Indicatori della Costa - Indicatori Dinamica Costiera, Dinamica Linea di Riva - rilievi GPS 2012-2018 - Transetti
Il dataset 'Dinamica Linea di Riva - rilievi GPS 2012-2018 - transetti ' descrive l'avanzamento/arretramento delle linee di riva acquisite con rilievo tramite GPS differenziale della linea di riva - quota 0 metri sul livello del mare. Tale rilievo è attuato nell'ambito del monitoraggio sessennale della costa attuato da ARPae) per conto della Regione Emilia-Romagna (per approfondimenti https://www.arpae.it/dettaglio_generale.asp?id=3292&idlivello=1882) . L'analisi è condotta dal SGSS, utilizzando un set di transetti perpendicolari alla costa e spaziati 20 metri; distribuiti nel tratto di costa regionale compreso tra Cattolica (RN) e la Foce del Po di Volano. Il calcolo si basa sull'utilizzo dell'apposito 'tool' per GIS sviluppato da U.S. Geological Survey (USGS ) e denominato Digital Shoreline Analisis System (DSAS). Il tool permette di definire una linea di base a terra dalla quale vengono generati transetti ad essa ortogonali ed equidistanti con spaziatura a scelta dell'operatore. Lungo ogni transetto vengono intersecate le linee di riva, ottenendo così l'informazione sullo spostamento della posizione nel tempo. Spostamenti negativi denotano l'arretramento della linea di riva, quelli positivi un avanzamento.La classificazione adottata è la seguente:LR >+20 metri (Classe 1) AvanzamentoLR tra +5 e + 20 metri (Classe 2) Lieve AvanzamentoLR tra +5 e -5 (Classe 3) StabileLR tra -5 e -20 (Classe 4) Lieve ArretramentoLR < -20 (Classe 5) Arretramento
Simple
- Date (Creation)
- 2018-03-11
- Date (Publication)
- 2020-11-11
- Date (Revision)
- 2019-03-11
- Citation identifier
- r_emiro:2020-06-05T120407
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Servizio sicurezza territoriale e protezione civile di Bologna
Paolo Luciani
Author Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
n.d.
Owner
- Presentation form
- Digital image
- Issue identification
-
r_emiro:2020-06-10T144056
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Biannually
-
GEMET - Concepts, version 3.1
-
-
costa
-
monitoraggio del mare
-
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Regioni marine
-
Zone a rischio naturale
-
-
Regione
-
-
EU
-
Regionale
-
- Use limitation
-
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna limitazione all'accesso pubblico
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
- Classification
- Unclassified
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 2000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Oceans
- Geoscientific information
- Description
-
Area marino-costiera
))
- Geographic identifier
- X5101
- Begin date
- 2012-01-01
- End date
- 2018-01-01
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::5659 / Monte Mario / TM Emilia-Romagna
- Distribution format
-
Name Version SHP
n.d.
WMS
1.3.0
Distributor
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Distributor
- Fees
-
Gratuito
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name OGC Web Map Service http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/costa?service=WMS&version=1.3.0&request=GetCapabilities Rete_monitoraggio_profili_spiaggia
- Hierarchy level
- Dataset
Domain consistency
Conformance result
- Title
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Pass
- No
Conformance result
- Title
-
n.n
- Date (Publication)
- 2010-01-01
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
Quantitative result
- Value
- 2.0
- Statement
-
Il dataset ‘Dinamica Linea di Riva - rilievi GPS 2012-2018 - transetti ‘ descrive l’avanzamento/arretramento delle linee di riva acquisite nell’ambito del monitoraggio sessennale della costa (rilievi RER-ARPae). L’analisi è attuata lungo transetti perpendicolari alla costa e spaziati 20 metri; distribuiti nel tratto di costa regionale compreso tra Cattolica (RN) e la Foce del Po di Volano. Questa dinamica risente sia di fattori naturali (erosione, apporto di sedimenti) che dei numerosi interventi che vengono attuati per il mantenimento dei litorali.La classificazione adottata è la seguente:LR >+20 metri (Classe 1) Avanzamento; LR tra +5 e + 20 metri (Classe 2) Lieve Avanzamento; LR tra +5 e -5 (Classe 3) Stabile; LR tra -5 e -20 (Classe 4) Lieve Arretramento; LR < -20 (Classe 5) Arretramento
Metadata
- File identifier
- r_emiro:2020-06-05T120406 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
Indicatori della Costa - Indicatori Dinamica Costiera, Dinamica Linea di Riva - rilievi GPS 2012-2018 - Transetti
r_emiro:2020-06-05T120406
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2024-11-14
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Point of contact