Carta delle vocazioni tartufigene
La carta delle vocazioni tartufigene consente l'individuazione della potenzialità dei territori alla tartuficoltura e pertanto può essere uno stimolo per l'utilizzo, da parte degli interessati, delle aree agricole così dette "marginali" al fine della produzione di tartufi.La carta pertanto non è finalizzata a descrivere i terreni dove possiamo trovare oggi i tartufi, ma i terreni potenzialmente adatti alla produzione del tartufo.
Simple
- Date (Revision)
- 2004-12-31
- Citation identifier
- r_lombar:6d0ed492-11d2-464b-bebb-a62566f9f350
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Lombardia
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
r_lombar:6d0ed492-11d2-464b-bebb-a62566f9f350
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Lombardia
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- As needed
- Keywords
-
-
eu
-
tartufo
-
-
Spatial scope
-
-
Regional
-
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 10000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Environment
- Farming
- Unique resource identifier
- WGS84/UTM32
- Distribution format
-
Name Version shapefile
arcgis10.x
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Lombardia
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:LINK-1.0-http--link https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis2/rest/services/agricoltura/agr_tartufi/MapServer
- OnLine resource
- Hierarchy level
- Dataset
Conformance result
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
Quantitative result
- Value
- 4
- Statement
-
La carta è stata realizzata ai sensi dell'art. 6 della l.r. 24/1989 (Norme in materia di raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi freschi e conservati in attuazione dei principi della Legge 16 dicembre 1985, n. 752), poi confluita nella l.r. 31/2008 (Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale). L'art. 118 della l.r. 31/2008 prevede che la carta delle vocazioni tartufigene:a) delimiti le zone geografiche di raccolta dei tartufi;b) individui i territori vocati alla produzione dei tartufi, anche con riferimento alle diverse specie o gruppi di specie di particolare interesse scientifico ed economico;c) localizzi le aree di particolare valore scientifico, finalizzate alle attività di controllo e di ricerca, nelle quali può essere vietata la raccolta;d) identifichi le altre aree di elevata vocazione ove realizzare prioritariamente gli interventi di recupero e di miglioramento ambientale.La carta è stata approvata con deliberazione n. 7/7310 dell'11 dicembre 2001. Allegata alla deliberazione si trova un documento tecnico, la "Analisi dello stato ambientale e produttivo dei territori regionali e proposte di interventi di conservazione e di valorizzazioni delle potenzialità tartufigene. Criteri per l'elaborazione dei calendari di raccolta."
Metadata
- File identifier
- r_lombar:6d0ed492-11d2-464b-bebb-a62566f9f350 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
Carta delle vocazioni tartufigene
r_lombar:6d0ed492-11d2-464b-bebb-a62566f9f350
- Hierarchy level
- Dataset
- Hierarchy level name
-
dataset
- Date stamp
- 2023-12-14
- Metadata standard name
- Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Lombardia
Point of contact