• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Limiti Aree Marine - Limite delle Acque territoriali (alto Adriatico)

La disciplina e la regolamentazione delle acque territoriali è regolata da alcune convenzioni, come la Convenzione di Ginevra sul mare territoriale e la zona contigua del 1958 e la Convenzione di Montego Bay del 1982. La sovranità dello Stato costiero si estende, al di là della terraferma e delle acque interne su una zona di mare adiacente denominata acque territoriali (Ginevra, I,1,1, UNCLOS 2,1). Questa sovranità si estende anche allo spazio aereo sovrastante le stesse e al loro fondo e sottofondo marino. L'ampiezza massima delle acque territoriali è attualmente stabilita in 12 miglia misurate a partire dalle linee di base (UNCLOS 3). Quanto all'Italia, il limite delle 12 miglia è stato adottato con la L. 14 agosto 1974, n. 359. Nell'alto Adriatico il limite delle acque territoriali è stato attuato con il Trattato di Osimo del 10 novembre 1975 tra la Jugoslavia e l'Italia, accordo, concernente la sistemazione delle questioni pendenti tra i due Paesi la cui validità è stata confermata dalla Slovenia come Stato successore della ex Jugoslavia. Il Trattato (L. 14/03/1977 n. 73) fissa i limiti delle acque territoriali dei due Paesi nel Golfo di Trieste.

Simple

Date (Creation)
2012-01-20
Citation identifier
r_emiro:2017-10-02T151647
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

n.d.

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_emiro:2013-08-13T102328

Purpose

Il tratto di mare compreso tra la Linea di base e le 12 miglia nautiche vigono comunque le leggi dello Stato costiero ma all'interno delle acque territoriali esiste il diritto di ogni imbarcazione al cosiddetto passaggio inoffensivo. Il passaggio inoffensivo è definito come l'attraversamento di aree marine in modo continuo e spedito che non pregiudichi la pace, il buon ordine e la sicurezza dello Stato costiero. La pesca, lo scarico di rifiuti, le attività armate e lo spionaggio non sono considerate azioni inoffensive; sottomarini e sommergibili devono inoltre navigare in emersione mostrando la bandiera.

Credit

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Luisa Perini

luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Not planned

GEMET - Concepts, version 3.1

  • costa

  • confine nazionale

  • regolamentazione del traffico

  • livello di base

  • mare

  • cartografia

Regione

  • Regionale

  • EU

  • open data

  • aree costiere marine

  • viabilità mobilità trasporti

  • vincoli

  • uso del mare

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

  • Regioni marine

  • Utilizzo del territorio

  • Zone sottoposte a gestione/limitazioni/regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati

Use limitation

CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna limitazione all'accesso pubblico
Use constraints
Other restrictions
Other constraints
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
Classification
Unclassified
Spatial representation type
Vector
Denominator
100000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Boundaries
  • Geoscientific information
  • Imagery base maps earth cover
  • Inland waters
  • Oceans
  • Planning cadastre
Description

Linea di Base (alto Adriatico)

N
S
E
W
thumbnail




Geographic identifier
X5099
Reference system identifier
http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::4326 / WGS84
Distribution format
Name Version

SHP

n.d.

WMS

1.3.0

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

segrgeol@regione.emilia-romagna.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
OGC Web Map Service http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/costa?service=WMS%26version=1.3.0%26request=GetCapabilities

Limite_Acque_territoriali_alto_Adriatico

Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
10

Domain consistency

Conformance result

Title

REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali

Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali

Pass
No

Conformance result

Title

Legge 2 dicembre 1994, n. 689; Ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare fatta a Montego Bay il 10 dicembre 1982.

Date (Publication)
1994-12-02
Explanation

Legge 2 dicembre 1994, n. 689; Ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare fatta a Montego Bay il 10 dicembre 1982.

Pass
Yes
Statement

Il limite delle Acque territoriali (articolo 3 Convenzione di Montego Bay) è stato tracciato facendo un buffer di 12 miglia marine, misurate a partire dalla Linea di base (articolo 5 Convenzione di Montego Bay; DPR 26/04/1977 Num. 816). Un miglio marino o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (abbreviato con il simbolo NM, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a 1852 metri (definizione del 1929, redatta durante la International Extraordinary Hydrographic Conference di Monaco di Baviera), quindi 12 miglia nautiche corrispondono a 22224 metri.

Metadata

File identifier
r_emiro:2017-10-02T151647 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
r_emiro:WPBKV

r_emiro:WPBKV

Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2024-07-18
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Luisa Perini

luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •