• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •   Sign in

Limiti Aree Marine - Limite Piattaforma Continenate (mare Adriatico)

La Piattaforma Continentale indica il fondo e il sottofondo delle zone marine costiere che si estendono, al di fuori delle acque territoriali, sino all'isobata dei 200 metri o, al di là di questo limite, sino al punto in cui, in relazione allo sviluppo della tecnologia estrattiva, è possibile lo sfruttamento di zone situate a profondità maggiori (Ginevra, IV, 1). I principi adottati dall'Italia per la regolamentazione della ricerca ed estrazione degli idrocarburi nella propria piattaforma continentale sono contenuti nella L. 21 luglio 1967, n. 613. La normativa disciplina le condizioni per il rilascio dei permessi di ricerca stabilendo, in armonia con le relative disposizioni della IV Convenzione di Ginevra del 1958, che il limite della piattaforma continentale italiana è costituito dalla isobata dei 200 m o, più oltre, da punti di maggiore profondità, qualora lo consenta la tecnica estrattiva, sino alla "linea mediana tra la costa italiana e quella degli stati che la fronteggiano", a meno che, con accordo, non venga stabilito un confine diverso. L'accordo con la Iugoslavia dell'8 gennaio 1968 (ratificato con DPR 22 maggio 1969, n. 830; in vigore dal 21 gennaio 1970): segue il criterio della mediana tra le coste dei due Paesi, la Slovenia, la Croazia ed il Montenegro sono Stati successori rispetto a questo Accordo. Italia e Croazia hanno stipulato nel 2005 un'Intesa tecnica che, lasciando inalterato il contenuto dell'Accordo del 1968, per ovviare all'incertezza dei dati cartografici non univoci, ha trasformato in datum WGS 84 le coordinate dei punti da 1 a 42 della linea di delimitazione della piattaforma continentale tracciati sulle carte nautiche italiane ed ex iugoslave allegate all'Accordo del 1968. Nell'Accordo con l'Albania del 18 dicembre 1992 (ratificato con legge 12 aprile 1995, n. 147 ed entrato in vigore il 26 febbraio 1999), la delimitazione è stata determinata sulla base del principio di equidistanza espresso nella linea mediana dalle coste dei due Paesi senza tener conto delle loro linee di base dritte.

Simple

Date (Creation)
2010-01-20
Date (Publication)
2013-03-15
Date (Revision)
2012-01-20
Citation identifier
r_emiro:2017-10-02T152053
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

n.d.

Owner

Servizio sicurezza territoriale e protezione civile di Bologna

Paolo Luciani

paolo.luciani@regione.emi paolo.luciani@regione.emilia-romagna.it

Author

Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Raffaele Pignone (in pensione)

segrgeol@regione.emi segrgeol@regione.emilia-romagna.it

Custodian
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_emiro:2013-08-13T102328

Purpose

Secondo il diritto internazionale e la Convenzione di Montego Bay del 1982, allo Stato costiero sono attribuiti i diritti di sfruttamento economico della piattaforma continentale. In particolare, fermo restando il regime giuridico del mare e dello spazio aereo sovrastanti, gli Stati possono sfruttare in modo esclusivo le risorse minerali e gli idrocarburi presenti sul suolo e nel sottosuolo, le risorse viventi sedentarie nonché installare isole e circondarle di zone di sicurezza.

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Luisa Perini

luisa.perini@regione.emi luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Not planned

GEMET - Concepts, version 3.1

  • livello del mare

  • livello di base

  • confine nazionale

  • acque interne

  • mare

Regione

  • Regionale

  • EU

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

  • Unità amministrative

Use limitation

CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/legalcode.it

Use limitation

Dato pubblico (cfr. art. 1 Codice Amministrazione Digitale)

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Accesso pubblico limitato in accordo all Articolo 13(1)(e) della Direttiva INSPIRE
Use constraints
Other restrictions
Other constraints
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
Classification
Unclassified
Spatial representation type
Vector
Denominator
100000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Inland waters
  • Oceans
Description

Limite piattaforma continentale (mare Adriatico)

N
S
E
W
thumbnail


Geographic identifier
X5100
Reference system identifier
http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::4326 / WGS84
Distribution format
Name Version

SHP

Ver1000

WMS

1.3.0

Distributor

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Emilia-Romagna

Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli

segrgeol@regione.emi segrgeol@regione.emilia-romagna.it

Distributor
Fees

Gratuito

Units of distribution

Le immagini digitali sono disponibili su richiesta

OnLine resource
Protocol Linkage Name
OGC Web Map Service http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/costa?service=WMS&version=1.3.0&request=GetCapabilities

Limite_Piattaforma_continentale_Adriatico

Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
10

Domain consistency

Conformance result

Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali

Pass
No

Conformance result

Date (Publication)
1994-12-02
Explanation

Legge 2 dicembre 1994, n. 689; Ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare fatta a Montego Bay il 10 dicembre 1982.

Pass
Yes
Statement

La delimitazione della Piattaforma Continentale Italiana è stata tracciata utilizzando le indicazioni riportate nella Legge 14-3-1977 n. 73 (Ratifica ed esecuzione del trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica socialista federativa di Jugoslavia, firmati ad Osimo il 10 novembre 1975) per la delimitazione con la Slovenia, le indicazioni dell'Accordo per la correzione tecnica della linea di delimitazione Italia-Croazia del 02 Agosto 2005 (BIUG N.9 30/09/2005), la Legge 12-4-1995 n. 147 (Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania sulla delimitazione della piattaforma continentale propria di ciascuno dei due Stati, concluso a Tirana il 18 dicembre 1992) ed il Decreto Ministeriale 30 Ottobre 2008 per il completamento della delimitazione a sud del della linea di delimitazione Italia-Croazia ed a nord della linea Italia-Albania in quanto resta riservato ad ulteriori accordi da concludere con le parti rispettivamente interessate.

Metadata

File identifier
r_emiro:2017-10-02T152053 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier

r_emiro:XONQC

Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2017-10-02
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Luisa Perini

luisa.perini@regione.emi luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail


Keywords


Provided by

logo

Share on social sites

Access to the portal
Read here the full details and access to the data.

Associated resources

Not available


  •   About
  •   Github
  •