• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Piezometrie 2014 degli acquiferi superficiali e profondi

Le piezometrie esposte in questo servizio di mappa sono state elaborate a seguito dello svolgimento di 2 campagne di rilievo, a maggio e settembre del 2014, entrambe relative sia agli acquiferi superficiali (acquiferi freatici) che a quelli profondi (acquiferi semiconfinati e confinati profondi).All'apertura del servizio è visibile la piezometria dell'acquifero superficiale relativa a maggio 2014,; sia nella versione vettoriale (linee isopiezometriche; con valore espresso in m s.l.m.) che nella versione raster (con valore del pixel espresso in m s.l.m.). Dal menu a sinistra "Gestisci contenuto" è possibile attivare la visualizzazione degli altri livelli vettoriali e raster relativi ai rilievi di maggio 2014 (acquiferi profondi) e settembre 2014 (acquiferi superficiali e profondi).Per maggiori informazioni si invita a consultare la pubblicazione "Approfondimento specialistico relativo ai corpi idrici sotterranei nel Piano di Tutela delle Acque lombardo" (febbraio 2015) - Polis Lombardia - Codice ricerca TER13016/001 al seguente link: https://www.polis.lombardia.it/wps/portal/site/polis/DettaglioRedazionale/pubblicazioni/polo-documentale-giunta/incarichi-2011-2014-eupolis-lombardia/approfondimento-corpi-idrici-piano-tutela-acque-lomb

Simple

Date (Revision)
2014-09-01
Citation identifier
r_lombar:7f630e28-33b0-44a4-a5cf-4554aa59744a
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

Sit_RL@regione.lombardia.it

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_lombar:7f630e28-33b0-44a4-a5cf-4554aa59744a

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

Sit_RL@regione.lombardia.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
Not planned
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Idrografia
  • Parcelle catastali
  • Utilizzo del territorio
  • Sistemi di coordinate
  • Siti protetti
Keywords
  • ambiente

  • aree protette e difesa del suolo

  • eu

  • ptua

  • acquifero

  • isopiezometriche

  • corpi idrici

  • falde sotterranee

  • idrogeologia

Spatial scope

  • Regional

Use constraints
Other restrictions
Other constraints

https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode.it

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
Spatial representation type
Vector
Denominator
25000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Planning cadastre
  • Environment
  • Inland waters
N
S
E
W
thumbnail




Unique resource identifier
WGS84/UTM32
Distribution format
Name Version
x-shapefile

arcgis9.x

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

Sit_RL@regione.lombardia.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://www.cartografia.servizirl.it/expo/rest/services/gpt/Piezometrie_2014/MapServer
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://www.geoportale.regione.lombardia.it/download-pacchetti?p_p_id=dwnpackageportlet_WAR_gptdownloadportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_dwnpackageportlet_WAR_gptdownloadportlet_metadataid=r_lombar:7f630e28-33b0-44a4-a5cf-4554aa59744a
Hierarchy level
Series

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Quantitative result

Value
4
Statement

I rilievi piezometrici e la ricostruzione cartografica sono stati condotti da Studio Idrogeotecnico Applicato sas e Idrogea Servizi srl, su incarico affidato da Eupolis Lombardia. La rete piezometrica utilizzata ha compreso la rete di monitoraggio regionale gestita da ARPA Lombardia e una rete di monitoraggio integrativa, individuata ad hoc. La rete ARPA contava, alla data del rilievo, 437 pozzi e piezometri distribuiti in tutte le provincie lombarde, prevalentemente in zona di pianura (415 punti) e in subordine negli assi vallivi principali (14 punti in Valtellina, 1 in Valtrompia, 1 in Valsabbia, 3 in Val Camonica e 3 in Valchiavenna). La rete integrativa era composta da 714 nuovi punti di monitoraggio distinti in: - 585 punti captanti l’acquifero superficiale; - 129 punti captanti l’acquifero profondo. Le mappe isopiezometriche sono state realizzate mediante interpolazione con il metodo Kriging, utilizzando maglie di calcolo di 200 m di lato. Gli shapefile lineari sono stati realizzati tenendo un passo di 2,5 m tra le linee isopiezometriche.

Metadata

File identifier
r_lombar:7f630e28-33b0-44a4-a5cf-4554aa59744a XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
r_lombar:0C970C7B-C060-40FD-A629-724E68A2E821

r_lombar:0C970C7B-C060-40FD-A629-724E68A2E821

Hierarchy level
Series
Hierarchy level name

series

Date stamp
2023-12-15
Metadata standard name
Linee Guida RNDT
Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

Sit_RL@regione.lombardia.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •