• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

PAI Vigente

Il servizio di mappa mostra i contenuti del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Bacino del Po (P.A.I.) nella versione vigente. Sono visualizzati i contenuti dei seguenti elaborati: - Elaborato 8 “Tavole di delimitazione delle fasce fluviali” (Fascia A, Fascia B, Fascia B di progetto, Fascia C, aree allagabili a tergo dei limiti B di progetto per Oglio sopralacuale e sottolacuale, Seveso, Cherio, Molgora, Trobbie); - Elaborato 2 “Atlante dei rischi idraulici ed idrogeologici – Allegato 4 Delimitazione delle aree in dissesto” (delimitazione e classificazione, in base alla pericolosità, dei fenomeni di dissesto che caratterizzano il reticolo idrografico di montagna: conoidi (Ca, Cp, Cn), esondazioni di carattere torrentizio (Ee, Eb, Em), frane (Fa, Fq, Fs) e Valanghe (Va, Vm); - Elaborato 2 - Allegato 4.1 “Perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico molto elevato”, contenente la perimetrazione e la zonizzazione delle aree a rischio idrogeologico molto elevato in ambiente collinare e montano (zona 1 e zona 2) e sul reticolo idrografico principale e secondario nelle aree di pianura (zona I e zona BPr). In Lombardia, dopo l’approvazione del PAI, e sulla base delle disposizioni dettate a suo tempo con la d.g.r. 11 dicembre 2001, n. 7/7365 (poi aggiornata e integrata con successive delibere, fino a giungere alle vigenti d.g.r. 2616/2011, d.g.r. 6738/2017 e 6314/2022), è iniziata una fase di attuazione del PAI in campo urbanistico alla scala locale che ha prodotto un completamento, approfondimento e arricchimento dell’Elaborato 2 del PAI; lo stesso percorso, nonché l’attuazione di interventi di mitigazione/riduzione del rischio, ha portato alla modifica di numerose aree a rischio idrogeologico molto elevato dell’Allegato 4.1 all’Elaborato 2. Infine, per quanto riguarda le fasce fluviali, modifiche a livello d’asta alle fasce fluviali hanno riguardato il Fiume Lambro, il Fiume Oglio sopralacuale, il Torrente Seveso, il Torrente Cherio, il Fiume Secchia e il Fiume Oglio sottolacuale e modifiche locali legate al completamento di interventi di difesa (art. 28 N.d.A. del PAI) hanno riguardato limitati casi (Torrente Rile in Comune di Gallarate, Fiume Adda sopralacuale in comune di Dubino, Fiume Serio in comune di Ghisalba, fiume Adda sottolacuale in comune di Lodi e di Rivolta d'Adda). Le Fasce rappresentate nel servizio di mappa non contengono gli aggiustamenti morfologici effettuati dai Comuni ai sensi dell'art. 27 delle N.d.A. del PAI in sede di tracciamento delle fasce stesse alla scala dello strumento urbanistico comunale con l'eccezione del Comune di Sondalo (SO) e del Comune di Fagnano Olona (VA). La versione del PAI originaria è visualizzabile attraverso il Servizio di mappa PAI originario (2001).

Simple

Date (Revision)
2024-10-03
Citation identifier
r_lombar:5ec89c18-6f87-414b-9189-f09fc40886c3
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

sit_rl@regione.lombardia.it

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_lombar:5ec89c18-6f87-414b-9189-f09fc40886c3

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

sit_rl@regione.lombardia.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
As needed
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Geologia
  • Copertura del suolo
  • Parcelle catastali
  • Suolo
  • Zone a rischio naturale
  • Siti protetti
  • Sistemi di coordinate
  • Idrografia
  • Utilizzo del territorio
Keywords
  • ambiente

  • aree protette e difesa del suolo

  • pai

  • autorità bacino po

  • studi geologici comunali

  • piano di bacino

  • fasce fluviali

  • aree a rischio idrogeologico molto elevato

  • dissesto idrogeologico

  • frane

  • protezione civile

  • aree allagabili

  • conoidi

  • esondazioni

  • torrenti

  • valanghe

  • valanga

  • frana

  • torrente

  • fiume

  • fiumi

  • difesa del suolo

  • laminazione

  • argini

  • argine

  • vasca

  • vasche

  • eu

Spatial scope

  • Regional

Use constraints
Other restrictions
Other constraints

https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode.it

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
Spatial representation type
Vector
Denominator
10000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Planning cadastre
  • Environment
  • Inland waters
  • Geoscientific information
N
S
E
W
thumbnail




Unique resource identifier
WGS84/UTM32
Distribution format
Name Version
x-shapefile

arcgis10.x

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

sit_rl@regione.lombardia.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis1/rest/services/territorio/pai_vigente/MapServer
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://www.geoportale.regione.lombardia.it/download-pacchetti?p_p_id=dwnpackageportlet_WAR_gptdownloadportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_dwnpackageportlet_WAR_gptdownloadportlet_metadataid=r_lombar:5ec89c18-6f87-414b-9189-f09fc40886c3
Hierarchy level
Dataset

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Quantitative result

Value
4
Statement

Il prodotto corrisponde ai contenuti del Piano Stralcio per l'Assetto idrogeologico del Fiume Po (PAI) vigente, aggiornato secondo le procedure definite nel D. Lgs. 152/2006, nell'Elaborato 7 (Norme di Attuazione) del PAI e nelle disposizioni regionali attuative del PAI in campo urbanistico. Il servizio di mappa viene aggiornato regolarmente, a seguito dell'approvazione, da parte del Segretario Generale dell'Autorità di bacino distrettuale del Fiume Po, delle proposte di aggiornamento dell'Elaborato 2 del PAI (Atlante dei dissesti) e dell'Allegato 1 all'Elaborato 2 (Aree RME) avanzate dai Comuni attraverso la componente geologica del PGT (art. 18 delle N.d.A. del PAI) o promosse da Regione ai sensi dell'art. 68 (commi 4 bis e 4 ter) del D. Lgs. 152/2006, a seguito della conclusione della procedura di cui all'art. 28 delle N.d.A. del PAI (modifiche locali legate al completamento di interventi di difesa con trasformazione limiti di fascia da B di progetto a fascia B) e a seguito della conclusione delle procedure di variante d'asta.

Metadata

File identifier
r_lombar:5ec89c18-6f87-414b-9189-f09fc40886c3 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
PAI Vigente

r_lombar:5ec89c18-6f87-414b-9189-f09fc40886c3

Hierarchy level
Dataset
Hierarchy level name

dataset

Date stamp
2024-10-07
Metadata standard name
Linee Guida RNDT
Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

sit_rl@regione.lombardia.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •