Banca dati patrimonio geologico - Geositi aree
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente informazioni sulla localizzazione e le caratteristiche dei luoghi di particolare interesse geologico e geomorfologico, il cui valore è principalmente scientifico, paesaggistico e culturale. Questi luoghi formano nell'insieme un corpus definibile come Geositi della Regione Emilia-Romagna, e rappresentano il Patrimonio Geologico del territorio. Le aree identificano geositi con estensione areale cartografabile alla scala 1:5000, oppure geositi di estensione territoriale limitata (localizzabili con un punto), cui è applicato un buffer di 10 metri.L'individuazione di queste aree è avvenuta con l'analisi preliminare della cartografia geologica, lo studio di terreno e la schedatura dell'oggetto geologico. Il catalogo raccoglie pertanto i dati relativi ad affioramenti, morfologie, grotte e sorgenti che nel corso dei rilevamenti svolti dall'Area Geologia Suoli e Sismica hanno restituito dati particolarmente importanti e significativi dal punto di vista scientifico. Tra i geositi sono stati selezionati, in ottemperanza all'art. 3 della L.R. 09/2006, quelli di rilevanza regionale, per i quali è particolarmente importante definire forme di valorizzazione e tutela.I dati raccolti e strutturati mediante il GIS forniscono informazioni sull'ubicazione geografica, sulle caratteristiche geologiche, sulle tutele esistenti, relativamente a tutte le aree, i punti ed i tragitti di osservazione censiti. La banca dati contiene inoltre le fotografie, i testi di approfondimento, le eventuali possibilità di fruizione, le indicazioni bibliografiche e viene continuamente aggiornata in relazione all'evoluzione delle conoscenze, alle dinamiche ambientali e ai mutamenti indotti dalle azioni antropiche. La banca dati dei Geositi costituisce lo strumento base per l'individuazione dei luoghi che presentano aspetti di rarità ed unicità, ove sono presenti importanti testimonianze della storia geologica e geomorfologica del territorio regionale.
Simple
- Alternate title
-
Geositi aree - geositi con estensione areale cartografabile e geositi di estensione territoriale limitata, localizzabili con un punto, cui è applicato un buffer
- Date (Revision)
- 2021-07-12
- Citation identifier
- r_emiro:2019-03-21T131127
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
n.d.
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
r_emiro:2013-09-18T190653
- Other citation details
-
Il censimento del Patrimonio Geologico ha avuto inizio in fase sperimentale nel biennio 1997-1998, proseguendo poi con continuità a partire dal 2002. Attualmente è in corso l'aggiornamento riguardante aree già rilevate.
- Purpose
-
L'Area Geologia Suoli e Sismica ha effettuato il censimento e la schedatura dei geositi sul territorio regionale, identificando i luoghi che conservano testimonianze geologiche significative con lo scopo di favorire la conoscenza di questi luoghi ed incentivarne la valorizzazione e la tutela. I dati raccolti sono messi a disposizione degli Enti pubblici, delle scuole, dei centri di ricerca e dei privati che operano nel campo della pianificazione territoriale, della divulgazione e della valorizzazione.
- Credit
-
Dott. Giovanna Daniele; Dott. Maria Angela Cazzoli; Dott. Stefano Segadelli (SGSS); Dott. Luca Martelli (AGSS); Dott. Marco Pizziolo (AGSS); Dott. Alberto Martini (AGSS); Dott. Maria Teresa De Nardo (SGSS); Prof. Giorgio Zanzucchi (Università di Parma); Prof. Maurizio Pellegrini (Università di Modena - Reggio Emilia); Dott. Silvia Chicchi (Musei Civici -Reggio Emilia); Prof. Luigi Vernia (Università di Parma); Dott.ssa Flavia Botti; Dott. Giovanni Bonanni
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Marco Pizziolo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Marco Pizziolo
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Continual
-
GEMET - Concepts, version 3.1
-
-
risorse naturali
-
patrimonio naturale
-
paesaggio
-
inventario
-
geomorfologia
-
ambiente sensibile
-
ambiente naturale
-
-
Regione
-
-
open data
-
EU
-
Regionale
-
divulgazione geologica
-
geodiversità
-
escurisonistica
-
geoambientale
-
bellezza
-
geositi
-
pregio naturalistico
-
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Geologia
-
- Use limitation
-
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/legalcode.it
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna limitazione all'accesso pubblico
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
- Classification
- Unclassified
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 10000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Environment
- Geoscientific information
- Planning cadastre
- Description
-
Area delimitata dalle Sezioni al 10.000 in cui ricade la regione Emilia-Romagna
- Geographic identifier
- X5095
- Begin date
- 1997-01-01
- End date
- 2021-12-31
- Supplemental Information
-
La scheda utilizzata dall'Area Geologia Suoli e Sismica prende in considerazione le differenti metodologie adottate a livello nazionale ed internazionale, le caratteristiche del territorio locale e le finalità del progetto
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::7791 / RDN2008/UTM zone 32N
- Distribution format
-
Name Version SHP
n.d.
WMS
1.3.0
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Distributor
- Units of distribution
-
dati disponibili gratuitamente on-line
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:DOWNLOAD https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/moka/ckan/patrimonio_geologico/Geositi_catasto_aree.zip Download Banca dati patrimonio geologico - Geositi aree
OGC Web Map Service https://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/geositi?service=WMS%26version=1.3.0%26request=GetCapabilities Geositi_catasto_aree
WWW:LINK https://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/geositi/ Approfondimento: Schede Geositi dell'Emilia-Romagna
WWW:LINK https://servizimoka.regione.emilia-romagna.it/mokaApp/applicazioni/pge_geositi Applicazione WebGIS: Patrimonio geologico e Geositi
WWW:LINK https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/geologia/geositi-paesaggio-geologico/geositi Approfondimento: Patrimonio Geologico e Geositi
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- 5
Domain consistency
Conformance result
- Title
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Pass
- No
Conformance result
- Title
-
Banca dati del patrimonio geologico dell'Emilia-Romagna.
- Date (Publication)
- 2003-01-01
- Explanation
-
Banca dati del patrimonio geologico dell'Emilia-Romagna.
- Statement
-
I dati utilizzati per la realizzazione della banca dati Patrimonio Geologico derivano da una selezione operata sugli originali d'autore alla scala 1:10.000. Nella banca dati sono riportati i dati relativi ad affioramenti e morfologie considerati rilevanti dal punto di vista geoscientifico, per i quali vengono riconosciuti e descritti i seguenti motivi di interesse: stratigrafico, sedimentologico, strutturale, geomorfologico, idrogeologico, carsico ipogeo, carsico epigeo, mineralogico, paleontologico, geostorico, geologico-applicato.
Metadata
- File identifier
- r_emiro:2019-03-21T131126 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
Banca dati patrimonio geologico - Geositi aree
r_emiro:2019-03-21T131126
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2023-10-16
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Marco Pizziolo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Marco Pizziolo
Point of contact