• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Carte Applicative - Servizi ecosistemici forniti dai suoli della pianura emiliano-romagnola. Outdated

I Servizi Ecosistemici rappresentano i processi attraverso i quali gli ecosistemi naturali sostengono e soddisfano i bisogni umani; il suolo, pur non essendo di per sé un ecosistema, è stato riconosciuto come una matrice che fornisce servizi ecosistemici (Dominati at al, 2010). Essi sono suddivisi in 4 macrocategorie: Supporto, Regolazione, Approvvigionamento, Culturali (MEA, 2005, de Groot et al., 2002). Il suolo è in grado di esplicare delle funzioni molto importanti, come la regolazione del microclima, il sequestro di carbonio, la costituzione di un serbatoio di acqua, la fornitura di materie prime, cibo e fibre, habitat per i microorganismi. Nell'ambito del progetto SOS4LIFE sono state prodotte, per la parte di pianura della regione Emilia-Romagna, sei carte relative ai servizi ecosistemici BIO, BUF, WAR, WAS, CST e PRO più una carta che mostra un indice di qualità complessivo. E' stata utilizzata una metodologia appositamente messa a punto per questa area (Calzolari et al, 2016).

Simple

Date (Creation)
2018-12-31
Date (Publication)
2020-12-31
Date (Revision)
2020-10-30
Citation identifier
r_emiro:2020-12-18T103843
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

n.d.

Owner

CNR-IBE sezione di Firenze

Costanza Calzolari

mariacostanza.calzolari@cnr.it

Author
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_emiro:2013-11-04T193917

Purpose

L'approccio, calibrato a scala regionale, può essere utilizzato a diverse scale spaziali ed è in grado di incorporare nuove conoscenze quando disponibili. Il metodo consente di stabilire collegamenti chiari tra decisioni e servizi ecosistemici, consentendo di valutare il rischio di perdita di servizi o la possibilità di mantenere o migliorare servizi specifici nell'ambito di diverse opzioni di politica e gestione. Infine il metodo proposto, articolando le diverse scale di pianificazione, ha la potenzialità di diventare uno strumento sintetico e pratico a supporto di strumenti legislativi (ad esempio la legge regionale dell'Emilia-Romagna n. 24/2017) che perseguono la riduzione del consumo di suolo, tenendo conto delle specifiche esigenze locali e delle caratteristiche dei suoli e della loro funzionalità all'interno di un dato ecosistema.

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Paola Tarocco - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Paola Tarocco

paola.tarocco@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Not planned

Regione

  • EU

  • Regionale

  • conoscenza del suolo

  • pianura emiliano-romagnola

  • servizio territoriale

  • stock carbonio

  • risorse uso del suolo

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

  • Suolo

  • Servizi di pubblica utilità e servizi amministrativi

  • Utilizzo del territorio

  • Habitat e biotopi

  • Copertura del suolo

Use limitation

CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna limitazione all'accesso pubblico
Use constraints
Other restrictions
Other constraints
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
Classification
Unclassified
Spatial representation type
Vector
Denominator
50000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Environment
  • Geoscientific information
  • Planning cadastre
Description

Carta dei suoli di pianura 1:50.000

N
S
E
W
thumbnail




Geographic identifier
X5097
Begin date
2017-01-01
End date
2018-12-31
Reference system identifier
http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::7791 / RDN2008/UTM zone 32N
Distribution format
Name Version

SHP

n.d.

WMS

1.3.0

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

segrgeol@regione.emilia-romagna.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK http://geo.regione.emilia-romagna.it/cartpedo/

I suoli dell'Emilia-Romagna

OGC Web Map Service http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/suoli?service=WMS%26version=1.3.0%26request=GetCapabilities

Servizi_ecosistemici

WWW:DOWNLOAD https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/moka/ckan/suolo/Servizi_ecosistemici.zip

Carte applicative - Servizi ecosistemici forniti dai suoli della pianura emiliano-romagnola

Hierarchy level
Dataset

Quantitative result

Value
50

Domain consistency

Conformance result

Title

REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali

Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali

Conformance result

Title

Carte dei servizi ecosistemici dei suoli della pianura emiliano-romagnola. Metodologia utilizzata in http://mappegis.regione.emilia-romagna.it/gstatico/documenti/dati_pedol/servizi_ecosistemici_suoli.pdf

Date (Publication)
2020-12-31
Explanation

Carte dei servizi ecosistemici dei suoli della pianura emiliano-romagnola. Metodologia utilizzata in http://mappegis.regione.emilia-romagna.it/gstatico/documenti/dati_pedol/servizi_ecosistemici_suoli.pdf

Pass
Yes
Statement

Le carte dei servizi ecosistemici fornite dai suoli di pianura sono state elaborate dal CNR-IBE nel corso del progetto SOS4LIFE. Tramite una metodologia appositamente messa a punto per questa area (Calzolari et al, 2016) la carta dei suoli a scala 1:50.000, la carta della capacità d'uso dei suoli e altre carte tematiche ad elementi quadrati finiti di 500 metri di lato che contengono i dati necessari per la valutazione delle funzioni del suolo (es. carta della tessitura, stock di carbonio, pH, profondità della falda ipodermica) sono state utilizzate come base per produrre i dati di input. A partire da questi sono state calcolate alcune proprietà complesse, come la capacità di scambio cationico, la conducibilità idraulica del suolo, la densità apparente, il contenuto in acqua disponibile. Per il calcolo sono state utilizzate pedofunzioni di trasferimento (PTF) calibrate sui suoli della pianura emiliano-romagnola. Si sono ottenuti 6 indicatori con valori variabili da 0 a 1.

Metadata

File identifier
r_emiro:2021-02-05T153057 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
Carte Applicative - Servizi ecosistemici forniti dai suoli della pianura emiliano-romagnola. Outdated

r_emiro:2021-02-05T153057

Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2024-03-20
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Paola Tarocco - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Paola Tarocco

paola.tarocco@regione.emilia-romagna.it

Point of contact
 
 

Overviews

overview
n.d.

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •