• INSPIRE Geoportal
  •   Search
  •   Map
  •  Sign in

Idrogeologia - Soggiacenza della falda superficiale

Soggiacenza della falda idrica a superficie libera del territorio di pianura della Regione Piemonte ricavata dal rilievo piezometrico definito alla scala 1:100.000 del luglio 2002 - Piano di Tutela delle Acque: Monografie di area idrogeologica - UTM WGS84. La soggiacenza di una falda idrica è la distanza tra la sua superficie piezometrica e quella topografica. I valori di soggiacenza sono influenzati dalle variazioni pluviometriche stagionali, dal regime dei corsi d’acqua e dall’intensa attività agricola (pompaggio dai pozzi, irrigazione tramite canali).

Simple

Date (Creation)
2002-07-01
Citation identifier
r_piemon:d9efa660-f69e-49f7-86dc-25c33637771f
Cited responsible party
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Piemonte - A1604C - Tutela e uso sostenibile delle acque

direzioneB10@regione.piemonte.it

Custodian

Regione Piemonte

info-geoportale@regione.piemonte.it

Owner
Presentation form
Digital map
Issue identification

r_piemon:d9efa660-f69e-49f7-86dc-25c33637771f

Point of contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Piemonte - A1604C - Tutela e uso sostenibile delle acque

tutela.acque@regione.piemonte.it

Point of contact

ARPA Piemonte

webgis@arpa.piemonte.it

Point of contact
Maintenance and update frequency
As needed

PSR - Pressione-Stato-Risposta

  • B5 STATO - geosfera (geologia, geomorfologia, idrogeologia, pedologia)

Lista dei termini liberi usati da GAIA

  • falda freatica

GEMET - Concepts, version 2.4
  • acque sotterranee

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Geologia
Keywords
  • RNDT

Keywords
  • EU

Keywords
  • opendata

Spatial scope

  • Regionale

Access constraints
Other restrictions
Other constraints
no limitations to public access
Use constraints
Other restrictions
Other constraints

https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it

Spatial representation type
Vector
Denominator
100000
Language
Italiano
Character set
UTF8
Topic category
  • Environment
  • Geoscientific information
N
S
E
W
thumbnail




Unique resource identifier
WGS84/UTM 32N
Distribution format
Name Version

ESRI Shape

ESRI Shapefile

Distributor contact
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Piemonte - A1604C - Tutela e uso sostenibile delle acque

tutela.acque@regione.piemonte.it

Distributor
OnLine resource
Protocol Linkage Name
WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://www.datigeo-piem-download.it/direct/Geoportale/RegionePiemonte/Acqua/sogg_100.zip
WWW:DOWNLOAD-1.0-http--download https://www.datigeo-piem-download.it/direct/Geoportale/RegionePiemonte/Acqua/Soggiacenza%20falda%20superficiale.pdf

Documento: "CARTA DELLA SOGGIACENZA DELLA FALDA IDRICA A SUPERF ICIE LIBERA DEL TERRITORIO DI PIANURA DELLA REGIONE PIEMONTE"

Hierarchy level
Dataset

Conformance result

Title
REGOLAMENTO (UE) N. 1089/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
Date (Publication)
2010-12-08
Explanation

Fare riferimento alle specifiche indicate

Quantitative result

Value
40
Statement

Per la realizzazione della carta della soggiacenza della falda superficiale del territorio di pianura della Regione Piemonte si è operato attraverso una sottrazione tra queste due superfici rappresentate tramite apposito software da due file grid. Un grid è una matrice di celle quadrate in cui un valore numerico è assegnato ad ogni cella. Il valore unico (o “attributo del grid”) assegnato ad ogni cella deriva da un’elaborazione statistica condotta a partire da una base di dati caratterizzati da un sistema di coordinate x, y, z, in cui x e y sono le coordinate UTM e z rappresenta il valore della variabile da interpolare.Gli shape file sono stati prodotti dal Dipartimento di Scienze dellea Terra dell'Università di Torino nell'ambito di una Convezione.L’elaborazione è stata effettuata in ambiente GIS utilizzando come spaziatura della griglia un valore di 30 metri. In questo modo, sono stati realizzati un grid per la quota topografica (partendo da un file DEM della Regione Piemonte con passo di 50 metri) e un grid del livello piezometrico. Una griglia di valori di soggiacenza è stata, quindi, ottenuta come differenza tra il grid della quota topografica e il grid della quota piezometrica. Tale matrice di valori di soggiacenza è stata quindi visualizzata sottoforma di shapefile a rappresentare a carta della soggiacenza con le seguenti classi di valori reali: 0 – 5 m; 5 – 10 m; 10 – 20 m; 20 – 50 m; > 50 m. Sono stati prodotti nel 2002, sono stati pubblicati dalla Regione nel 2005 nella pubblicazione dal titolo "Idrogeologia della pianura Piemontese" e non sono stati successivamente aggiornati.

Metadata

File identifier
r_piemon:d9efa660-f69e-49f7-86dc-25c33637771f XML
Metadata language
Italiano
Character set
UTF8
Hierarchy level
Dataset
Date stamp
2023-03-08
Metadata standard name

Linee Guida RNDT

Metadata standard version

2.0

Metadata author
Organisation name Individual name Electronic mail address Role

Regione Piemonte - A1600A - DIREZIONE AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO

assistenza.sira@regione.piemonte.it

Point of contact
 
 

Overviews

Spatial extent

N
S
E
W
thumbnail




Keywords

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0

Geologia
PSR - Pressione-Stato-Risposta

B5 STATO - geosfera (geologia, geomorfologia, idrogeologia, pedologia)
Spatial scope

Regionale


Provided by

logo

Share on social sites

Access to the catalogue
Read here the full details and access to the data.




  •   About
  •   Github
  •