Dinamica Meteomarina ed Impatti - Località colpite (numero eventi con impatto) mareggiate 1946-2020
Le cartografie riassumono la distribuzione dei diversi tipi di danno registrati lungo la costa regionale nel periodo 1946-2020, in occasione di eventi di mareggiata. Le mappe illustrano infatti le località che sono state colpite con maggiore ricorrenza dalle mareggiate e la tipologia di danno subito. Le località riportate sono quelle che ricorrono con maggior frequenza nelle segnalazioni (generalmente con più di 5 segnalazioni) mentre i vari generi di impatto sono state sintetizzate in cinque categorie:E: erosione della spiaggia e della duna.I: sommersione per ingressione marina.T: tracimazione dei canali e dei porto-canali.D: danni alle opere marittime e di difesa. B: danni agli stabilimenti balneari e alle infrastrutture.I dati combinano le informazioni contenute nel lavoro 'Le mareggiate e gli impatti sulla costa in Emilia-Romagna 1946-2010' (pubblicato al indirizzo https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/pubblicazioni/libri/mareggiate-impatti-costa-Emilia-Romagna) con i dati archiviati nella banca dati regionale denominata in_Storm dal 2011 al 2020 (pubblicato al indirizzo https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/geologia/costa/pdf/mareggiate-e-impatti_al-2020_indicatori-e-tendenze_contributo-sgss-alla-smacc_macro3-4.pdf/view)
Simple
- Date (Creation)
- 2020-01-01
- Date (Publication)
- 2020-01-01
- Citation identifier
- r_emiro:2021-03-12T110331
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
n.d.
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
r_emiro:2020-05-26T130110
- Purpose
-
Realizzazione del catalogo delle mareggiate storiche che costituisce una raccolta organizzata di dati relativi agli eventi meteo marini che hanno causato impatti significativi sulle aree costiere. Questa raccolta di dati consente di eseguire analisi statistiche sulla ricorrenza degli eventi (tipo di fenomeno, aree colpite, tipo di danno, ecc.), di realizzare studi sul valore economico dei danni riscontrati e di pianificare le azioni preventive. Il catalogo rappresenta inoltre un elemento fondamentale per individuare le soglie di criticità del sistema litorale.
- Credit
-
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Not planned
-
GEMET - Concepts, version 3.1
-
-
gestione del rischio
-
idraulica
-
erosione della costa
-
danno provocato dalle acque
-
danno prodotto dalla tempesta
-
danno
-
analisi dei rischi
-
-
Regione
-
-
Regionale
-
open data
-
EU
-
acque marine
-
rischi
-
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Zone a rischio naturale
-
Regioni marine
-
- Use limitation
-
CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/legalcode.it
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna limitazione all'accesso pubblico
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione)
- Classification
- Unclassified
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 1000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Environment
- Geoscientific information
- Oceans
- Description
-
Area marino-costiera
- Geographic identifier
- X5101
- Begin date
- 1946-01-01
- End date
- 2019-12-31
- Supplemental Information
-
progetto iniziale di riferimento MICORE (Morphological Impact and COastal Risks induced by Extreme storm events) finanziato nell'ambito del VII Programma Quadro (www.micore.eu).
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::4326 / WGS84
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::4258 / ETRS89
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::5659 / Monte Mario / TM Emilia-Romagna
- Distribution format
-
Name Version SHP
n.d.
WMS
1.3.0
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Distributor
- OnLine resource
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- 1000
Domain consistency
Conformance result
- Title
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
- Pass
- No
Conformance result
- Title
-
COMMISSION REGULATION (EU) No 268/2010 of 29 March 2010 implementing Directive 2007/2/EC of the European Parliament and of the Council as regards the access to spatial data sets and services of the Member States by Community institutions and bodies under harmonised conditions
- Date (Publication)
- 2010-01-01
- Explanation
-
COMMISSION REGULATION (EU) No 268/2010 of 29 March 2010 implementing Directive 2007/2/EC of the European Parliament and of the Council as regards the access to spatial data sets and services of the Member States by Community institutions and bodies under harmonised conditions
- Statement
-
I documenti utili più affidabili per l'analisi degli impatti sono state le relazioni tecniche dei Servizi Tecnici di Bacino operanti sulla costa, che sono stati redatti a partire dagli anni '90 ed abitualmente dagli anni 2000. I dati degli eventi più vecchi sono derivati per lo più dalla cronaca, utilizzata comunque ad integrazione anche dei dati sugli eventi recenti. Per la ricostruzione della serie storiche degli eventi di mareggiata e la caratterizzazione delle condizioni meteo-marine durante gli eventi a forte impatto costiero sono stati utilizzati dati rilevati da varie stazioni meteorologiche, ondametriche e mareografiche e dati di analisi delle condizioni meteorologiche ad ampia scala (sinottiche).
Metadata
- File identifier
- r_emiro:2021-03-12T110330 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
Dinamica Meteomarina ed Impatti - Località colpite (numero eventi con impatto) mareggiate 1946-2020
r_emiro:2021-03-12T110330
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2023-04-03
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Luisa Perini
Point of contact