Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - Spessore Giacimento A0 (2000)
Rappresenta lo spessore del deposito sabbioso denominato A0 ottenuto sulla base dell'interpretazione dei dei profili sismici CHIRP Sonar. L'estrazione della profondità del tetto e della base della sabbia dai profili è stata fatta utilizzando il software SeisPrho (Gasperini & Stanghellini, 2009), digitalizzando la base del deposito interpretata dalla facies sismica e dalla conferma dei vibrocarotaggi. Gli spessori del deposito sono stati aggiornati sulla base di una nuova e più precisa rinterpretazione dei profili sismici della campagna AR00, eseguta nel 2000 ed antecedente al primo prelievo per ripascimento (PROGETTONE 1).
Simple
- Date (Creation)
- 2017-01-01
- Date (Publication)
- 2017-01-01
- Date (Revision)
- 2017-01-01
- Citation identifier
- r_emiro:2018-08-02T132644
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
n.d.
Owner Servizio sicurezza territoriale e protezione civile di Bologna
Paolo Luciani
Author
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
r_emiro:2017-10-02T123224
- Other citation details
-
Nel 2000, quando la Regione Emilia-Romagna ha deciso di eseguire il primo intervento di ripascimento con sabbie sottomarine, gli accumuli sabbiosi individuati in precedenza, sono stati sottoposti a rilievi di dettaglio al fine di individuare l'area più indicata per il prelievo della sabbia. A tal fine la Regione ha incaricato ARPA di eseguire campagne di ricerca geofisica e geognostica dedicate.
- Purpose
-
Il progetto 'Geodatabase In_Sand' nasce dall'esigenza di mettere a sistema tutte le informazioni disponibili per la caratterizzazione e la gestione dei depositi di sabbie sottomarine utilizzate dalla Regione Emilia-Romagna per il ripascimento delle spiagge in erosione. Tali depositi sono stati individuati nel corso degli anni '70 e '90 grazie ai numerosi rilievi geofisici e geognostici condotti da CNR-ISMAR (ex IGM-CNR) di Bologna. Alcune indagini furono commissionate da IDROSER (poi divenuta Arpae), per conto della regione Emilia-Romagna, proprio allo scopo di comprendere la fruibilità di tali sedimenti per il ripascimento delle spiagge regionali. La gran parte dei dati era quindi nella disponibilità di CNR-ISMAR di Bologna con il quale è stata sottoscritta una convenzione, nel 2009, per la raccolta e riorganizzazione dei dati geofisici, geognostici e cartografici all'interno di un Geodatabase successivamente denominato in_Sand.
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Point of contact
-
Regione
-
-
open data
-
EU
-
Regionale
-
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Regioni marine
-
Elementi geografici oceanografici
-
- Use limitation
-
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/legalcode.it
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Accesso pubblico limitato in accordo all Articolo 13(1)(e) della Direttiva INSPIRE
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
- Classification
- Unclassified
- Spatial representation type
- Grid
- Denominator
- 10000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Geoscientific information
- Oceans
- Description
-
Emilia - Romagna
))
- Geographic identifier
- L8
- Begin date
- 2002-01-01
- End date
- 2016-12-31
- Supplemental Information
-
Per ulteriori informazioni si faccia riferimento alla pubblicazione disponibile in download (Correggiari A. et al, 2016) Sistema Informativo per l'utilizzo della risorsa sabbia offshore nei progetti di protezione costiera: geodatabase in_Sand. Pubblicazione a cura del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna ISBN 978-88-8186-012-8 http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/archivio_pdf/costa/in_sand_web.pdf/at_download/file/in_sand_web.pdf
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::32633 / WGS84/UTM 33N
- Number of dimensions
- 3
- Dimension name
- Row
- Dimension size
- 10
- Resolution
- 1 m
- Dimension name
- Column
- Dimension size
- 10
- Resolution
- 1 m
- Dimension name
- Vertical
- Dimension size
- 1
- Resolution
- 1 m
- Cell geometry
- Area
- Transformation parameter availability
- No
- Checkpoint Availability
- No
- Point in Pixel
-
- Center
- Distribution format
-
Name Version SHP
Ver1000
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Emilia-Romagna
Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli
Distributor
- OnLine resource
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- 10
Domain consistency
Conformance result
- Title
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Conformance result
- Title
-
iso 19115
- Date (Publication)
- 2017-01-01
- Explanation
-
iso 19115
- Pass
- Yes
- Statement
-
Il tetto e la base delle sabbie è stata estratta dai profili sismici della Campagna geofisica/geognosticha AR00 (del 2000), attraverso l'elaborazione dei dati digitalizzati si sono ricavate le rispettive superfici tridimensionali e, per differnza, si sono ricavati gli spessori ed i volumi del deposito sabbioso A0.
- Attribute description
- Spessore
- Content type
- Physical measurement
- Triangulation indicator
- No
- Radiometric calibration data availability
- No
- Camera calibration information availability
- No
Metadata
- File identifier
- r_emiro:2018-08-02T132643 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - Spessore Giacimento A0 (2000)
r_emiro:2018-08-02T132643
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2018-12-12
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Point of contact