• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Punti IGM - Rete di raffittimento

Il servizio di mappa permette la visualizzazione dei “Punti IGM.95”appartenenti alla rete geodetica. Essa è costituita da caposaldi di interesse nazionale (vertici) mediamente un punto ogni 16 km e da punti di raffittimento rilevati a livello regionale con densità elevata (circa un vertice ogni 36 kmq), che vengono utilizzati per il posizionamento in sede di rilievo (GPS).nella mappa sono visibili i punti rilevati a partire dal 2003 che sono andati ad integrare quelli rilevati dall’ IGM (circa 80) a partire dal 1985:• rosso: rilevati dalla regione Lombardia con la supervisione del politecnico di Milano ed IGM di Firenze;• verde: rilevati dalla provincia di Milano;• giallo: rilevati nell’ambito del progetto Interreg IT/CH “Helidem”.E’ possibile interrogare ogni punto con lo strumento identify messo a disposizione dal visualizzatore che mostra per ogni punto la relativa monografia corredata da foto e/o stralcio plani altimetrico e quote.

Simple

Date (Revision)
2016-09-09
Citation identifier
r_lombar:cec7a63f-3b59-41d9-82b5-7e87893f9108
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

Sit_RL@regione.lombardia.it

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_lombar:cec7a63f-3b59-41d9-82b5-7e87893f9108

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

Sit_RL@regione.lombardia.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
As needed
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Nomi geografici
  • Indirizzi
  • Geologia
  • Copertura del suolo
  • Suolo
  • Zone a rischio naturale
  • Sistemi di coordinate
  • Orto immagini
Keywords
  • igm

  • helidem

  • quote

  • punti quotati

  • monografie

  • eu

Spatial scope

  • Regional

Use constraints
Other restrictions
Other constraints

copyright

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
Nessuna Limitazione al Pubblico Accesso
Spatial representation type
Vector
Denominator
10000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Imagery base maps earth cover
  • Location
  • Geoscientific information
N
S
E
W
thumbnail




Begin date
2010-12-08
End date
2015-06-30
Unique resource identifier
WGS84/UTM32
Distribution format
Name Version
x-shapefile

arcgis10.x

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

Sit_RL@regione.lombardia.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://www.cartografia.servizirl.it/expo/rest/services/gpt/puntiigm/MapServer
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://www.geoportale.regione.lombardia.it/download-pacchetti?p_p_id=dwnpackageportlet_WAR_gptdownloadportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_dwnpackageportlet_WAR_gptdownloadportlet_metadataid=r_lombar:cec7a63f-3b59-41d9-82b5-7e87893f9108
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://www.cartografia.servizirl.it/metadata/geoportale/doc/Punti_IGM_Rete_di_raffittimento.zip
Hierarchy level
Series

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Quantitative result

Value
4
Statement

La Rete di Raffittimento dei punti “IGM1995”, definita dalla “Intesa fra Stato Regioni Enti Locali” del 2001, ha reso possibile integrare i punti IGM rilevati a partire dal 1985, con dei punti a densità più fitta eseguendo rilievi (2004/2007) attraverso strumentazione GPS. La banca dati è composta da 2 due livelli informativi per un totale di 661 punti (punti rossi e verdi) con una densità pari a circa un vertice ogni 36 KM2. Nel secondo semestre del 2012 nell’ambito del progetto Interreg Italia/Svizzera “Helidem”, con la supervisione dell’Istituto Geografico Militare di Firenze (IGM), è stato possibile effettuare un nuovo rilievo di punti quotati tramite livellazioni geometriche ad alta precisione, in provincia di Sondrio e in parte in quella di Brescia (aggiornamento dei punti risalenti al 1950). Sono stati verificati ed eventualmente rideterminati più di 280 punti, tramite calcolo della quota del terreno rispetto al geoide. Hanno collaborato al progetto il Politecnico di Milano/ sede di Como, la Supsi (Università della Svizzera Italiana), il Politecnico di Torino /sede di Vercelli e la Fondazione del Politecnico di Milano. Per ogni punto è possibile visualizzare la relativa “Monografia”. Per ulteriori approfondimenti si rimanda al servizio di mappa dell’ IGM: <a href=" http://www.igmi.org/geodetica/" target="_blank"> http://www.igmi.org/geodetica/</a>

Metadata

File identifier
r_lombar:cec7a63f-3b59-41d9-82b5-7e87893f9108 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Parent identifier
r_lombar:B72433F5-7B35-479A-834E-9C999D95AF52

r_lombar:B72433F5-7B35-479A-834E-9C999D95AF52

Hierarchy level
Series
Hierarchy level name

series

Date stamp
2024-01-18
Metadata standard name
Linee Guida RNDT
Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Lombardia

Sit_RL@regione.lombardia.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords



Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •