguardo alla gestione del rischio di alluvioni. Costituisce supporto alla pianific. delle misure di prot. civile e all'informazione alla popolazione e alle autorità a vario titolo competenti.

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Emilia-Romagna

Servizio Difesa del Suolo, della Costa, Bonifica

direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
As needed

GEMET - Concepts, version 3.1

  • rischio

  • acque interne

  • alluvione

  • costa

  • danno

  • fiume

  • piena

  • mappa

Regione

  • EU

  • Regionale

  • reticolo idrografico

  • distretto idrografico

  • pericolosità

  • reticolo artificiale

  • scenario di piena

  • tempo di ritorno

  • autorità di bacino

  • reticolo naturale

  • direttiva 2007/60/ce

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

  • Idrografia

  • Zone a rischio naturale

  • Utilizzo del territorio

Use limitation

Utilizzo ristretto dei dati (eventuali altre informazioni nell'attributo 'altri vincoli') https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/licenze/utilizzo-ristretto-dei-dati

Use limitation

Dato pubblico (cfr. art. 1 Codice Amministrazione Digitale)Citare la fonte: "Direttiva 2007/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007 relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni, recepita a livello nazionale con il Decreto Legislativo n. 49 del 23 febbraio 2010."

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Accesso pubblico limitato in accordo all Articolo 13(1)(e) della Direttiva INSPIRE
Use constraints
Other restrictions
Other constraints
Utilizzo ristretto dei dati (eventuali altre informazioni nell'attributo 'altri vincoli')
Classification
Unclassified
Spatial representation type
Vector
Denominator
10000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Environment
  • Geoscientific information
  • Inland waters
  • Planning cadastre
Description

Autorità Bacino Reno (ETRS89UTM32N)

N
S
E
W
thumbnail




Geographic identifier
X5117
Supplemental Information

Per completezza, il layer descritto nelle linee guida dei dati aggiornato a dicembre 2013, ha per titolo fisico ITI021FRMRERPOLY20131222.

Reference system identifier
http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::25832 / ETRS89/UTM-ZONE32N
Distribution format
Name Version

SHP

Ver1000

Vettoriale

Ver1000

PDF

Ver1000

Distributor

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Emilia-Romagna

Servizio Difesa del Suolo, della Costa, Bonifica

direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it

Distributor
Fees

Non in vendita

OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK https://servizimoka.regione.emilia-romagna.it/mokaApp/applicazioni/DA

Direttiva Alluvioni 2007/60/CE

Link https://applicazioni.regione.emilia-romagna.it/cartografia_sgss/user/viewer.jsp?service=inRisk

Sistema informativo dei rischi costieri

Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
20

Domain consistency

Conformance result

Title

REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali

Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali

Pass
No

Conformance result

Title

Regolamento (UE) n . 1089/2010 della Commissione del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali.

Date (Publication)
2010-01-01
Explanation

Regolamento (UE) n . 1089/2010 della Commissione del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali.

Statement

La mappa del rischio di alluvioni a geometria poligonale, è ottenuta sovrapp. alla mappa di pericolosità, la distribuzione degli elementi potenzial. esposti presenti sul territorio, all'interno delle aree allagabili. Gli elementi da considerare sono elencati nelle Direttive CE 2007/60, 96/61nel D.Lgs. 49/2010, e da inform. degli Stati membri. I dati sono stati reperiti grazie alla collaborazione tra gli Enti. La metodologia per la classificazione del territorio in categorie omogenee di rischio (da R1 moderato o nullo a R4 molto elevato), prevede che a ciascun elemento esposto sia attribuito il corrispondente valore del danno potenziale (da D1 moderato o nullo a D4 molto elevato), tenendo convenzional. uguale a 1 la vulnerabilità, e che si applica la matrice di rischio definita dal Ministero, che associa a ciascuna classe di pericolosità (L - law probability, M - medium probability, H- high probability) e di danno (D1 - D4) il corrispondente valore del rischio.

Metadata

File identifier
r_emiro:2015-10-06T185305 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
r_emiro:EDNFM

r_emiro:EDNFM

Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2015-10-06
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Emilia-Romagna

Servizio Difesa del Suolo, della Costa, Bonifica

direttivaalluvioni@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •