• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Direttiva alluvioni 2007/60/CE - Revisione 2015

Il presente servizio di mappa rappresenta un aggiornamento della precedente versione del 2013. Gli aggiornamenti sono il risultato del percorso partecipativo svolto nell'ambito dell'implementazione della Direttiva Alluvioni, nonché della disponibilità di nuovi o più recenti dati, sia riferiti alla pericolosità che al rischio. Il dettaglio delle modifiche apportate nella revisione 2015 sia nelle mappe di pericolosità che in quelle di rischio, rispetto alla precedente versione 2013, è riportato nel documento allegato "Allegato 5 al PGRA - Relazione Regione Lombardia - Contributi alle mappe e al piano pervenuti nell'ambito del processo partecipato. Revisione delle mappe - dicembre 2015. Le mappe includono i seguenti strati informativi: - PERICOLOSITA' DA ALLUVIONI. Delimitazione delle aree interessate da eventi alluvionali per tre scenari di piena: frequente (TR 20-50 anni), poco frequente (TR 100-200 anni) e raro (TR fino a 500 anni). Le aree vengono individuate per ambiti territoriali: reticolo idrografico principale (RP), reticolo idrografico secondario collinare e montano (RSCM), reticolo idrografico secondario di pianura (RSP), aree costiere lacuali (ACL). - RISCHIO ELEMENTI PUNTUALI. Rappresentazione della classe di rischio associata agli elementi puntuali presenti nelle aree interessate da eventi alluvionali. Vengono rappresentati i seguenti elementi: aree protette per l’estrazione di acqua a uso idropotabile, beni culturali, depuratori, dighe, impianti individuati nell’allegato I del D.L. 59/2005, inceneritori, insediamenti ospedalieri, scuole. Rispetto alla versione 2013, sono stati aggiunti i seguenti elementi: aree estrattive attive, siti contaminati, stazioni ferroviarie e stazione metropolitana. - RISCHIO ELEMENTI LINEARI: infrastrutture stradali e ferroviarie. - RISCHIO ELEMENTI POLIGONALI. Rappresentazione della classe di rischio associata agli elementi poligonali nelle aree interessate da eventi alluvionali. La copertura poligonale è costituita dal layer dell'uso del suolo (DUSAF 4.0 aggiornato al 2012. Il rischio viene rappresentato con 4 classi: R4 (molto elevato), R3 (elevato), R2 (medio), R1 (moderato o nullo). Le classi derivano dal confronto tra la classe di pericolosità e la classe di danno associata all'elemento esposto. Si distinguono 4 classi di danno potenziale: D4 (molto elevato), D3 (elevato), D2 (medio) e D1 (moderato o nullo). – NUMERO ABITANTI: numero di abitanti per Comune come risultanti dal censimento ISTAT 2011. NOTA aprile 2016: sono state apportate modifiche per migliorare la visualizzazione, senza alcun effetto sui dati; in particolare sono stati attribuiti specifici "alias" a ciascun campo e sono stati nascosti alcuni campi che contengono informazioni secondarie. Negli shapefile scaricabili sono comunque presenti tutti i campi con la propria denominazione originale. NOTA luglio 2017: è stato aggiunto il layer che riporta le Aree a Rischio Significativo (ARS) distrettuali e regionali individuate nel Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) con associata la relativa scheda descrittiva e le misure specifiche contenute nel PGRA per la riduzione del rischio nelle aree medesime. NOTA giugno 2019: è stato aggiunto il layer "Aree soggette a valutazioni di dettaglio della pericolosità e del rischio" che riporta le aree classificate a rischio R4 (ambiti territoriali RP, RSCM, ACL) e R3 (ambiti territoriali RSP e ACL) per le quali i comuni sono tenuti a svolgere valutazioni dettagliate delle condizioni di pericolosità e rischio in quanto sono aree edificate che ricadono in aree allagabili per le piene frequenti o poco frequenti (cfr. d.g.r. 6738/2017). Nota 2022: è stato aggiunto il documento che descrive in dettaglio le modifiche intervenute nella versione 2015 rispetto alla precedente versione 2013.

Simple

Date (Revision)
2022-06-06
Citation identifier
r_lombar:9fdd928d-ed07-4f54-9ac7-b2a2718bf7b1
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

Sit_RL@regione.lombardia.it

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_lombar:9fdd928d-ed07-4f54-9ac7-b2a2718bf7b1

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

Sit_RL@regione.lombardia.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
As needed
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Siti protetti

INSPIRE priority data set

  • Areas of Potential significant flood risk (Floods Directive)

  • Flood risk zones low probability scenario (Floods Directive)

  • Flood risk zones medium probability scenario (Floods Directive)

  • Flood risk zones high probability scenario (Floods Directive)

  • Flood hazard areas low probability scenario (Floods Directive)

  • Flood hazard areas medium probability scenario (Floods Directive)

  • Flood hazard areas high probability scenario (Floods Directive)

Keywords
  • ambiente

  • aree protette e difesa del suolo

  • eu

Spatial scope

  • Regional

Use constraints
Other restrictions
Other constraints

https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode.it

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
Spatial representation type
Vector
Distance
1.0  m
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Environment
N
S
E
W
thumbnail




Unique resource identifier
WGS84/UTM32
Distribution format
Name Version
x-shapefile

arcgis9.x

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

Sit_RL@regione.lombardia.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://www.cartografia.servizirl.it/expo/rest/services/gpt/direttiva_alluvioni_2015/MapServer
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WMS https://www.cartografia.servizirl.it/arcgis/services/wms/direttiva_alluvioni_2015_wms/MapServer/WmsServer?
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://www.geoportale.regione.lombardia.it/download-pacchetti?p_p_id=dwnpackageportlet_WAR_gptdownloadportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_dwnpackageportlet_WAR_gptdownloadportlet_metadataid=r_lombar:9fdd928d-ed07-4f54-9ac7-b2a2718bf7b1
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://www.geoportale.regione.lombardia.it/documents/10180/0/Allegato_5_RL_mod_mappe_rispetto_2013.pdf/34940738-bb9b-6f07-ef85-8218207095ad?t=1654517217516
Hierarchy level
Series

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Quantitative result

Value
4
Statement

Le elaborazioni sono state fatte secondo le modalità condivise con il gruppo di lavoro costituito dall'Autorità di Bacino del fiume Po e dalle Regioni territoralmente interessate dal medesimo bacino idrografico.

Metadata

File identifier
r_lombar:9fdd928d-ed07-4f54-9ac7-b2a2718bf7b1 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
r_lombar:290AA011-6027-460F-8C3A-D9BF2EAA02AD

r_lombar:290AA011-6027-460F-8C3A-D9BF2EAA02AD

Hierarchy level
Series
Hierarchy level name

series

Date stamp
2023-06-06
Metadata standard name
Linee Guida RNDT
Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

Sit_RL@regione.lombardia.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •