• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •   Sign in

Linea di Costa - Linea di costa 2019

Mappatura della linea di riva da foto-interpretazione, secondo la metodologia RER e la classificazione utilizzata è quella proposta da (Apat) ISPRA: naturale, protetta, protetta lagunare, fittizia e fittizia lagunare. La linea di riva 2019 è stata tracciata sulla base delle immagini aeree 2019 acquisite da Autorità di bacino Distrettuale del Fiume Po, con l'ausilio del DTM LIDAR acquisito contestualmente alle riprese aeree.

Simple

Date (Creation)
2019-01-01
Date (Publication)
2019-01-01
Date (Revision)
2019-01-01
Citation identifier
r_emiro:2019-09-12T131621
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

n.d.

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_emiro:2013-06-12T125302

Purpose

L'obiettivo generale della mappatura delle linee di riva è quello di valutare l'evoluzione della spiaggia nel tempo e definire una tendenza futura. L'obiettivo specifico di questo dataset è l'aggiornamento delle mappe di pericolosità alle alluvioni - ambito costiero, come previsto dal d.lgs. 49/2010, recepimento nazionale della Direttiva Alluvioni EU 2007/70

Credit

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Lorenzo Calabrese

lorenzo.calabrese@regione.emi lorenzo.calabrese@regione.emilia-romagna.it

Point of contact

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Luisa Perini

luisa.perini@regione.emi luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Not planned

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

  • Regioni marine

Regione

  • aree costiere marine

  • difesa costiera

  • direttiva 2007/60/ce

  • EU

  • open data

  • Regionale

GEMET - Concepts, version 3.1

  • cartografia

  • costa

  • mare

Use limitation

CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna limitazione all'accesso pubblico
Use constraints
Other restrictions
Other constraints
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
Classification
Unclassified
Spatial representation type
Vector
Denominator
5000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Oceans
  • Imagery base maps earth cover
  • Boundaries
  • Geoscientific information
Description

Costa RER

N
S
E
W
thumbnail


Geographic identifier
X127
Begin date
2019-01-01
End date
2019-12-31
Reference system identifier
http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::7791 / RDN2008/UTM zone 32N
Distribution format
Name Version

SHP

n.d.

WMS

1.3.0

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

segrgeol@regione.emi segrgeol@regione.emilia-romagna.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:DOWNLOAD https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/moka/ckan/costa/Linee_Costa_anno_2019.zip

Linea di costa 2019

WWW:LINK http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/costa

n.d.

WWW:LINK http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/costa/sistema-informativo-mare-costa

Sistema informativo del mare e della costa

OGC Web Map Service https://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/costa?service=WMS&version=1.3.0&request=GetCapabilities

Linee_Costa_anno_2019

Hierarchy level
Dataset

Conformance result

Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Pass
No

Quantitative result

Value
10.0
Statement

Fotointerpretazione della linea di riva relativa alle immagini aeree 2019 acquisite da Autorità di bacino Distrettuale del Fiume Po. La linea di riva mappata si riferisce all'interfaccia fra mare e terra, identificata dal limite tra sabbia asciutta e bagnata (Moore, 2000). Spesso tale limite risulta difficilmente osservabile in fotografia aerea o non rappresentativo, pertanto si è reso necessario l'adeguamento dei criteri di definizione ed individuazione della linea di riva da parte del SGSS. Sono disponibili presso il SIC le relazioni tecniche che descrivono la procedura messa a punto per la mappatura della linea di riva. Il volo è avvenuto nei giorni successivi ad una mareggiata e molti fotogrammi sono stati ripresi in fase di alta marea; pertanto si segnala che, utilizzando il criterio asciutto/bagnato riadattato, si ritrae una situazione particolare del litorale, in cui la linea di riva può trovarsi in posizione più arretrata rispetto ad una condizione ordinaria (media marea).

Metadata

File identifier
r_emiro:2019-09-12T131620 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
Linea di Costa - Linea di costa 2019

r_emiro:2019-09-12T131620

Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2024-08-27
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

segrgeol@regione.emi segrgeol@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail


Keywords


Provided by

logo

Share on social sites

Access to the portal
Read here the full details and access to the data.

Associated resources

Not available


  •   About
  •   Github
  •