• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Indicatori della Costa - Indicatori Sintetici di Criticità della Costa, Suscettibilità della costa all’erosione

Piano integrato per la difesa e l’adattamento della zona costiera ai cambiamenti climatici.L'indicatore Suscettibilità della costa all'erosione (SI_e) è stato calcolato analizzando e incrociando attraverso un’analisi spaziale pesata, tre categorie di variabili della costa: morfologiche, evolutive e di pressione antropica. Ad ognuna di esse è stato attribuito un peso diverso, così articolato: Variabili Morfologiche 50%, Variabili Evolutive 40%, Variabili di Pressione antropica 10%. SI_e = (Classi Variabili Morfologiche)*5+(Classi Variabili Evolutive)*4+(Classi Pressione Antropica)Dalla formula si ottengono dei valori, in un range da 10 a 48, che sono stati normalizzati in 5 classi utilizzando il metodo delle Interruzioni Naturali (Jenks). Le classi finali sono Valori da 10 a 17 (CLASSE 1 - minore suscettibilità)Valori da 18 a 24 (CLASSE 2)Valori da 25 a 31 (CLASSE 3)Valori da 32 a 38 (CLASSE 4)Valori da 39 a 40 (CLASSE 5 - massima suscettibilità)Le Variabili Morfologiche sono date dalla combinazione dei parametri: Ampiezza della spiaggia emersa libera dalle infrastrutture permanenti (2014); quota media della spiaggia emersa (2012); pendenza della spiaggia sommersa (2012); Le Variabili Evolutive sono date dalla combinazione dei parametri: Evoluzione della Linea di Riva sul lungo periodo (circa 70 anni), che identificano i punti caratterizzati da criticità cronica; Evoluzione della Linea di Riva sul breve periodo (3 anni); Abbassamento dei fondali (2006-2012); Subsidenza recente (2011-2016);La pressione antropica descrive la percentuale di antropizzazione della costa, calcolata in una fascia ampia circa 300 m dalla linea di riva verso l’entroterra.Tutti i parametri sono calcolati lungo transetti perpendicolari alla linea di riva, paralleli tra loro e distanziati 10 metri.Le descrizioni dettagliate relative alla procedura di analisi e alle valutazioni fatte si trovano nel lavoro: ‘Indicatori disuscettibilità costiera ai fenomeni di erosione e di inondazione’ marina disponibile on-line alla pagina: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/notizie/notizie-2019/rapporto-supporto-mitigazione-rischi-costieri

Simple

Alternate title

Suscettibilità della costa all'Erosione (SI_e)

Date (Creation)
2018-03-11
Date (Publication)
2020-11-11
Date (Revision)
2019-03-11
Citation identifier
r_emiro:2020-05-29T143130
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

n.d.

Owner
Presentation form
Digital image
Issue identification

r_emiro:2020-06-10T144056

Purpose

Supportare l'analisi e la gestione dei rischi costieri connessi ai fenomeni di mareggiata - Attività collegata al Piano di gestione Rischio Alluvioni - Misura : Aggiornare le banche dati del Sistema Informativo Mare Costa (M2-24-20)

Credit

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Luisa Perini

luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Biannually

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

  • Regioni marine

  • Zone a rischio naturale

Regione

  • EU

  • Regionale

GEMET - Concepts, version 3.1

  • costa

  • monitoraggio del mare

Use limitation

CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna limitazione all'accesso pubblico
Use constraints
Other restrictions
Other constraints
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
Classification
Unclassified
Spatial representation type
Vector
Denominator
2000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Oceans
  • Geoscientific information
Description

Area marino-costiera

N
S
E
W
thumbnail




Geographic identifier
X5101
Reference system identifier
http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::5659 / Monte Mario / TM Emilia-Romagna
Distribution format
Name Version

SHP

n.d.

WMS

1.3.0

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

segrgeol@regione.emilia-romagna.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:DOWNLOAD https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/moka/ckan/costa/Suscettibilita_costa_erosione.zip

Indicatori sintetici di criticità della costa - Suscettibilità all'erosione

WWW:LINK https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/geologia/costa

Sistema costiero

OGC Web Map Service http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/costa?service=WMS&version=1.3.0&request=GetCapabilities

Suscettibilita_costa_erosione

Hierarchy level
Dataset

Domain consistency

Conformance result

Title

REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali

Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Pass
No

Conformance result

Title

n.n

Date (Publication)
2010-01-01
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Quantitative result

Value
2.0
Statement

L'indicatore Suscettibilità della costa all'erosione (SI_e) rappresenta il livello di 'vulnerabilità del sistema fisico' costiero al fenomeno dell'erosione. Esso non fornisce quindi un dato sull'accumulo o sul deficit di sedimento in un certo intervallo di tempo, ma descrive la propensione all'erosione di un tratto costiero e il livello di pericolosità derivante dal fenomeno. SI_e è stato calcolato, infatti, analizzando e incrociando attraverso un’analisi spaziale pesata, tre categorie di variabili della costa: morfologiche, evolutive e di pressione antropica. Ad ognuna di esse è stato attribuito un peso diverso, così articolato: Variabili Morfologiche 50%, Variabili Evolutive 40%, Variabili di Pressione antropica 10%. Dalla somma delle 3 si ottiene un valore che è stato normalizzato (utilizzando il metodo delle Interruzioni Naturali (Jenks) in 5 classi, con valore da 1 (classe di minore suscettibilità all’erosione) a 5 (classe con massima suscettibilità).

Metadata

File identifier
r_emiro:2020-05-29T141913 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
Indicatori della Costa - Indicatori Sintetici di Criticità della Costa, Suscettibilità della costa all’erosione

r_emiro:2020-05-29T141913

Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2024-11-14
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Luisa Perini

luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •