• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Mappature acustiche - anno 2012 - Geoservizio WMS

Il Servizio WMS "Mappature acustiche" permette di visualizzare i dati relativi al rumore ambientale legato alle infrastrutture di trasporto. I dati sono stati consegnati alla Regione Piemonte dai gestori di infrastrutture di trasporto in osservanza della Direttiva END “Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale” recepita in Italia dal D.Lgs. del 19 Agosto 2005 n. 194. Viene inoltre reso disponibile il dato relativo allo Stato di attuazione dei Piani di Classificazione Acustica comunali sul territorio regionale. I dati sono disponibili solo all'esterno dell'agglomerato urbano di Torino in quanto è l'unico agglomerato individuato in Regione Piemonte e per il quale la Regione ha individuato quale autorità competente per l'elaborazione della mappa acustica strategica, la Città Metropolitana di Torino (D.Lgs. 194 del 19 agosto 2005, art. 3, comma 3, lett. a). Per semplificazione il servizio è stato reso disponibile in un unico WMS e permette di visualizzare i layer descritti di seguito suddivisi per infrastrutture:AEROPORTI:Mappature acustiche - Aeroporti principali: il livello rappresenta il raggruppamento di tutte le stratificazioni di dettaglio degli aereoporti civili o militari aperti al traffico civile in cui si svolgono piu' di 50.000 movimenti all'anno così come previsto dalla Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale;Area Aeroporto (DF1): il livello rappresenta l'area dell'aeroporto civile o militare aperto al traffico civile in cui si svolgono piu' di 50.000 movimenti all'anno; contiene informazioni relative al nome dell'infrastruttura e al gestore.Aeroporti - Curve isolivello Lden - Livelli sonori giorno sera notte (DF4): rappresenta le curve isolivello del descrittore acustico Lden (livello giorno-sera-notte) relativo all'intera giornata. Il livello Lden descrive le curve isolivello attraverso il campo "noiseval" compilato con uno dei seguenti valori: 55, 60, 65, 70, 75 decibel (dB);Aeroporti - Mappe acustiche Lden - Livelli sonori giorno sera notte (DF4): rappresenta le fasce corrispondenti del descrittore acustico Lden corrispondente agli intervalli 55-59 dB, 60-64 dB, 65-69 dB. Il livello contiene i seguenti attributi:"noiseval" = intervallo della fascia che rappresenta il descrittore acustico dell'infrastrutura"icaocode" = codice identificativo dell'infrastruttura"alden"= superficie ricadente nelle rispettive fascie di intervallo (kmq)"dlden"= numero di abitazioni ricadenti nelle rispettive fascie di intervallo (centinaia)"plden"= popolazione esposta ricadenti nelle rispettive fascie di intervallo (centinaia);Aeroporti - Curve isolivello Lnight - Livelli sonori notte (DF4): rappresenta le curve isolivello del descrittore acustico Lnight (livello notte) relativo al periodo dalle 22.00 alle 06.00. Il livello Lnight descrive le curve isolivello attraverso il campo "noiseval" compilato con uno dei seguenti valori: 50, 55, 60, 65, 70 decibel (dB);Aeroporti - Mappe acustiche Lnight - Livelli notte (DF4): rappresenta le fasce corrispondenti del descrittore acustico Lnight corrispondente agli intervalli 50-54, 55-59 dB, 60-64 dB, 65-69 dB, >= 70 dB. Il livello contiene i seguenti attributi:"noiseval" = intervallo della fascia che rappresenta il descrittore acustico dell'infrastruttura"icaocode" = codice identificativo dell'infrastruttura"alden"= superficie ricadente nelle rispettive fascie di intervallo (kmq)"dlden"= numero di abitazioni ricadenti nelle rispettive fascie di intervallo (centinaia)"plden"= popolazione esposta ricadenti nelle rispettive fascie di intervallo (centinaia).ASSI FERROVIARI:Mappature acustiche - Assi ferroviari: il livello rappresenta il raggruppamento di tutte le informazioni stratigrafiche di dettaglio degli assi ferroviari principali, ossia le infrastrutture ferroviarie su cui transitano ogni anno piu' di 30.000 treni così come previsto dalla Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale;Assi ferroviari >=30 treni/anno (DF1 - DF5): il livello rappresenta il tracciato dell'infrastruttura ferroviaria principale, esterna all'agglomerato, ossia una infrastruttura ferrovia su cui transitano ogni anno piu' di 30.000 treni. Contiene dati relativi alla codifica unificata del tracciato, alla lunghezza, al numero di treni in transito in un anno e al gestore della rete ferroviaria;Ferrovie - Curve isolivello Lden - Livelli sonori giorno sera notte (DF4 - DF8): rappresenta le curve isolivello del descrittore acustico Lden (livello giorno-sera-notte) relativo all'intera giornata. Il livello Lden descrive le curve isolivello attraverso il campo "noiseval" compilato con uno dei seguenti valori: 55, 60, 65, 70, 75 decibel (dB);Ferrovie - Mappe acustiche Lden - Livelli sonori giorno sera notte (DF4 - DF8): rappresenta le fasce corrispondenti del descrittore acustico Lden corrispondente agli intervalli 55-59 dB, 60-64 dB, 65-69 dB, 70-74 dB, >=75 dB. Il livello contiene i seguenti attributi:"noiseval" = intervallo della fascia che rappresenta il descrittore acustico dell'infrastruttura;ASSI STRADALI:Mappature acustiche - Assi stradali: il livello rappresenta il raggruppamento di tutte le informazioni stratigrafiche di dettaglio degli assi stadali, su cui transitano ogni anno piu' di 3.000.000 di veicoli così come previsto dalla Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale;Infrastrutture stradali con traffico >=3milioni di veicoli/anno (DF1 - DF5): il livello rappresenta il tracciato dell'infrastruttura stradale principale, esterna all'agglomerato, ossia una infrastruttura stradale su cui transitano ogni anno piu' di 3.000.000 di veicoli. Contiene dati relativi alla codifica unificata del tracciato, alla lunghezza, al numero di veicoli in transito in un anno e al gestore della rete ferroviaria;Infrastrutture stradali con traffico >=3milioni di veicoli/anno (DF1 - DF5): il livello rappresenta il tracciato dell'infrastruttura stradale principale, esterna all'agglomerato, ossia una infrastruttura stradale su cui transitano ogni anno piu' di 3.000.000 di veicoli tematizzata sulla base dei gestori. Contiene dati relativi alla codifica unificata del tracciato, alla lunghezza, al numero di veicoli in transito in un anno e al gestore della rete ferroviaria;Strade - Curve isolivello Lden - Livelli sonori giorno sera notte (DF4): rappresenta le curve isolivello del descrittore acustico Lden (livello giorno-sera-notte) relativo all'intera giornata. Il livello Lden descrive le curve isolivello attraverso gli attributi:"unroadid"= codice identificativo univoco del tratto stradale"noiseval" compilato con uno dei seguenti valori: 50, 55, 60, 65, 70, 75 decibel (dB)"rdname"= nomenclatura dell'infrastruttura stradale"rdcompname"= gestore dell'infrastruttura stradale;Strade - Mappe acustiche Lden - Livelli sonori giorno sera notte (DF4): rappresenta le fasce corrispondenti del descrittore acustico Lden corrispondente agli intervalli <55 dB, 55-59 dB, 60-64 dB, 65-69 dB, 70-74 dB, >=75 dB. Il livello contiene i seguenti attributi:"unroadid" = codice identificativo univoco dell'infrastruttura"noiseval" = intervallo della fascia che rappresenta il descrittore acustico dell'infrastrutura"alden"= superficie ricadente nelle rispettive fascie di intervallo (kmq)"dlden"= numero di abitazioni ricadenti nelle rispettive fascie di intervallo (centinaia)"plden"= popolazione esposta ricadenti nelle rispettive fascie di intervallo (centinaia)"rdname"= nomenclatura dell'infrastruttura stradale"rdcompname"= gestore dell'infrastruttura stradale;Strade - Curve isolivello Lnight - Livelli sonori notte (DF4): rappresenta le curve isolivello del descrittore acustico Lnight (livello notte) relativo al periodo dalle 22.00 alle 06.00. Il livello Lnight descrive le curve isolivello attraverso gli attributi:"unroadid"= codice identificativo univoco del tratto stradale"noiseval" compilato con uno dei seguenti valori: 50, 55, 60, 65, 70, 75 decibel (dB)"rdname"= nomenclatura dell'infrastruttura stradale"rdcompname"= gestore dell'infrastruttura stradale;Strade - Mappe acustiche Lnight - Livelli notte (DF4): rappresenta le fasce corrispondenti del descrittore acustico Lnight corrispondente agli intervalli <50 dB, 50-54 dB, 55-59 dB, 60-64 dB, 65-69 dB >= 70 dB. Il livello contiene i seguenti attributi:"unroadid" = codice identificativo univoco dell'infrastruttura"noiseval" = intervallo della fascia che rappresenta il descrittore acustico dell'infrastruttura"alden"= superficie ricadente nelle rispettive fascie di intervallo (kmq)"dlden"= numero di abitazioni ricadenti nelle rispettive fascie di intervallo (centinaia)"plden"= popolazione esposta ricadenti nelle rispettive fascie di intervallo (centinaia)"rdname"= nomenclatura dell'infrastruttura stradale"rdcompname"= gestore dell'infrastruttura stradale;AREA AGGLOMERATO URBANO: il dataset rappresenta la delimitazione dell'agglomerato urbano di TorinoPIANI DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA: il dataset rappresenta lo stato di attuazione dei Piani di Classificazione Acustica comunali.

Simple

Identification info

Date (Publication)
2015-09-01
Citation identifier
r_piemon:cc16d35a-d4c1-4ffa-b272-490d7a1244ca
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Piemonte - A1602B - Emissioni e rischi ambientali

rumore@regione.piemonte.it

Custodian

Regione Piemonte

info-geoportale@regione.piemonte.it

Owner
Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Piemonte - A1602B - Emissioni e rischi ambientali

rumore@regione.piemonte.it

Point of contact
Keywords
  • RNDT

Keywords
  • EU

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Salute umana e sicurezza

PSR - Pressione-Stato-Risposta

  • A8 PRESSIONE - agenti fisici (radiazioni ionizzanti e non, rumore)

  • C3 RISPOSTE - politiche, pianificazione, programmazione e spesa

  • C4 RISPOSTE - tutela, prevenzione, autorizzazioni e certificazioni ambientali

ISO - 19119 geographic services taxonomy

  • humanInteractionService
Keywords
  • Agglomerato urbano

Keywords
  • Piani di zonizzazione acustica

Keywords
  • PZA

INSPIRE priority data set

  • Agglomerations (Noise Directive)

  • Agglomerations - noise exposure delineation (Noise Directive)

  • Agglomerations - population (Noise Directive)

  • Agglomerations - railways noise exposure delineation (Noise Directive)

  • Agglomerations - railways noise exposure delineation - night (Noise Directive)

  • Agglomerations - railways noise exposure delineation day-evening-night (Noise Directive)

  • Agglomerations - roads noise exposure delineation (Noise Directive)

  • Agglomerations - roads noise exposure delineation - night (Noise Directive)

  • Agglomerations - roads noise exposure delineation day-evening-night (Noise Directive)

  • Major air transport (Noise Directive)

  • Major airports noise exposure delineation (Noise Directive)

  • Major airports noise exposure delineation - night (Noise Directive)

  • Major airports noise exposure delineation day-evening-night (Noise Directive)

  • Major railways (Noise Directive)

  • Major railways noise exposure delineation (Noise Directive)

  • Major railways noise exposure delineation - night (Noise Directive)

  • Major railways noise exposure delineation day-evening-night (Noise Directive)

  • Major roads (Noise Directive)

  • Major roads noise exposure delineation (Noise Directive)

  • Major roads noise exposure delineation - night (Noise Directive)

  • Major roads noise exposure delineation day-evening-night (Noise Directive)

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
no limitations to public access
Use constraints
Other restrictions
Other constraints
Condizioni sconosciute
Service Type
view
N
S
E
W
thumbnail




Begin date
2015-09-28
End date
2020-12-31
Coupling Type
Tight
Contains Operations
Operation Name Distributed Computing Platforms Connect Point

GetMap

Web services http://geomap.reteunitaria.piemonte.it/ws/siradec/rp-01/siradecwms/wms_rumore?service=WMS&request=GetCapabilities
Operates On
  • Mappature acustiche - anno 2012
Distribution format
Name Version
OnLine resource
Protocol Linkage Name
Web Map Service (WMS) https://geomap.reteunitaria.piemonte.it/ws/siradec/rp-01/siradecwms/wms_rumore?service=WMS&version=1.3&request=getCapabilities

MappatureAcustiche

Hierarchy level
Service
Other

servizio

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (CE) N. 976/2009 DELLA COMMISSIONE del 19 ottobre 2009 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i servizi di rete
Date (Publication)
2009-10-19
Explanation

non conforme

Pass
No

Metadata

File identifier
r_piemon:cc16d35a-d4c1-4ffa-b272-490d7a1244ca XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Hierarchy level
Service
Hierarchy level name

servizio

Date stamp
2023-02-23
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Piemonte - A1600A - DIREZIONE AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO

assistenza.sira@regione.piemonte.it

Point of contact
 
 

Overviews

overview
thumbnail
overview
large_thumbnail

Keywords

PSR - Pressione-Stato-Risposta

A8 PRESSIONE - agenti fisici (radiazioni ionizzanti e non, rumore) C3 RISPOSTE - politiche, pianificazione, programmazione e spesa C4 RISPOSTE - tutela, prevenzione, autorizzazioni e certificazioni ambientali


Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •