• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Microzonazione sismica - Carta delle Indagini

La Carta delle Indagini, all'interno degli studi di Microzonazione Sismica (MS), raccoglie, organizza e rappresenta i dati relativi alle indagini geognostiche, geofisiche e di laboratorio relative al territorio di riferimento, suddivisi in puntuali e lineari.

Simple

Date (Creation)
2021-12-15
Citation identifier
r_piemon:0e36b0fc-7e5a-451e-b2ac-8888edf8cd09
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Piemonte - A1806B - Sismico

sismico@regione.piemonte.it

Custodian

Regione Piemonte

info-geoportale@regione.piemonte.it

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_piemon:0e36b0fc-7e5a-451e-b2ac-8888edf8cd09

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Piemonte - A1806B - Sismico

sismico@regione.piemonte.it

Owner
Maintenance and update frequency
As needed
Keywords
  • normativa regionale

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Geologia
  • Zone a rischio naturale

PSR - Pressione-Stato-Risposta

  • B5 STATO - geosfera (geologia, geomorfologia, idrogeologia, pedologia)

Keywords
  • Microzonazione Sismica

Keywords
  • RNDT

Keywords
  • EU

Keywords
  • opendata

Spatial scope

  • Regionale

INSPIRE priority data set

  • National legislation

GEMET GEneral Multilingual Environmental Thesaurus

  • rischio naturale

Spatial data service type

  • Servizio di scaricamento

  • Servizio di consultazione

Registro dei dati di interesse generale per il RNDT
  • Carte di rischio sismico dei comuni italiani
Access constraints
Other restrictions
Other constraints
no limitations to public access
Use constraints
Other restrictions
Other constraints

https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it

Use limitation

Nessuna condizione applicabile

Spatial representation type
Vector
Denominator
10000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Geoscientific information
N
S
E
W
thumbnail




Unique resource identifier
WGS84/UTM 32N
Reference system identifier
32632
Distribution format
Name Version

OGC:WMS

1.3.0

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Piemonte - A1806B - Sismico

sismico@regione.piemonte.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
Web Map Service (WMS) https://opengis.csi.it/gs/sismico/geoportale_indagini_v02N3?SERVICE=WMS&VERSION=1.3.0&REQUEST=GetCapabilities

MZS-GeofisicaIndagini

OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/sismico/attivita/piano-nazionale-la-prevenzione-del-rischio-sismico

Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico

OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://www.protezionecivile.gov.it/it/pubblicazione/indirizzi-e-criteri-la-microzonazione-sismica

Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica

OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://www.centromicrozonazionesismica.eu/it/download/category/24-linee-guida

Microzonazione Sismica - Linee guida

OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:LINK-1.0-http--link https://www.centromicrozonazionesismica.eu/it/download/category/23-standard-ms-e-cle

Microzonazione Sismica - Standard di rappresentazione e archiviazione informatica

Hierarchy level
Dataset

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Quantitative result

Value
4
Statement

Realizzazione del Dataset a partire dalla mosaicatura degli studi di Microzonazione Sismica (MS) realizzati dai Professionisti incaricati dai singoli Comuni nell’ambito delle attività di pianificazione o dell’attuazione del Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico (L. 77/2009).Gli studi di Microzonazione Sismica (MS) hanno l’obiettivo di razionalizzare la conoscenza sulle alterazioni che lo scuotimento sismico può subire in superficie, restituendo informazioni utili per il governo del territorio, per la progettazione, per la pianificazione per l’emergenza e per la ricostruzione post sisma.Le modalità tecniche di esecuzione e di applicazione della MS sul territorio italiano sono definite dagli “Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica”, approvati dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (Gruppo di lavoro MS, 2008), ed integrate dai successivi documenti tecnici e dagli strumenti operativi per la realizzazione degli studi, rappresentati dagli “Standard di rappresentazione e archiviazione informatica”- (Standard).Lo studio di Microzonazione Sismica è uno strumento conoscitivo dalle diverse potenzialità, che ha costi differenti in funzione del livello di approfondimento che si vuole raggiungere, dal Livello 1, di base, al Livello 2, semiquantitativo, al Livello 3, che restituisce una carta di MS con approfondimenti su tematiche o aree particolari.Nella pianificazione territoriale del Piemonte devono essere realizzati studi di Microzonazione Sismica di livello 1 a supporto delle Varianti generali e strutturali dei Comuni ricadenti nelle zone sismiche 3 e 3s.Gli studi di MS vengono condotti sulle aree per le quali il quadro normativo consenta o preveda l’uso a scopo edificatorio o per infrastrutture, la loro potenziale trasformazione a tali fini, o ne preveda l’uso ai fini di protezione civile. Il processo, per il livello 1, prevede la realizzazione di specifici elaborati:1 - Carta delle Indagini 2 - Carta Geologico tecnica (CGT)3 - Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS).Nella Carta delle Indagini, vengono raccolti, organizzati e rappresentati i dati relativi alle indagini geognostiche, geofisiche e di laboratorio relative al territorio di riferimento, suddivisi in puntuali e lineari.La Carta geologico tecnica, riporta le informazioni di base (geologia, geomorfologia, caratteristiche litotecniche, geotecniche ed idrogeologiche).Lo studio di MS viene sintetizzato nella Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (Carta delle MOPS), con la quale vengono individuate e caratterizzate le zone stabili, le zone stabili suscettibili di amplificazione locale e le zone soggette a instabilità, quali frane, rotture della superficie per faglie e liquefazioni dinamiche del terreno.

Metadata

File identifier
r_piemon:0e36b0fc-7e5a-451e-b2ac-8888edf8cd09 XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2024-12-05
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Piemonte - A1806B - Sismico

sismico@regione.piemonte.it

Point of contact
 
 

Overviews

overview

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

Geologia Zone a rischio naturale
GEMET GEneral Multilingual Environmental Thesaurus

rischio naturale
INSPIRE priority data set

National legislation
PSR - Pressione-Stato-Risposta

B5 STATO - geosfera (geologia, geomorfologia, idrogeologia, pedologia)
Registro dei dati di interesse generale per il RNDT

Carte di rischio sismico dei comuni italiani
Spatial data service type

Servizio di consultazione Servizio di scaricamento
Spatial scope

Regionale


Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •