Limiti Aree Marine - Linea di Base (alto Adriatico)
La linea di base corrisponde alla linea di bassa marea lungo la costa, in particolare è detta "linea di base normale" (normal baseline) la linea di bassa marea lungo la costa come indicata sulle carte nautiche a grande scala ufficialmente riconosciute dallo Stato costiero (articolo 5 Convenzione di Montego Bay), mentre nelle località dove la linea di costa è profondamente incavata e frastagliata, o vi è una frangia di isole lungo la costa nelle sue immediate vicinanze, si può impiegare il metodo delle "linee di base diritte" che collegano punti appropriati, la Convenzione (articolo 7) indica criteri specifici per tracciare la linea di base.L'italia ha adottato un sistama di lineee base come definito nel Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1977, n. 816 (in Gazz. Uff., 9 novembre, n. 305), con la quale è stata autorizzata l'adesione alla convenzione sul mare territoriale e la zona contigua, adottata a Ginevra il 29 aprile 1958.
Simple
- Date (Creation)
- 2012-01-20
- Citation identifier
- r_emiro:2017-10-02T152542
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
n.d.
Owner Servizio sicurezza territoriale e protezione civile di Bologna
Paolo Luciani
Author Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Raffaele Pignone (in pensione)
Custodian
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
r_emiro:2013-08-13T102328
- Purpose
-
la Linea di Base delinea il limite delle Acque interne, ossia lo spazio di mare all'interno della linea di base. In quest'area vigono in maniera vincolante le leggi dello Stato costiero che regola l'uso delle risorse e il passaggio delle navi. Inoltre la Linea di base permette di misurare e delineare i limiti delle acque territoriali, della zona contigua, della piattaforma continentale, della zona economica esclusiva e delle acque internazionali come previsto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS).
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Not planned
-
GEMET - Concepts, version 3.1
-
-
livello del mare
-
livello di base
-
confine nazionale
-
acque interne
-
mare
-
-
Regione
-
-
Regionale
-
EU
-
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Regioni marine
-
- Use limitation
-
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/legalcode.it
- Use limitation
-
Dato pubblico (cfr. art. 1 Codice Amministrazione Digitale)
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Accesso pubblico limitato in accordo all Articolo 13(1)(e) della Direttiva INSPIRE
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
- Classification
- Unclassified
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 100000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Inland waters
- Oceans
- Description
-
Linea di Base (alto Adriatico)
- Geographic identifier
- X5099
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::4326 / WGS84
- Distribution format
-
Name Version SHP
Ver1000
WMS
1.3.0
Distributor
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Emilia-Romagna
Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli
Distributor
- Fees
-
Gratuito
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name OGC Web Map Service http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/costa?service=WMS&version=1.3.0&request=GetCapabilities Linea_di_base
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- 10
Domain consistency
Conformance result
- Title
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Pass
- No
Conformance result
- Title
-
Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1977, n. 816 (in Gazz. Uff., 9 novembre, n. 305)
- Date (Publication)
- 1977-04-26
- Explanation
-
Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1977, n. 816 (in Gazz. Uff., 9 novembre, n. 305)
- Pass
- Yes
- Statement
-
Sulla base del DPR 26/04/1977 Num. 816 sono state disegnate le linee di base diritte e le linee di chiusura delle baie naturali e storiche, definite nell'alto Adriatico dai seguenti punti: Da Punta Sottile (45° 36', 30 - 13° 43', 15) a Faro di Punta Sdobba (45° 43', 30 -13° 34', 35) a Faro banco Mula di Muggia (45° 39', 35 - 13° 26', 30) a Punta Tagliamento(45° 38', 00 - 13° 05', 90);Da Faro di Punta Piave Vecchia (45° 28', 65 - 12° 35', 05) a Punta della Maestra(44° 57', 50 - 12° 32', 80);Da Riva sinistra ramo Sud Po di Gnocca (44° 47', 55 - 12° 24', 60) a Foce Fiume Reno - riva destra (44° 37', 45 - 12° 16', 80). Per quanto riguarda le linee di base normali sono state utilizzate le linee di costa (linea di bassa marea) riporrtate sulle carte nautiche a grande scala (1:100.000) che ci sono state fornirte dall'Istituto idrografico della Marina Militare Italiana in formato digitale (shape files).
Metadata
- File identifier
- r_emiro:2017-10-02T152542 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
r_emiro:HMTEH
r_emiro:HMTEH
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2017-10-02
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Point of contact