Regione Toscana - Data Base "Toscana Diffusa"
Fanno parte della “Toscana Diffusa” i Comuni totalmente montani (allegato B L.R.68/2011) sia quelli classificati “area interna” secondo la Mappatura AI 2020 approvata dal CIPESS il 15 febbraio 2022 e parte integrante dell’Accordo di Partenariato Italia per le politiche di coesione 2021-2027. Il totale dei comuni appartenenti alla Toscana Diffusa è riportato nel Programma Regionale di Sviluppo (PRS 2021-2025 Risoluzione del Consiglio regionale n. 239 del 27 luglio 2023).La “Toscana diffusa” rappresenta un nuovo concetto di sviluppo socio-economico-territoriale alla base del quale c’è il principio che a tutti i cittadini toscani, indipendentemente da dove vivono, siano offerte le stesse opportunità e gli stessi livelli di servizi, a cominciare dai collegamenti. L’obiettivo è rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale mettendo in campo un insieme di strumenti volti a ridurre le disparità di sviluppo tra diversi territori.Le principali dinamiche di sviluppo dei territori possono essere spiegate in funzione di diverse combinazioni di fattori e processi. I più rilevanti si ascrivono a dinamiche demografiche che sono elementi che incidono sulle possibilità di sviluppo di un territorio, fattori economici o reddito e benessere economico misurabile in termini di reddito, consumi, patrimoni, istruzione e professione, dotazioni di servizi ovvero infrastrutture della residenza e servizi alla persona che condizionano, l’attrattività di un territorio rispetto ai flussi di finanziamento, delle attività (imprese) e persone provenienti dall’esterno. L’assenza di infrastrutture o la presenza di infrastrutture inadeguate, tra cui la disponibilità e la qualità delle strade, delle ferrovie, dei sistemi di trasporto, della rete dell’energia, collegamenti telefonici e reti multimediali, condizionano enormemente la competitività di un territorio, così come il grado di penetrazione delle tecnologie nei processi e nelle modalità gestionali dell’erogazione dei servizi, caratteristiche territoriali–morfologiche.Il dataset e' stato pensato per essere utilizzato prevalentemente dagli Enti Locali.
Simple
- Date (Creation)
- 2022-10
- Date (Publication)
- 2022-11
- Date (Revision)
- 2024-03
- Citation identifier
- r_toscan:45ab8a77-f431-4c47-bd18-c71341704fdb
- Cited responsible party
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Toscana
Owner Regione Toscana - settore PROGRAMMAZIONE E FINANZA LOCALE
Principal investigator
- Presentation form
- Digital map
- Issue identification
-
r_toscan:45ab8a77-f431-4c47-bd18-c71341704fdb
- Point of contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Point of contact Regione Toscana - settore PROGRAMMAZIONE E FINANZA LOCALE
Point of contact Regione Toscana - settore Autorità di Gestione POR FESR
Point of contact
- Keywords
-
-
EU
-
RNDT
-
- Keywords
-
-
opendata
-
-
GEMET
-
-
sviluppo culturale
-
aspetti socioeconomici degli insediamenti umani
-
sviluppo del territorio
-
sviluppo economico
-
- Use limitation
-
no conditions apply
- Access constraints
- Other restrictions
- Other constraints
- no limitations to public access
- Use constraints
- Other restrictions
- Other constraints
-
La risorsa è liberamente accessibile e usabile con licenza CC BY
- Spatial representation type
- Vector
- Denominator
- 10000
- Language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Topic category
-
- Imagery base maps earth cover
))
- Supplemental Information
-
Cod.RT: 134 - ToscDiff - 45a
- Unique resource identifier
- Monte-Mario-Italy1
- Distribution format
-
Name Version ESRI Shapefile
1.0
- Distributor contact
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Distributor
- OnLine resource
-
Protocol Linkage Name WWW:LINK-1.0-http--link https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/toscanadiffusa.html
- Hierarchy level
- Dataset
Quantitative result
- Value
- 2.5
Conformance result
- Date (Publication)
- 2010-12-08
- Explanation
-
Fare riferimento alle specifiche indicate
- Statement
-
Il dataset in oggetto ha le geometrie che derivano direttamente dal dataset "Ambiti Amministrativi della Regione Toscana". Nelle informazioni relative ai singoli comuni sono indicate le date di aggiornamento degli indicatori.Queste geometrie sono state corredate dalle seguenti informazioni:---SLL: dato aggiornato al 2020.I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che derivano da una ricerca condotta da Istat ed Irpet a partire dai dati relativi al pendolarismo dei componenti delle famiglie per motivi di lavoro ricavati dagli appositi quesiti posti nel Censimento Generale della Popolazione.L'obiettivo di base è la costruzione di una griglia sul territorio determinata dai movimenti dei soggetti per motivi di lavoro; l'ambito territoriale che ne discende rappresenta l'area geografica in cui maggiormente si addensano quei movimenti.In questo modo si aggregano unità amministrative elementari (Comuni) individuati sul territorio dalle relazioni socio-economiche. I criteri adottati per la definizione dei Sistemi Locali del Lavoro (da ora in poi SLL) sono i seguenti:1. Autocontenimento2. Contiguità3. Relazione spazio-tempoCon il termine autocontenimento si intende un territorio dove si concentrano attività produttive e di servizi in quantità tali da offrire opportunità di lavoro e residenziali alla maggior parte della popolazione che vi è insediata; capacità di un territorio di comprendere al proprio interno la maggior parte delle relazioni umane che intervengono fra le sedi di attività di produzione (località di lavoro) e attività legate alla riproduzione sociale (località di residenza). Un territorio dotato di questa caratteristica si configura come un sistema locale, cioè come una entità socio-economica checompendia occupazione, acquisti, relazioni e opportunità sociali; attività, comunque, limitate nel tempo e nello spazio, accessibili sotto il vincolo della loro localizzazione e del la loro durata, oltreché delle tecnologie di trasporto disponibili, data una base residenziale individuale e la necessità di farvi ritorno alla fine della giornata (relazione spazio - tempo).Il vincolo di contiguità invece significa che i comuni contenuti all'interno di un SLL devono essere contigui, mentre con la dicitura relazione spazio-tempo si intende la distanza e tempo di percorrenza tra la località di residenza e la località di lavoro; tale concetto è relativo ed è strettamente connesso alla presenza di servizi efficienti.---Unioni Comuni : fonte Anci – Regione Toscana---Cooperative di Comunità: il dato è aggiornato al 2020 ed è rilevato da Regione Toscana---Presenza Uffici Postali: il dato è aggiornato al 2020 con fonte di provenienza Sito TuttosuItalia link : https://uffici-postali.tuttosuitalia.com/toscana---Scuole : rilevate dal portale dei singoli Comuni www.tuttitalia.it aggiornameto antecedente 2020.---Farmacie: il numero di Farmacie presenti in ogni Comune con fonte di provenienza Regione Toscana Direzione Sanità, dato aggiornato al 2020.---Popolazione: fonte Demo-Istat.---Indicatore di Spopolameto: elaborazione Regione Toscana su dati Demo-Istat. E’ dato dalla differenza percentuale del numero di abitati in un determinato intervallo temporale. Tale indicatore risulta fondamentale per l’attuazione di politiche incentivanti la valorizzazione del territorio.---Indicatore Unitario di Disagio: elaborazione Irpet, è dato dalla media pesata dei seguenti indicatori: indice di densità demografica, dinamica demografica di lungo periodo, dinamica demografica di breve periodo, indice di popolazione anziana, asperità morfologica, reddito disponibile pro-capite, pressione tributaria, gettito Irap pro-capite, tasso di attività, unità locali per abitante.---Indice di vecchiaia: misura il numero di anziani presenti in una popolazione ogni 100 giovani, permettendo di valutare il livello di invecchiamento degli abitanti del territorio. La variazione dell’indice nel tempo dipende dalla dinamica sia della popolazione anziana che di quella giovane. Valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai molto giovani. L’indice di vecchiaia è il rapporto percentuale tra la popolazione di 65 e più e la popolazione in età 0–14. Elaborazioni Regione Toscana su dati Demo-Istat.---Indicatore di ricambio totale della popolazione: si misura rapportando il numero di bambini (0-14) al numero di ultrasessantacinquenni, misura il numero di bambini presenti ogni 100 anziani. Elaborazioni Regione Toscana su dati Demo-Istat.---Tasso di anzianità: è dato dal rapporto percentuale del numero di ultrasessantacinquenni sul totale della popolazione. Elaborazioni Regione Toscana su dati Demo-Istat.---Unità Locali: (industria, servizi, agricoltura), l’unità locale corrisponde ad un’unità giuridico – economica situata in una località topograficamente identificata da un indirizzo e da un numero civico. In tale località, o a partire da tale località, si esercitano delle attività economiche per le quali una o più persone lavorano (eventualmente a tempo parziale). Dato Infocamere.---Intensità Morfologica: misura la montaneità riferita all’intensità morfologica e varia fra 0 e 100 – fonte Irpet---Pendolarismo-Censimento 2011 (Indice di attratività): fonte Istat, maggiore di 100= le persone in entrata sono maggiori delle persone in uscita, minore di 100=le persone in uscita sono maggiori di quelle in entrata---Tasso di Attività: elaborazione Regione Toscana su dati Demo-Istat. Tale indice è dato dal rapporto percentuale della popolazione attiva 15-64 anni sul totale della popolazione. Per popolazione attiva si intende la popolazione di occupati o in cerca di occupazione (Forze Lavoro).---Tasso di natalità: rapporto tra il numero dei nati vivi dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000, è il numero annuo di nascite ogni mille abitanti.
Metadata
- File identifier
- r_toscan:45ab8a77-f431-4c47-bd18-c71341704fdb XML
- Metadata language
- Italiano
- Character set
- UTF8
- Hierarchy level
- Dataset
- Date stamp
- 2024-11-08
- Metadata standard name
-
Linee Guida RNDT
- Metadata standard version
-
2.0
- Metadata author
-
Organisation name Individual name Electronic mail address Role Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio
Point of contact