Carta di Localizzazione Probabile delle Valanghe (CLPV)
La Carta di Localizzazione probabile delle Valanghe (CLPV) contiene le perimetrazioni delle aree potenzialmente interessate da fenomeni valanghivi. E' una carta tematica che riporta i siti valanghivi sia rilevati direttamente, sulla base di testimonianze oculari e/o d’archivio, sia acquisiti indirettamente da fotointerpretazione. Nel servizio di mappa sono rappresentati anche gli impianti di risalita e le opere di difesa dalle valanghe. La CLPV è stata realizzata da ARPA Lombardia nel tempo, per lotti. Nel 2021 è stata completata la mappatura della Provincia di Brescia e nel 2022 la mappatura delle Province di Lecco, Varese e Pavia, completando così la copertura del territorio montano della Lombardia.;Il servizio di mappa contiene un ulteriore livello denominato "Piano delle Zone Esposte a Valanga" che riporta la zonazione di dettaglio della pericolosità entro le aree esposte al pericolo di valanga ottenuta attraverso studi redatti dai Comuni in coerenza con l'Allegato 3 alla d.g.r. 2616/2011 nell'ambito degli aggiornamenti della componente geologica dei PGT.
Simple
- Date (Revision)
- 2022-12-31
- Citation identifier
- r_lombar:75d66de5-dee6-494a-8c4e-51aa095f4ea4
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Lombardia
Owner
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
r_lombar:75d66de5-dee6-494a-8c4e-51aa095f4ea4
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Lombardia
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Annually
- Keywords
-
-
ambiente
-
aree protette e difesa del suolo
-
eu
-
valanghe
-
slavine
-
neve
-
ptr
-
sirval
-
pzev
-
-
Spatial scope
-
-
Regional
-
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 25000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Climatology, meteorology, atmosphere
- Environment
- Geoscientific information
- Unique resource identifier
- WGS84/UTM32
- Distribution format
-
Name Version x-shapefile msoffice
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Lombardia
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:LINK-1.0-http--link https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis1/rest/services/territorio/valanghe/MapServer
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WMS https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis1/services/territorio/valanghe/MapServer/WMSServer?
- OnLine resource
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:LINK-1.0-http--link http://www.cartografia.regione.lombardia.it/metadata/Sirval/doc/schema.pdf
- Hierarchy level
- Series
Conformance result
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
Quantitative result
- Value
- 4
- Statement
-
Le CLPV sono il prodotto di uno studio integrato delle aree esposte al pericolo di valanghe eseguito sia mediante fotointerpretazione, sia sul territorio, attraverso sopralluoghi su tutta l’area di indagine con il supporto di testimoni e di ricerche di dati d’archivio (archivi parrocchiali, forestali, comunali, editoriali). Il lavoro è condotto su tre livelli tra loro integrati: • individuazione dei siti valanghivi mediante fotointerpretazione di aerofotogrammi estivi; • esecuzione di sopralluoghi estesi a tutto il territorio oggetto d’indagine e raccolta di testimonianze orali; • integrazione dei dati di terreno con informazioni storiche. La CLPV è stata realizzata da ARPA Lombardia nel tempo, per lotti. Nel 2021 è stata completata la mappatura della Provincia di Brescia e nel 2022 la mappatura delle Province di Lecco, Varese e Pavia, completando così la copertura del territorio montano della Lombardia. Annualmente vengono prodotti aggiornamenti puntuali da parte del Centro Nivometeo dell'ARPA di Bormio (So).
Metadata
- File identifier
- r_lombar:75d66de5-dee6-494a-8c4e-51aa095f4ea4 XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Parent identifier
-
r_lombar:61CFCEE2-8C59-4169-A634-E757388F36EE
r_lombar:61CFCEE2-8C59-4169-A634-E757388F36EE
- Hierarchy level
- Series
- Hierarchy level name
-
series
- Date stamp
- 2023-12-14
- Metadata standard name
- Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Lombardia
Point of contact