• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Indicatori della Costa - Indicatori Dinamica Costiera, Tassi di subsidenza 2011-2016 - Buffer

Il dataset 'Tassi di subsidenza 2011-2016 SU- buffer 'è costruito attorno al dato lineare che descrive sinteticamente i tatti di costa caratterizzati da tassi di subsidenza diversi, nella porzione di piana costiera regionale compresa tra Cattolica (RN) e la Foce del Po di Volano. La fascia considerata nell'analisi è ampia circa 300 metri a partire dalla linea di riva. Il dato permette di individuare rapidamente le aree più critiche per questo fenomeno. La Regione Emilia-Romagna da decenni effettua il monitoraggio del fenomeno della subsidenza della pianura, avvalendosi di Arpae che gestisce le reti regionale di monitoraggio ( https://www.arpae. it/dettaglio_generale.asp?id=2051&idlivello=1423). A partire dal 2002 le mappe delle velocità sono state elaborate anche attraverso la tecnica interferometrica (SAR) che, via via, ha sostituito completamente gli altri metodi. L'aggiornamento più recente delle mappe, relativo all' 2011-2016 è stato utilizzato per la presente analisi, Sulla base dei valori di subsidenza più recenti si è elaborata una classificazione della fascia costiere suddividendo i valori di velocità di abbassamento in 3 categorie: Classe 1: Velocità abbassamento - Bassa: SU< di 2,5 mm/anno Classe 2: Velocità abbassamento - Media: 2,5 <SU<7,5 mm/anno Classe 3: Velocità abbassamento - Alta: SU> di 7,5 mm/anno Le descrizioni dettagliate relative alla procedura di analisi e alle valutazioni fatte si trovano nel lavoro: 'Indicatori di suscettibilità costiera ai fenomeni di erosione e di inondazione' marina disponibile on-line alla pagina https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/geologia/costa

Simple

Date (Creation)
2019-03-11
Date (Publication)
2019-03-11
Date (Revision)
2019-03-11
Citation identifier
r_emiro:2020-06-05T124217
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Servizio sicurezza territoriale e protezione civile di Bologna

Paolo Luciani

paolo.luciani@regione.emilia-romagna.it

Author

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

n.d.

Owner
Presentation form
Digital image
Issue identification

r_emiro:2020-06-10T144056

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Luisa Perini

luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Biannually

Regione

  • EU

  • Regionale

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

  • Regioni marine

  • Zone a rischio naturale

GEMET - Concepts, version 3.1

  • costa

  • monitoraggio del mare

Use limitation

CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna limitazione all'accesso pubblico
Use constraints
Other restrictions
Other constraints
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
Classification
Unclassified
Spatial representation type
Vector
Distance
10.0  mm
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Oceans
  • Geoscientific information
Description

Area marino-costiera

N
S
E
W
thumbnail




Geographic identifier
X5101
Reference system identifier
http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::5659 / Monte Mario / TM Emilia-Romagna
Distribution format
Name Version

SHP

n.d.

WMS

1.3.0

Distributor

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

segrgeol@regione.emilia-romagna.it

Distributor
Fees

Gratuito

OnLine resource
Protocol Linkage Name
OGC Web Map Service http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/costa?service=WMS&version=1.3.0&request=GetCapabilities

Rete_monitoraggio_profili_spiaggia

Hierarchy level
Dataset

Domain consistency

Conformance result

Title

REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali

Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Pass
No

Conformance result

Title

n.n

Date (Publication)
2010-01-01
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Quantitative result

Value
0.01
Statement

I rilirvi GPS sono stati eseguiti in modalità differenziale (DGPS) utilizzando il metodo RTK-VRS in modo da ottenere delle misurazioni con livelli GDOP e PDOP ottimali (inferiori al centimetro). Lo strumento utilizzato è un Trimble R6 e le misurazioni sono state esguite utilizzando come servizio di posizionamento la 15 Sazioni Permanenti GNSS della Rete della Fondazione dei Geometri della Regione Emilia-Romagna (FoGER). In sede di elaborazione il rilievo è stato georeferenziato altimetricamente utilizzando il modello del geoide ITALGEO 2005 (mediante i grigliati dell' IGM) per il passaggio delle quote da ellissoidiche WGS84(ETRS89) a geodetiche (sul livello del mare).

Metadata

File identifier
r_emiro:2020-06-05T124216 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
Indicatori della Costa - Indicatori Dinamica Costiera, Tassi di subsidenza 2011-2016 - Buffer

r_emiro:2020-06-05T124216

Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2024-11-14
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Luisa Perini

luisa.perini@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •